I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Tassazione internazionale

Esame Tassazione internazionale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. W. Rossi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
Appunti di Tassazione internazionale sul primo parziale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Rossi dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, Facoltà di Economia, Corso di laurea magistrale in economia e professione. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Tassazione internazionale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. R. Baboro

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
- ratio del diritto tributario internazionale: assicurare che la moltitudine degli stati riescano a attribuire in modo coerente e senza conflitti la loro potestà tributaria su progetti che ovviamente esercitano la loro attività di impresa e che risiedono in paesi diversi - tradizionalmente, si contrappongono le posizioni dello Stato di residenza con quella dello Stato di produzione del reddito - stato di residenza vs stato di produzione del reddito, inteso come stato nel quale le fonti del reddito sono localizzate (es. se io ho un immobile in uno stato, se lo affitto i canoni di locazione sono localizzati nello stato dove è l’immobile, cosa succede? quasi tutti gli stati di residenza applicano il worldwide taxation principle - lo Stato di residenza, in virtù del cd. “worldwide taxation principle”, tassa l’intero reddito del contribuente, mentre lo Stato della fonte tassa il reddito ivi prodotto - fa eccezione a tale criterio la nozione di stabile organizzazione (sulla quale si tornerà in seguito); in tali ipotesi, si origina un fenomeno di cd. doppia imposizione; per arginarlo, si sono diffuse apposite Convenzioni contro le doppie imposizioni, sulla base del modello elaborato dall’OCSE; - si contrappone il principio di “territorialità” per cui i redditi sono tassati nello stato di produzione e si riferisce ai soggetti non residenti; quindi, si rischia una doppia imposizione che è già un fenomeno vietato sia a livello internazionale che interno (antieconomico e illegittimo), quindi per reprimerlo sono state stabilite convenzioni tra i diversi stati per mitigare il fenomeno - presupposto fondamentale per la loro applicazione è il concetto di «residenza fiscale» - il concetto di residenza in materia civile è un po’ diverso da quello in materia tributaria - Caratteristiche del diritto tributario internazionale: la prima caratteristica è lo scopo del diritto tributario internazionale: delimitare la potestà impositiva dei singoli Stati (limiti esterni o internazionali) regolando in chiave negativa l’esercizio di una funzione statale - la potestà impositiva degli Stati involge: a)la potestà istitutiva tributaria, che impone i tributi alle varie categorie di contribuenti; b) la potestà applicativa tributaria, che ha poteri strumentali per attuare in modo autoritativo i tributi; c)la potestà amministrativa di accertamento e controllo, di riscossione dei tributi, per un corretto adempimento delle obbligazioni tributarie (poteri di polizia amministrativa, amministrazione finanziaria); [delimitare i poteri dei singoli stati] la seconda caratteristica peculiare riguarda le fattispecie tributarie sopranazionali, che sono idonee a generare i loro effetti nella sfera di almeno due distinti ordinamenti statali e sono: a)fattispecie afferenti gli stranieri (diversa nazionalità); b)fattispecie afferenti i soggetti non residenti; c)fattispecie afferenti le operazioni transnazionali, producono i loro effetti all’interno di una pluralità di ordinamenti giuridici statali (operazioni straordinarie, sedi secondarie, S.O. operanti in paesi diversi che fanno capo ad un’unica impresa multinazionale) la terza caratteristica peculiare attiene al sistema delle fonti del diritto, le norme internazionali tributarie sono norme fra di loro eterogenee perché appartengono in parte alla sfera del diritto internazionale; si distingue fra fonti di tipo internazionale (convenzioni contro la doppia imposizione) di diritto europeo (regolamenti e direttive) e di diritto interno (diritto italiano) la quarta caratteristica riguarda i destinatari di tale branca del diritto: sia direttamente gli Stati appartenenti alla comunità internazionale che alcune categorie di consociati che operano all’interno dei singoli ordinamenti statali risultando i soggetti ultimi in capo ai quali si producono gli effetti mediati o finali di tali norme - FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE: per fonti del diritto tributario internazionale si intendono quegli atti giuridici che, pur appartenendo a diversi ordinamenti giuridici eterogenei, internazionale e statali, hanno per oggetto la disciplina dei rapporti tributari internazionali: 1. in senso tecnico si intendono tutti quegli atti normativi (ordinamenti giuridici internazionale e statali) considerati dagli Stati idonei a creare diritto; 2. in senso atecnico, non esistendo una costituzione scritta, né un atto normativo che stabilisca quali siano le fonti del diritto di tale branca, le fonti del diritto tributario internazionale si possono individuare altresì attribuendo prevalenza all’oggetto di disciplina di questa materia, quindi individuando i tributi e le potestà tributarie rilevanti nell’ambito delle relazioni sovranazionali (il modello OCSE è solo un modello, un punto di riferimento che gli stati possono adottare per predisporre le singole convenzioni) - le fonti vengono riassunte in sette tipologie generali:
...continua

Esame Tassazione internazionale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. A. Zanardi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Materiale completo per l'esame di Tassazione internazionale e tax planning, Unibo. lezioni + spiegazioni + appunti + esempi + esercizi. Materiale che mi ha permesso di prendere 30L all'appello estivo 2024.
...continua