Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
LINGUE E CULTURE
Con LINGUA si intende una forma specifica di produzione del linguaggio che
riproduce forme culturali attraverso i simboli linguistici (la lingua riproduce il
linguaggio in modi diversi). La lingua è un medium specifico di riproduzione
delle forme culturali (forme di comunicazione e narrazioni).
→ la diversità linguistica è un medium di differenza culturale? La comunicazione
interculturale si riflette nella differenza tra le lingue dei partecipanti?
NO, perchè non si produce nessuna comunicazione se non esiste una lingua
compresa da tutti i partecipanti. È possibile solo se c'è un interprete che crea
una lingua comune.
C'è comunicazione interculturale se:
-i partecipanti parlano la stessa lingua (una lingua franca, come l'inglese).
-la varietà linguistica non è produzione di varietà culturale (differenza tra
lingue ≠ differenza di presupposti strutturali).
Quindi, in certe situazioni non è rilevante il fatto che si parli una lingua diversa.
C'è più comunicazione interculturale nel mondo che varietà linguistica per via
delle lingue franche e la creazione delle lingue nazionali. Non c'è coincidenza
tra varietà linguistica e varietà culturali. La lingua può rendere visibili i
problemi di comunicazione interculturale.
La varietà linguistica si riduce ma recentemente sta aumentando per:
CREOLIZZAZIONI: le lingue si modificano per contaminazioni e si
• differenziano. →
INCONTRO AGGIUNTIVO: traduzione aumenta la varietà linguistica in
• quanto ognuno può parlare la sua lingua ed essere capito con l'aiuto di
un interprete.
Il problema è che la globalizzazione ci porta comunque a tentare di creare la
comunicazione nonostante le varietà linguistiche. Lingue franche, creolizzazioni
e traduzioni sono tutti prodotti più o meno positivi della globalizzazione.
LA SOCIETÁ
La SOCIETÁ è il sistema sociale complessivo che include tutti gli altri (= tutte
le comunicazioni). Però la società ha dei confini:
non sono visibili perchè la comunicazione evapora, è un processo in cui
– viene prodotta ma ce ne sono continuamente di nuove, non sono confini
tangibili.
non sono fissi (la comunicazione si produce continuamente).
–
es. l'economia italiana non finisce sul confine dello stato italiano, ma ha
contatti con il resto del mondo; è un sistema di comunicazione articolato e
complesso che non ha un confine corrispondente al confine dello stato.
→ noi parliamo spesso di società nazionale, europea, mondiale o globale, ma
esistono davvero? Che caratteristiche hanno? Qual è il nostro punto di
riferimento? Che senso ha l'osservazione di società nazionali o società europea
o simili? È possibile che in una società ci siano “sottosocietà”?
Distinzione tra:
società globale come insieme di interdipendenze.
– società mondiale come forma unica e stabile.
–
Quando si cerca di produrre un ordine nel mondo, si cerca di arrivare a una
società mondiale; se si crea una cosa non controllabile si producono degli
effetti negativi, infatti la globalizzazione ha effetti sorprendenti.
→ come si osserva la società?
Vedendo come essa si differenzia, infatti la società ha una configurazione
interna basata su due criteri: →
1) forma della differenziazione come si differenzia la società? È l'unico
modo che abbiamo per capire e distinguere la realtà. È importante
perchè:
-posso capire i collegamenti tra le comunicazioni (livello di complessità
della società).
-si producono forme culturali (forme di comunicazione e narrazioni).
La forma della differenziazione è una struttura generale dentro la quale si
produce tutto il resto. Dire come è fatta la società significa capire cosa
succede al suo interno. →
2) forme di comunicazione che si sviluppano al suo interno sono
importanti perchè condizionano il cambiamento di forma della società
(possono o mantenerla o cambiarla).
Ci sono 3 forme di differenziazione dell'umanità, comparse in questa sequenza,
senza necessariamente sostituirsi l'una all'altra:
segmentazione ci sono o no?
– →
gerarchia cosa comportano?
– differenziazione per funzioni cosa sono?
–
SOCIETÁ SEGMENTATA: comunità isolate (villaggi e tribù) e nomadi a causa
della scarsità di esseri umani in un periodo storico molto lungo come la
preistoria. Queste comunità hanno gli stessi presupposti strutturali: la forma di
comunicazione è sempre la stessa, secondo gli antropologi, e hanno tutti più o
meno le stesse caratteristiche).
→
L'interazione è fondamentale oralità e memoria (la storia viene raccontata di
generazione in generazione).
