CHE COS'E' L'INFORMATICA?
Nel dizionario italiano è definita come:
• Garzanti: Scienza che studia l'informazione e, piÙ specificamente, l'elaborazione dei dati e
il loro trattamento automatico mediante elaboratori elettronici.
• Wikizionario: Scienza e tecnica che tratta l'elaborazione automatica dei dati e i
procedimenti di calcolo.
In inglese è invece definita come:
• Informatics : The science of processing data for storage and retrieval.
• Computer Science : The study of computers and how they can be used.
L'informatica ha come obiettivo primario la soluzione di problemi con il calcolo, un po' come la
matematica. Le due si differenziano in quanto nell'informatica lo strumento (ovvero il calcolatore) è
fondamentale, in quanto strumento automatico per il calcolo.
In sintesi:
L'informatica si occupa del trattamento automatico delle informazioni con uno strumento
→ automatico e programmabile.
Le capacità tecnologiche dello strumento ne consentono usi diversissimi e sorprendenti,
→ quali calcolo avanzato, archiviazione, trattamento suono e immagine, comunicazione, etc.
Essa è quindi una disciplina composta da:
* tecnologia (meccanica, elettronica...)
* scienza (fisica, chimica...)
* pensiero logico-matematico.
STORIA
Il calcolo è fondamentale fin dall'antichità per commercio (contabilità), misure della terra, previsioni
future (misura del tempo, stagioni...), spostamenti navigazione.
1. PRIMI PASSI
4.000-3.500 a.C. : prime annotazioni contabili conosciute, risalenti ai Sumeri.
3.000-2.600 a.C.: compare in Babilonia l'abaco.
1.800 a.C.: in Egitto compaiono i procedimenti per le addizioni.
1.300 a.C.: in Cina nasce una notazione posizionale.
(550 a.C. ca.) in Grecia vengono studiati i procedimenti per risolvere problemi basati su metodi
numerici e geometrici. In particolare al primo secolo a.C. risale un meccanismo che si ritiene
destinato a calcoli astronomici, scoperto nelle vicinanze dell'isola di Antikythera.
2. MEDIOEVO
IX sec. d.C.: viene introdotto lo "0" in Cina anche se ha sicuramente origini più antiche.
Nello stesso periodo Al-Khwarizmi scrive alcuni testi fondamentali sull'aritmetica (tradotti in latino
nel XII sec.).
XV sec d.C.: i numeri negativi arrivano in Europa anche se sono noti in India dal VI sec.
Il nostro sistema decimale-posizionale ha origini indiane molto lontane ed È giunto a noi grazie agli
Arabi (comprende l'insieme Z).
Non è un periodo di particolare progresso in calcoli automatici.
3. EVO MODERNO