Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 25
Riassunto esame sistemi sociali, prof. Baraldi, libro consigliato La comunicazione nella società globale, Baraldi Pag. 1 Riassunto esame sistemi sociali, prof. Baraldi, libro consigliato La comunicazione nella società globale, Baraldi Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame sistemi sociali, prof. Baraldi, libro consigliato La comunicazione nella società globale, Baraldi Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame sistemi sociali, prof. Baraldi, libro consigliato La comunicazione nella società globale, Baraldi Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame sistemi sociali, prof. Baraldi, libro consigliato La comunicazione nella società globale, Baraldi Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame sistemi sociali, prof. Baraldi, libro consigliato La comunicazione nella società globale, Baraldi Pag. 21
1 su 25
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

FUNZIONI

La società è definibile come differenziata per funzioni quando, al suo interno, i più importanti sistemi parziali (o sottosistemi) si differenziano in base alle funzioni che svolgono. LE VOCI D’EUROPA CULTURA EUROPEA 3 discendenze La cultura europea è l’insieme XVII: 2 distinzioni delle metanarrazioni che nascono e si affermano con la società differenziata per funzioni e che derivano dalle forme di comunicazione fondamentali in questa società. Questo insieme di metanarrazioni costituisce l’autodescrizione della società differenziata per funzioni, che produce una riflessione sui significati positivi della diversità, ma anche sui problemi. Si

Il testo tratta della codificazione multipla, sia dalla cultura europea perché queste pluralismo interno a ciascuna metanarrazioni e questa riflessione specifico sistema di funzione, hanno permesso di distinguere determinato dalla pluralità interna Europa dal resto del mondo. delle forme culturali.

Origini 3 elementi s.d.p.f. S.d.p.f. Molteplicità di valori Narrazione diversità Distinzioni dei programmi Differenze d'opinione Cultura europea Perché no altre società? Presente Intenzioni di riproduzione Evoluzione Paradosso Primato del cambiamento Aspettative affettive

MEMORIA La memoria è la narrazione del passato di un sistema nel sistema stesso. Nel caso dei sistemi sociali, si tratta della narrazione del significato della forma normativa delle aspettative, cioè delle condizioni di conservazione del sistema.

INDIVIDUALISMO 3 società L'individualismo è la Orientamento al futuro metanarrazione del posizionamento dei

Partecipanti alla comunicazione: ruoli di prestazione.

Esso associa nel XX secolo le prestazioni di ruolo al valore Forma etnocentrica disociale degli individui, cioè al significato che l'individuo assume nella società, secondo una graduatoria di meriti, abilità e competenze, variamente valutate, secondo il sistema di sistemi sociali differenziata per funzioni, nella prestazioni scolastiche, quale introducono differenze non economiche precedentemente osservate.

Primato Instabile e discontinuo Metanarrazione che… Dentro – fuori Passaggio Noi-Io Operaio Passaggi di società Bipolarismo – socialismo Paradosso Modello "individuale" Problema posizionamento Disuguaglianza Gerarchia – identità Noi Gerarchia prestazione Motore 3 fondamenti crisi XX, 2011 Producono 2 cose MODERNISMO

Osservazione di...Il modernismo è la metanarrazione del primato delle aspettative cognitive, ossia delle aspettative di cambiamento come miglioramento.

La personalizzazione è il processo sociale che determina il posizionamento dell'individuo come persona. Si realizza attraverso processi di comunicazione che evidenziano la prospettiva unica, la specificità delle azioni e l'autonomia nelle scelte dell'individuo, trasformando l'azione individuale in espressione personale.

Sistemi e individui nella società differenziata per funzioni come cambiamenti positivi.

Narra le conseguenze della codificazione e dei posizionamenti nella società differenziata per funzioni come cambiamenti positivi.

Amore nei secoli Separazione e amore libero Individuo come totalità Subordinazione Cultura europea Paradosso Costruzione sociale Genitori - figli 2 codificazioni Sintonizzazione affettiva + 2 visioni 2 interazioni Figli piccoli e grandi Sistema comunicazioni affettive Individualizzazione

RISCHIO

Il rischio è l'attribuzione, nella comunicazione, di potenziali danni futuri alle azioni e quindi alle scelte di azione. Si tratta di una narrazione che riguarda le conseguenze della comunicazione, in particolare le sue potenziali conseguenze dannose: il rischio è la narrazione del modo in cui vengono osservate l'origine e le cause dei danni; l'attribuzione di rischi, come rischi dell'azione e delle scelte di azione, configura il significato sociale dei danni.

Attribuzione

S.d.p.f.4 effetti

Sicurezze

Fallimento forme comunicazione

FIDUCIA

Fiducia significa rischio dell'azione in comunicazioni basate su aspettative che possono essere deluse.

AFFETTIVITÀ

L'affettività è la narrazione del significato e dell'importanza delle aspettative affettive, che sono riproduzione sistema comunicazione.