Si produce una forma monoculturale della comunicazione perchè non c'è
differenza e tutti la cononscono e ne fanno esperienza; la caratteristica più
→
importante è la differenza “noi” (+) e il “nulla” (-) esterno unità della
comunità (we-identity/identità-noi), è l'unica salvezza perchè l'individuo da
solo non può sopravvivere, per cui non ha scelta. Bisogna essere
estremamente fedeli alla comunità. Questo è il fondamento storico dell'identità
etnica. I fondamenti di questa identità etnica:
origini e mito di fondazione: la memoria si consolida e si creano i miti di
1. fondazione (chi ha creato questo popolo? Un dio, qualche grande
fondatore della comunità). La memoria orale non è una riproduzione
fedele e quindi è poco affidabile.
radici e discendenza: antenati comuni, base del matrimonio combinato
2. per arrivare a un risultato preciso, non c'è spazio per le scelte personali.
riti di passaggio (dall'infanzia all'età adulta).
3. fondamento linguistico per comprendersi.
4. confini territoriali che all'inizio sono i villaggi, posti sicuri.
5.
Ogni volta che si forma un'identità etnica ci si basa su tutti o alcuni di questi
presupposti.
In questa società segmentata esistono solo ruoli di appartenenza al “noi” (→
POSIZIONAMENTO), infatti in alcune comunità gli individui non avevano
neanche un nome proprio. La FORMA DELLE ASPETTATIVE è normativa
(stabilità e continuità alla comunità e alla sua identità-noi, non ci può essere
cambiamento perchè non ci sono le condizioni per attuarlo).
C'è una cultura unica e omogenea (MONOCULTURA) basata sul riferimento
esclusivo al “noi”; è un insieme omogeneo di orientamenti condivisi riferito a
una specifica popolazione, ma questo produce stereotipi e pregiudizi con il
tempo (le cui origini si trovano in questa società).
Con la globalizzazione si ha la fine dell'isolamento, della segmentazione e della
monocultura, mentre permangono il “noi” come valore (+) da proteggere e
consolidare, l'appartenenza alla comunità e le aspettative normative.
SOCIETÁ GERARCHICA: le cose lentamente cambiano e si comincia a infittirsi e
a spostarsi, grazie all'invenzione della ruota e con questa si usano gli animali
per tirare i carri; questo crea conseguenze: un centro prende supremazia su un
altro, qualcuno diventa un po' più ricco e comincia a esercitare un potere a cui
→
gli altri devono sottostare (si parla delle grandi civiltà come i sumeri) si
creano due tipi di relazioni basate sul dominio:
gerarchia tra gli spazi (il centro domina sulla periferia: nascono le città,
1. come Roma, Babilonia, Atene, ma sono facilmente attaccabili).
gerarchia tra i gruppi sociali (il vertice domina sulla base: nelle città
2. arrivano gruppi di aristocratici col compito di tenere in piedi l'impero).
La città e il gruppo sono sistemi di comunicazione e sono la base su cui si
forma la gerarchia. Questa si sviluppa solo in una parte del mondo con certe
caratteristiche locali, ma in altre no perchè non ha la capacità di espandersi
oltre.
Nella società gerarchica, la forma primaria di comunicazione è
l'ETNOCENTRISMO, caratterizzato dalla codificazione “noi/loro”: “noi” al
vertice, mentre il “loro” va combattuto o dominato; non è più un mondo isolato
ma connesso in modo negativo. Quasi tutta la storia delle società gerarchiche è
un campo di battaglia. I ruoli di appartenenza si dividono quindi in due (o
positivi o negativi) e l'individuo è necessariamente legato a uno di questi due
gruppi. Quando due comunità con una forte identità-noi si incontrano,
→
l'alleanza o la pace sono strategie (matrimoni combinati questione di
convenienza). La forma delle aspettative è sempre normativa.
L'etnocentrismo è la prima forma di comunicazione interculturale sorta nella
storia dell'umanità (se incontro qualcuno diverso da me lo domino), è la
prosecuzione della monocultura radicalizzata.
L'unica soluzione al problema della differenza culturale è il DOMINIO del “noi”
sul “loro” (finchè funziona va bene), e questa cosa ha funzionato per moltissimi
secoli, perchè per molto tempo nessuno l'ha messo in dubbio. L'etnocentrismo
è l'eredità delle società gerarchiche perchè crea l'idea della negatività culturale
(gli altri diversi da me sono negativi), ha la promessa di risolvere in modo
rapido e definitivo, magari con una guerra, i problemi delle differenze culturali,
ma in realtà oggi non è più fattibile. →
Dal XVII secolo al XIX secolo si ha un cambiamento epocale si ha il
passaggio dalla società gerarchica alla società differenziata per funzioni grazie
a:
-Illuminismo
-Riv. Industriale sono forme di comunicazione che
→
-Riv. Parlamentare in UK (Cromwell) cambiano e portano a nuove forme
-Riv. Francese di società.
-Riv. Scientifica
-invenzione della stampa
Partiamo dalla Rivoluzione Industriale: la nobiltà, fino a quel momento
• gruppo dominante, non può più contare sulla merce che le da il potere
ma deve fare denaro, quindi nasce l'imprenditoria; nel giro di poco
tempo l'aristocrazia perde peso e crolla (es. non serve a niente avere il
→
castello e la corte se non sai tosare le pecore e venderne la lana a
questo punto il contadino diventa pi&ugr