Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 9
2 Arte contemporanea: Il realismo Pag. 1 2 Arte contemporanea: Il realismo Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 9.
Scarica il documento per vederlo tutto.
2 Arte contemporanea: Il realismo Pag. 6
1 su 9
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

L’ATELIER DEL PITTORE

Documenta 7 anni della sua vita artistica

• Al centtro Courbet sta dipingendo un paesaggio, una modella lo

assiste

• Nudità= ricerca della «verità senza veli»

• 2 gruppi di personaggi= 2 opposti modi di vivere:

la gente che vive della morte (passioni, superstizioni)

A dx la gente che vive della vita con alcuni personaggi reali:

Baudelaire, Champfleury

LE VAGLIATRICI DI

GRANO LA TROMBA

MARINA

LA SCOGLIERA DI

ÈTRETAT

DOPO IL

TEMPORALE

PIGRIZIA E LUSSURIA (PRIMA DEL 1870)

LE BAGNANTI

REALISMO al fine di LIBERARE L’ARTE DAI CONTENUTI MITOLOGICI E FANTASTICI.

substrato teorico: razionalismo (1830-1842 fiducia nella scienza e nascita della fotografia) MA i realisti non fanno

«fotografie» bensì «sguardi» su aspetti della realtà, con attenzione alle problematiche sociali. (Marx pubblica «Il

Manifesto») sperimenta la satira politica (vignettista per il giornale CARICATURE).

HONORÈ 1i dipinti:macchie monocrome brune TEMI

DAUMIER contorni netti categorie professionali

1808 - 1879 ritmi concitati esasperazione tratti, deformati

CARROZZA DI TERZA CLASSE

• Denuncia sociale LAVANDAIA AL QUAI D’ANJOU 1860 LA SOMA

• Persone ammassate, corpi e teste 1850 DON CHISCIOTTE E LA

LA SOMMOSSA tematiche

abbozzati Lottano anche contro il vento contrario: metafora della MULA MORTA

sociali e politiche

• 3 figure in P.P.: mseria, senza retorica lotta contro la sorte Tradizione letteraria:

• Contrasto: personaggi con la tuba Don Chisciotte di

• Segno nervoso su sfondi sfocati con colori Cervantes

lividi… coriacei Realismo lirico: filtra il vero TEMI

JEAN FRANÇOIS • Nobiltà del lavoro umile lavori agricoli e contadini

MILLET

1814 - 1875 • Semplicità e sacralità MA

non la fatica bensì la dignità del lavoro

LE SPIGOLATRICI 1857

La profondità aumenta con lo sfumare dei colori verso

l’orizzonte: i gesti sono solenni. L’ANGELUS 1859

• Luce calda del tramonto

• Preghiera alla fine della giornata lavorativa

IL SEMINATORE 1850 • Scena disadorna, abiti poveri, solo attrezzi

Con grazia, simbolo della dignità

umana.

Religiosità: simbolo del buon RIPOSO soggetti «sospesi» celebrati nella sacralità

seminatore POMERIDIANO del lavoro compiuto

• Oltre ad HAYEZ, un realismo con rappresentazioni più veristiche e

L’ARTE NELL’ITALIA dimesse

UNITA • Attualità + interesse per personaggi umili e popolari

• Realismo MA non con intento di denuncia o oggettività

Diverse realtà regionali LOMBARDIA

D. INDUNO

LOMBARDIA G. INDUNO

G. Induno NAPOLI ABRUZZO

D. Induno Gioacchino Toma Paolo Michetti LIGORNETT

Federico Faruffini O IL RACCONTO DEL FERITO

• contesto domestico

MACCHIAIOLI TOSCANI • Racconta le proprie imprese

Raffaello Sernesi MILANO la scapigliatura • Interno descritto con precisione calligrafica

Giovanni Fattori Tranquillo Cremona • Simpatia umana per i personaggi

Silvestro Lega Daniele Ranzoni

T. Signorini

FEDERICO

FARUFFINI

LA LETTRICE o CLARA

• Tema diverso

• Originalità del TAGLIO FOTOGRAFICO

• Donna: libertà nell’atteggiamento

• Atmosfera intima

• Colorismo intenso e sensibile

GIOACCHINO VERISMO POPOLARE

PAOLO MICHETTI

TOMA FOLCLORE: costumi,

ambiente, tradizioni,

LUISA SANFELICE IN superstizioni

1851 - 1929

CARCERE

giustiziata anche se

incinta ma

• Nessun accento DOMENICA DELLE PALME

enfatico e abiti tipici

magniloquente

• Trascorre il tempo

cucendo IL VOTO

• Colori chiari… scena Destinato al popolo cittadino,

spoglia= verità, incuriosito dai riti «barbarici»

intensità Documenta il fanatismo

religioso

PITTURA: moderna, libera,

veloce

DONNA CHE LEGGE SDRAIATA 1877 realtà regionali

MACCHIAIOLI TOSCANI Riunioni al caffè Michelangelo di Firenze

Caratteristiche:

• Impressioni dal vero

• Macchie di colore piatto, no cura dei

contorni

RAFFAELLO GIOVANNI 1825 – 1908

SERNESI Esponente

FATTORI importante

IL CAMPO ITALIANO

DOPO LA BATTAGLIA

DI MAGENTA

Tema risorgimentale

MA non retorico, IN VEDETTA

celebrativo o eroico • Ronda di soldati

bensì POETICA DAL • Particolare taglio dell’immagine:

VERO risalta il bagliore del muro di cinta

TETTI AL SOLE • ESSENZIALITÀ POETICA: orizzonte

• Volumi delle case con piatto, realismo con sterco di

RITRATTO DI

superfici uniformi cavalli… tracce dei carri…= sobrietà

DIEGO MARTELLI

• Luce ed ombra si delineano A

costruendo «macchie» CASTIGLIONCELL

• Non c’è cura per il dettaglio: O

strutture essenziali MASSIMO VIGORE CREATIVO:

M

MA • SCUOLA DI

• Accostamenti colore/luce – A CASTIGLIONCELLO

colore/ombra • SCUOLA DI PERGENTINA

Dettagli
Publisher
A.A. 2016-2017
9 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-ART/03 Storia dell'arte contemporanea

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher gioclio di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fondamenti di storia dell'arte contemporanea e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Bolpagni Paolo.