Presupposti e aspettative di espressione personale: Ruoli - persone dei partecipanti. Narra il significato della delusione delle aspettative e l'importanza delle aspettative di espressione di emozioni, esperienze e idee personali nella partecipazione nella comunicazione: è la narrazione di come la persona si esprima in modo imprevedibile e, nonostante ciò, venga accettata nella comunicazione. LE VOCI DELLA GLOBALIZZAZIONE La globalizzazione è un processo che crea interdipendenze nel mondo, abbattendo i confini territoriali che intralciano la comunicazione. Il processo di globalizzazione nasce con la società differenziata per funzioni e porta alla costruzione di una società globale. Interdipendenze e intensificazione Continuum temporale Economia Globalizzazione culturale S.d.p.f. Positivo - negativo Paradosso Glocalizzazione Dominio Comunicazione interculturale Valore della

Diversità

Violenza

Quesito

Eurocentrismo

L'eurocentrismo è una forma di etnocentrismo basata sul primato delle aspettative cognitive, quindi delle aspettative di cambiamento di aspettative: tale cambiamento è narrato come miglioramento del Loro grazie all'azione del Noi.

Bipolarismo

Il bipolarismo è la forma etnocentrica dominante della comunicazione interculturale nella società globale nel periodo tra la fine della seconda guerra mondiale e la fine degli anni ottanta del XX secolo.

Contrapposizione

Comunicazione interculturale

Equilibrio e conflitti

Globalizzazione

Comunismo

Problema

Evoluzione

L'evoluzione della società avviene in 3 fasi:

  1. Variazioni interne;
  2. Selezione positiva di queste variazioni in base alla struttura (o forma di differenziazione) esistente;
  3. Stabilizzazione delle variazioni selezionate come nuova forma della società.

Paradosso

Esempio

Problemi

Variazioni

Datazioni

Esempi

Non si può osservare: (2) Segmentazione

mondiale

SEGMENTAZIONE MONDIALE

La segmentazione mondiale consiste in una differenziazione di segmenti, anzitutto Stati nazionali, ma anche gruppi etnici e minoranze nazionali, che si crea nel processo di globalizzazione del sistema politico.

Fallimento Decolonizzazione + 2 caratteristiche

Evoluzione positiva (aspetti negativi)

4 modi manifestazione dominio

Importazione s.d.p.f. quanto quest'ultima è una valutazione

Nuove identità - Noi di una differenza e distingue fra un Etnocentrismi nazionalistici valore positivo (superiorità) e uno Movimenti separatistici negativo (inferiorità).

Comunità politiche immaginate ONU Gerarchia Interdipendenze Uguaglianza Osservazioni di (5) S.d.p.f. 1° forma

MIGRAZIONI Dominio

Le migrazioni sono processi di spostamento di popolazioni da una parte all'altra del mondo, nel caso contemporaneo da uno Stato nazionale all'altro. È insieme

Un processo e una narrazione che ha una forma i cui 2 lati 3 punti sono: l'emigrazione da uno Stato e Migrazione l'immigrazione in un altro Stato.

Discriminazione Contribuisce alla segmentazione mondiale

5 dimensioni ESSENZIALISMO

L'essenzialismo è narrazione delle Caratteristiche specifiche forme culturali come essenze, e della Migrante differenza tra forme culturali, associate Classificazione a gruppi o Stati nazionali, come 3 problemi differenza tra identità culturali. Narra Pregiudizi e razzismo questa differenza come fondamento della società mondiale, caratterizzata

SVILUPPO

Lo sviluppo è la narrazione del significato del cambiamento di un identificazione delle differenze sistema che è osservato come fondamentali tra le culture, che inadeguato: è una narrazione determinano la comunicazione modernista, prodotta nella società interculturale. differenziata per funzioni.

Comunicazione interculturale Può riguardare il cambiamento degli individui (sviluppo dei bambini), e dei sistemi sociali. 2 tipi di società Interdipendenze Tipi di sviluppo Limiti + 7 osservazioni Decolonizzazione Universalismo culturale Eurocentrismo Essenzialismo critico Metafore Sistema di cooperazione S.d.p.f. Promuove MULTICULTURALITÀ La multiculturalità è una narrazione Fallimento + 2 cause che deriva dall'osservazione della Decrescita variabilità culturale: si tratta della Sistema economico narrazione sia di una molteplicità di Problema gruppi in uno stato nazionale, sia di una molteplicità di forme culturali nel DISUGUAGLIANZA La disuguaglianza è una narrazione negativa della differenza gerarchica, cioè fra un posizionamento superiore e uno inferiore nella comunicazione. La Usa, Canada(1st Nations), Stati europei, narrazione della disuguaglianza, Stati nazionali postcoloniali, connota negativamente la gerarchia, in 2 interpretazioni. Inadeguata LE VOCI DELLA SOCIETÀ MONDIALE. INTEGRAZIONE: L'integrazione è
Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
25 pagine
SSD Scienze politiche e sociali SPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Aessy24 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sistemi sociali e cultura della comunicazione e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia o del prof Baraldi Claudio.