Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 9
15 Lavori di Pericle Pag. 1 15 Lavori di Pericle Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 9.
Scarica il documento per vederlo tutto.
15 Lavori di Pericle Pag. 6
1 su 9
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Londra, British Museum.

Il tempio viene rieretto per anastilosi nel 1900 in seguito a un’esplosione.

Problemi progettuali:

- dimensione dei rocchi: diametro di 6 piedi e un quarto

- l’intercolumnio 4.296m asse-asse

- Rapporto di 9:4 dello stilobate, peristasi (in virtù dell’accorciamento

dell’intercolumnio finale), larghezza e altezza della facciata. Logica

progettuale che tiene presente la necessità di commodulare tutto (Vitruvio).

- Colonne angolari inclinate verso l’interno e irrobustite

- Non ci sono metope e triglifi, ma il fregio è continuo: la decorazione era

spazio per celebrare la storia e gli dei.

- tutta la costruzione è fatta in modo da lasciare spazio all’interno: anche la

parte terminale della cella è anomala, 4 grandi colonne ioniche.

Theseion (Tempio di Eleusi)

Atene, situato poco sopra l’antica agorà.

-

- Architetto ignoto

- Si chiama Theseion perchè fu ritenuto erroneamente il luogo di sepoltura di

Teseo.

- Uno dei templi dorici meglio conservato, anche se meno conosciuto del

Partenone. Non sembra aver sostituito un tempio presistente. -

conclude il processo di marmorizzazione (da legno a pietra a marmo, per

rappresentare la capitale): primo edificio realizzato in marmo, tranne il

primo gradino del crepidoma, in arenaria.

- Il soffitto era ligneo e le tegole in terracotta.

- Le colonne sono sottili, 5,6 diametri.

- Il pronao segue il modello partenonico, dipartito con naos e opistodomo il

pronao è più grande e più ornato dell’opistodomo: più ornato dalla parte che

si affaccia sull’agorà.

- 6x13 non grande (periptero esastilo: il tempio dorico ha il doppio delle

colonne più uno sul lato lungo).

- La cella è diastila in antis

- Fregio ionico dislocato nell’interno

Edifici dei propilei:

- Propilei= posto davanti a

una porta.

- Il monumento, di marmo

pentelico bianco e pietra

grigia di Eleusi, rientra nei

lavori di rifacimento

dell’acropoli di Pericle.

- Corpo centrale con due

terrazze disassate in

altezza. La facciata del

corpo centrale è ornata di sei colonne doriche simili in proporzioni, ma non

in dimensioni a quelle del Partenone. Le colonne centrali sono più

distanziate per lasciare passare. All’esterno la struttura è dorica, ma

all’interno presenta elementi e colonne in stile ionico: i due stili sono

perfettamente integrati.

- Architetto: Mnesicle.

Complesso per condizionamenti ideali e reali:

- c’erano terreni sacri

- c’erano problemi per l’orografia

L’architetto riesce a ricondurre il progetto a un’unità pur ricorrendo a trucchi

(trompe d’oile): viene portato a una condizione estrema delle sue possibilità,

dimostrando molta capacità.

Accesso privilegiato, chiuso

da una porta cui seguono

due aperture graduate per

altezza che separano dalla

città bassa. Le aperture ai

lati sono raggiungibili da una

rampa di scale.

Verso la città abbiamo un

vestibolo prostilo

tetrastilo che poi si piega a

elle: le ali hanno colonne

doriche di diametro minore.

Interno:

Sorta di grande triclinio, la disposizione delle aperture dipende dalle

aperture interne.

Dalla parte di Atena Nike: trabeazione non conclusa, tempietto, setto

parietale monco (che non serve a nulla) che dà l’illusione che la parete

continui: è una sorta di quinta teatrale. Si ha la volontà di astrazione della

forma e le istanze dell’occhio, ciò che è e ciò che in realtà non è così com’è.

Dai due lati abbiamo 2 pronai simmetrici:

- pronao tetrastilo su livello differente.

Il raccordo tra i due livelli è risolto in alzato: ionico nelle colonne, inserto

secondario inserito in un edificio dorico. Trabeazione tripartitica.

Il rapporto con il Partenone (edificio principe che si trovava nell’acropoli):

il vestibolo aveva le dimensioni della cella del Partenone e la stessa

profondità della cella occidentale. Stesso rapporto modulare del Partenone.

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
9 pagine
3 download
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/18 Storia dell'architettura

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Biasil94 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia dell'architettura e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Testa Fausto Carlo.