Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 8
Riassunto esame sistemi sociali, prof. Baraldi, libro consigliato La trasformazione dell'intimità, Giddens Pag. 1 Riassunto esame sistemi sociali, prof. Baraldi, libro consigliato La trasformazione dell'intimità, Giddens Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 8.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame sistemi sociali, prof. Baraldi, libro consigliato La trasformazione dell'intimità, Giddens Pag. 6
1 su 8
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

L'AMORE ROMANTICO E ALTRI LEGAMI

Alla fine del '700 nasce l'idea dell'amour passion, inteso come collegamento fra amore e coinvolgimento sessuale. Nell'800 si sviluppa l'amore romantico: idealizza la persona amata e l'amore eterno. Nel '900 si sviluppano l'amore convergente e la relazione pura, che prevedono la sessualità come fondamento irrinunciabile e l'accettazione anche dell'amore omosessuale. Nell'Europa premoderna, i matrimoni venivano combinati secondo le condizioni economiche. Soltanto nei gruppi aristocratici, le donne godevano di piena libertà sessuale.

Solo verso la fine del '700 nasce l'amore romantico, il quale si nutre degli ideali del cristianesimo e degli elementi dell'amour passion, ma si diversifica da entrambi. È una narrazione privata senza riferimenti ai processi sociali esterni. La nascita dell'amore romantico coincide con la nascita del romanzo.

ale può essere difficile da gestire. L'amore romantico richiede un impegno emotivo profondo e una connessione spirituale con il partner, mentre l'amore passionale è caratterizzato da una forte attrazione fisica e desiderio sessuale. Nel contesto dell'amore romantico, l'idealizzazione del partner è comune. Le persone tendono a vedere solo i lati positivi del partner e a ignorare i suoi difetti. Questo può portare a una visione distorta della realtà e a una delusione quando le aspettative non vengono soddisfatte. L'amore romantico può anche essere influenzato da fattori esterni come la cultura e la società. Ad esempio, nelle società patriarcali, l'amore romantico può essere associato alla sottomissione della donna e alla sua dipendenza emotiva dall'uomo. Tuttavia, l'amore romantico può anche essere un'esperienza liberatoria per le donne. Può offrire loro un senso di autonomia e di potere nella scelta del proprio partner e nella creazione di relazioni basate sull'intimità e sulla connessione emotiva. In conclusione, l'amore romantico è caratterizzato dall'idealizzazione del partner e dalla creazione di legami emotivi profondi. Può essere influenzato da fattori culturali e sociali, ma può anche offrire alle donne un senso di potere e di libertà nella costruzione delle relazioni.venivano risolte attraverso la separazione fra ambiente domestico e sessualità dell'amante. L'amore romantico, a differenza dell'amour passion, ebbe maggiore forza sociale in quanto fornisce agli individui un percorso vitale orientato verso il futuro. Infine solleva il problema dell'intimità. 4. L'AMORE, L'IMPEGNO E LA RELAZIONE PURA Secondo uno studio condotto da Sharon Thompson, le ragazze sono alla ricerca dell'amore. Esse ricercano l'amore romantico, ma non per questo rimandano l'attività sessuale fino all'arrivo del soggetto desiderato. I ragazzi invece parlano di sessualità come di avventure occasionali. A differenza delle ragazze, sono incapaci di parlarne come una storia. Anche per quanto riguarda la perdita della verginità, per i ragazzi è un simbolo dellapotenza maschile, è un trionfo; per le ragazze è ancora vista come una rinuncia a qualcosa e tendono a rinviarla. La Thompsonnotò inoltre che le ragazze intervistate godevano di libertà sessuale e non dovevano quindi conquistare. Secondo uno studio condotto su 20 donne statunitensi fra i 30 e i 75 anni negli anni '80, alcune erano ancora sposate col primo marito, altre si erano risposate o divorziate e poche vedove. Il matrimonio era stato per loro il nucleo dell'esperienza della vita. Aveva infatti un significato diverso rispetto a oggi. Il matrimonio era visto, anni fa, come la creazione di un legame con un partner ed era un rifugio contro l'individualismo economico. Oggi invece ha un valore paradossale: viene usato per raggiungere l'autonomia. Una volta, l'amore era legato alla sessualità attraverso il matrimonio, ora amore e sessualità sono legati attraverso la relazione pura. Quest'ultima è usata per descrivere una situazione in cui una relazione sociale è basata su vantaggi che i partner traggono dal rapporto. Questa relazione simantenimento (craving), tolleranza (diminuzione degli effetti), astinenza (sintomi di privazione). Le dipendenze possono essere di diversi tipi, come ad esempio la dipendenza da sostanze (droghe, alcol, farmaci), la dipendenza da comportamenti (gioco d'azzardo, shopping compulsivo, sesso compulsivo) e la dipendenza affettiva (dipendenza emotiva da una persona). È importante riconoscere e affrontare le dipendenze in modo adeguato, cercando aiuto professionale se necessario.necessità di evasione. Le dipendenze sono viste come fuga dalla realtà. Sono una forma speciale di controllo su alcune parti della propria vita quotidiana e sulla propria identità. Sono un riconoscimento della mancanza di autonomia che porta a una reazione difensiva e alla fuga. Il sesso è un'attività comune in tutti gli individui adulti. Diventa coercitivo quando si è in continua ricerca di sesso (dose) e il raggiungimento porta a sentimenti di inadeguatezza e vergogna. In passato era molto diffusa l'ignoranza riguardo al sesso e alla riproduzione e le gravidanze illegittime erano considerate un segno di anomalia mentale. Nelle donne, la coazione al sesso porta al bisogno della masturbazione frequente e delle fantasie sessuali. Queste donne hanno pochi partner. Negli uomini porta a una ricerca ossessiva di rapporti seguiti da un immediato disinteresse per la donna. Dividono le donne in due categorie: quelle oltre i confini della morale e

Non interessanti e quelle da conquistare. Il donnaiolo è un uomo che ama le donne pur non essendo capace di amarne una in particolare. È oggi un seduttore in una società dove la seduzione ha perso di significato. Le donne sono infatti più disponibili sessualmente. Il donnaiolo risente di questo mutamento, ma è allo stesso tempo irritato. Pone al primo posto la conquista sessuale e l'esercizio del potere.

