I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Teoria dei circuiti

Esame Teoria Dei Circuiti

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Luchetta

Università Università degli Studi di Firenze

Esercitazione
Esercizi riguardanti la materia di Teoria Dei Circuiti, scheda 9 del corso di Ingegneria Informatica. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Nel circuito in figura, per quale valore d i C si ottiene il massimo trasferimento di potenza al carico?; ecc.
...continua

Esame Teoria Dei Circuiti

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Luchetta

Università Università degli Studi di Firenze

Esercitazione
4 / 5
Esercizi riguardanti la materia di Teoria Dei Circuiti, scheda 8 del corso di Ingegneria Informatica. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Il circuito risonante in figura è caratterizzato da un coefficiente di risonanza pari a Q = 100. Determinare il valore di R, e delle frequenze limite della banda passante: f1 ed f2. Ecc.
...continua

Esame Teoria Dei Circuiti

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Luchetta

Università Università degli Studi di Firenze

Esercitazione
5 / 5
Esercizi riguardanti la materia di Teoria Dei Circuiti, scheda 7 del corso di Ingegneria Informatica. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: In regime sinusoidale, alla pulsazione di 2 rad/s, determinare i valori di R e C per l’impedenza equivalente alla rete in figura, ecc.
...continua

Esame Teoria Dei Circuiti

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Luchetta

Università Università degli Studi di Firenze

Esercitazione
Esercizi riguardanti la materia di Teoria Dei Circuiti, scheda 1 del corso di Ingegneria Informatica. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Determinare la costante di tempo dei circuiti in figura, Il circuito in figura è a regime prima della chiusura dell’interruttore, ecc.
...continua

Esame Teoria Dei Circuiti

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Luchetta

Università Università degli Studi di Firenze

Esercitazione
3,5 / 5
Esercizi riguardanti la materia di Teoria Dei Circuiti, scheda 5 del corso di Ingegneria Informatica. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Determinare tensione e resistenza del circuito equivalente di Thevenin; Determinare la resistenza equivalente ai morsetti A B, ecc.
...continua

Esame Teoria Dei Circuiti

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Luchetta

Università Università degli Studi di Firenze

Esercitazione
3,5 / 5
Esercizi riguardanti la materia di Teoria Dei Circuiti, scheda 4 del corso di Ingegneria Informatica. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Determinare la tensione di nodo vx, Usando il metodo ai nodi, calcolare vx, Usando il metodo ai nodi, determinare ix., ecc.
...continua

Esame Teoria Dei Circuiti

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Luchetta

Università Università degli Studi di Firenze

Esercitazione
4 / 5
Esercizi riguardanti la materia di Teoria Dei Circuiti, scheda 3 del corso di Ingegneria Informatica. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Usando il metodo alle maglie, scrivere la matrice dei coefficienti del sistema risolvente, per il circuito in figura, ecc.
...continua

Esame Teoria Dei Circuiti

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Luchetta

Università Università degli Studi di Firenze

Esercitazione
4,5 / 5
Esercizi riguardanti la materia di Teoria Dei Circuiti, scheda 2 del corso di Ingegneria Informatica. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Usando il metodo ai nodi, scrivere il sistema risolvente, in forma matriciale, per il circuito in figura, ecc.
...continua