I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Teoria e storia dei partiti politici

Riassunto per l'esame di Teoria e storia dei partiti politici della facoltà di Scienze politiche, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente In nome del re. I monarchici italiani dal 1943 al 1948 di Ungari. Tra gli argomenti trattati vi sono i seguenti: la fine del ventennio fascista, il governo Badoglio, il Comitato di Liberazione Nazionale.
...continua
Appunti completi ed esaustivi del corso di Teoria e storia dei movimenti e dei partiti politici del Prof. Andrea Ungari. Attraverso lo studio di questi appunti si ha una preparazione eccellente in vista dell'esame.
...continua
Il lavoro analizza l'evoluzione della politica contemporanea, esaminando le trasformazioni dei sistemi politici e le nuove forme di partecipazione civile. Il lavoro si concentra sulla crisi della rappresentanza politica, sull'ascesa dei movimenti populisti e sulla crescita dell'astensionismo elettorale. Il lavoro valuta inoltre l'impatto delle nuove tecnologie sulla comunicazione politica e sulla formazione dell'opinione pubblica. Infine, il lavoro propone alcune riflessioni sulla necessità di rinnovare la politica e di rafforzare la democrazia partecipativa.
...continua

Esame Teoria e Storia dei partiti politici

Facoltà Scienze politiche

Tesi
Il lavoro analizza l'impatto della crisi economica sulla legittimità delle istituzioni politiche in Europa, esaminando come la recessione abbia influenzato la fiducia dei cittadini nei confronti dei governi e delle istituzioni europee. I risultati mostrano che la crisi economica ha avuto un impatto negativo sulla legittimità delle istituzioni politiche, con una diminuzione della fiducia dei cittadini e un aumento della protesta politica. Il lavoro conclude che è necessario rafforzare la democrazia partecipativa e aumentare la trasparenza e la responsabilità delle istituzioni politiche per ripristinare la fiducia dei cittadini e garantire la stabilità politica in Europa.
...continua