Il brivido della ricerca produce l'ebrezza che si trasforma in dipendenza. L'amore convergente presuppone l'intimità, ma il donnaiolo mantiene lo spazio necessario con vari mezzi. Il donnaiolo utilizza il linguaggio dell'amore romantico per sedurre, ma lo rifiuta.

Il donnaiolo si presenta come uno che ama e lascia le donne, ma è incapace di lasciarle perché ad ogni abbandono corrisponde un nuovo incontro.

6. IL SIGNIFICATO SOCIOLOGICO DELLA CODIPENDENZA

Le donne che scelgono di avere relazioni occasionali con i

donnaioli sono alla ricerca di eccitazione o piacere. Spesso tendono a farsi coinvolgere rapidamente da questi rapporti. La vita di queste donne è spesso piena di relazioni amorose disastrose. Sono codipendenti: sentono il bisogno di accudire gli altri, ma sentono anche che verranno respinte.

Il termine codipendenza è stato coniato da persone che avevano problemi di alcolismo. Quest'ultimo colpisce anche le persone che circondano l'alcolizzato, le quali sono codipendenti e sostengono l'alcolismo del paziente. Codipendente è colui che per avere la propria sicurezza, richiede che le proprie necessità vengano definite da un altro individuo. Egli non si sente sicuro di sé e non si dedica ai bisogni altrui.

Relazione bloccata: la relazione stessa è oggetto della dipendenza. Gli individui usano la relazione bloccata per soddisfare un bisogno di sicurezza che non possono colmare altrimenti.

atto riflessivoPer uscire dalla relazione bloccata

bisogna svolgere un: riconoscere di avere un problema e fare qualcosa a riguardo. Per vivere un amore convergente e mantenere l'intimità, è necessario definire i limiti e un equilibrio di potere. Intimità vuol dire conoscere le caratteristiche dell'altro. Bisogna eliminare la codipendenza e sviluppare una relazione non bloccata. Quest'ultima è molto diversa dalla relazione intima, la quale prevede libertà, equilibrio, reciprocità, confronto, fiducia. La trasformazione dell'intimità non si rivolge solo alla sessualità, ma anche ai rapporti di parentela. Un tempo questi ultimi erano visti come legami biologici o creati dal matrimonio ed erano basati sulla fiducia. Oggi invece la fiducia va contrattata. La persona deve quindi stabilire dei metodi per trattare i propri parenti costruendo una nuova etica quotidiana. Anche nei rapporti fra madre e figlio, la prima deve assicurare sostegno affettivo del secondo e curarsi.

dei suoi bisogni. Secondo la psicologia, è fondamentale rompere il legame fra madre e figlio per evitare la codipendenza. Il lutto è il processo di abbandono di quelle abitudini che altrimenti diventerebbero dei comportamenti coattivi. Esistono genitori che trattano i figli in modo da danneggiare la loro autostima. Sono genitori "sbagliati" che difendono se stessi rafforzando la dipendenza nei figli.

- Quelli emotivamente inadatti, non ci sono per i loro figli;

- Quelli "controllori" subordinano i bisogni dei figli ai loro.

Poi ci sono genitori che abusano, verbalmente e fisicamente, dei loro figli, assalendoli con sarcasmi e insulti. Poi c'è l'abuso sessuale che non è un delitto esclusivamente maschile.

7. TURBAMENTI PERSONALI, PROBLEMI SESSUALI

Freud: lo sviluppo sessuale avviene naturalmente e l'idea che la sessualità maschile e femminile sono equivalenti dal punto di vista funzionale cedette all'idea che cede

lamascolinità e la sessualità maschile come la norma. Essendo il pene visibile, crea una tensione fra il ragazzo e il padre fra perdita e conquista di autonomia. La bambina invece è "castrata" e arriva alla sessualità quando comprende che non potrà mai possedere la madre, perché priva del pene. Da qui deriva la teoria di "invidia del pene" delle bambine. Durante l'infanzia, i bambini vedono la madre come onnipotente, ma poi devono liberarsi da questa dipendenza. Il bambino viene abbandonato nel mondo degli uomini da colei che era stata la prima ad amarlo. Per questo, il fallo rappresenta la separazione e l'indipendenza. Poi il bambino si avvicina alla figura paterna. L'assenza di questa figura non è solo un fatto negativo, in quanto la maggior parte della disciplina è incarnata dalla madre. La coazione sessuale maschile deriva dal senso di abbandono dalla madre. Cerca nelle donne ciò che gli manca, il pene.Mi scuso per l'errore. Ecco il testo formattato correttamente utilizzando tag html:

manca.O

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
8 pagine
SSD Scienze politiche e sociali SPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Aessy24 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sistemi sociali e cultura della comunicazione e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia o del prof Baraldi Claudio.