DITOPOLOGIE RETE
Abbiamo pubblicato un articolo sulla telecomunicazione, descrivendo il funzionamento della rete pubblica commutata (PSTN - Public Switched Telephone Network) utilizzata per le comunicazioni telefoniche. Ad esempio, abbiamo suddiviso le telecomunicazioni in due categorie:
- RETI PUBBLICHE
- RETI PRIVATE (DEDICATE o INTEGRATE)
Le reti pubbliche includono il sistema ISDN (Integrated Services Digital Network) che fornisce diversi tipi di accesso. Le reti private possono essere implementate utilizzando la rete intelligente (Intelligent Network) o tramite servizi di telecomunicazione dedicati.
Oggi, le reti di telecomunicazione includono anche la rete Internet, utilizzata per il trasporto delle informazioni, e le reti di accesso che forniscono connessioni in Italia, come le linee DSL (Digital Subscriber Line) standard per la trasmissione di dati.
È importante notare che le condizioni di trasmissione possono essere influenzate da vari fattori, come la presenza di disturbi additivi. Il recupero delle informazioni in condizioni imperfette può essere compromesso dalla presenza di disturbi.
Le caratteristiche dei disturbi funzionalità possono essere affrontate per garantire una trasmissione ottimale.
TRASMISSIONE
COMPONENTI CARATTERIZZAZIONE
DI SISTEMA LORO
IL DEI E-APPARATI
EMITTENTI - ↳OPERAZIONE
AMPLIFICAZIONE
DI traslata
BANDA di segnale
MEZZO TRASMISS.SN#Iuyortanzadellaroypresentaziouedifourieruellacaratterizzaziouedelmezzotrasun.sn# :
SPETTRO ELETTROMAGNETICO
APPARATI RICEVENTI-siutouizzaziouedegliayaratim.cn :
problnnidiinterfereuzauelmezzotrasun.sn
SISTEMA DI TRASMISSIONE NUMERICO
Modellodlrlferltlentorn SORGENTE
DI tipi¥12noto?
DIGITALE ANALOGICO CONVERTITORE
T.at#aEaeEsEEaEEoE-SORGENTE• :
CODIFICATORE CANALE
DI• : NUMERICO
Modulatorea. : NUMERICO
DEMODULATORE MEZZO TRASMISSIVO E
DECODIFICATORI DI SORGENTE CANALE
a. DI :,, (e) ( R )
RICEZIONE FRONT DI END TRASMISSIONE DI
• :(ARQ )
RIPETIZIONE RICHIESTA AUTOMATICA DI
• :illanguidita
MODELLO DEL MEZZO TRASMISSIVO CONSIDERATO
APPROFONDIMENTO MODULATORE NUMERICO
AssodAhONESMBOLO A SEQUENza NVMer# o-{ www.ne#*aaaow,.aae= - ioParaNETRlGENERaUDElMoDUHTORENUMERI BagAifaImagination.MIL#E1YmkrtIMMmrza-RatERlZZAZIONE DE MsORGENTE DeIMESSacEA-
RITMO BINARIO DISORGENTE ED IL SUO DEMODULATORE NUMERICO Richiamo dei concetti di presentazione e di segnali in spettro continuo. SCHEMA DEL MODULATORE E DEMODULATORE NUMERICO ParatletricoltassoclatladunslstettadltrastNUMER#- o-- -÷→ MODULAZIONE BINARIA DILINEARE P0LoGlEDM0DUHZlONiBINAREDIhNE← 4 MANCHESTER 5) CODICE : - -COSTELLAZIONI M• QAM : -co•STELLAZIONI MVLTIDIMENSIONAL.coORTOGONALISTELLAZIONI : Bletladellascehtadellefunzionidibaseperursirenetta PRO DELL'DEFINIZIONE OCCUPAZIONE BANDA SEGNALE UNDIDI-= D'FORMEALCUNE ONDA BASE :--0 D-D'FORME N DIMENSIONALE ONDA CASONEL -- tàdimensionalidellaTeorema EFFICIENZASPETIRALEOo- PROBLEMADELU-DECISIONEEANAL.IS/DEllEPRestAtWSlSTeMANUMepDECISIONEINASSENZADIDISTURB.li)EClSlONEINPRESENZADlDlSTURB#EFFEITIDELDISTURBOSULLIOSSERVAR.tl#E- ÷ -REGIONIDIDECIS.IO/NE Determiuaziouedelleregiouididei :Procednradicalcolodelleregiouididea.si#) --PROBABILIT-IDIERROREDISIMBOLOED.tl MODULAZIONI BINARIE NOTA FUNZIONE QCX )sulla:simbolicamentePROBABILITÀDIERROREPERGRAYFORMULA DI >RegolaiCOSTELLAZIONIEREL.AT/VEPRESTAZIjPROBABILITÀ NUMERICO PSKUNPERERRORE MDI SISTEMA -PROBABILITÀ DI UNERRORE PER SISTEMA NUMERICO QUADRATAM QAM --PROBABILITÀ ORTOGONALIERRORE SIMBOLIPERDI .-- PROGETTO NUMERICOCENNO CRITERI UN SISTEMADISUI DI-caraterizzazloneinglressovscltadelslstetlldltrasmistamento•RappresentazioneingressouseltadeislstetlldlSubcontinente==LAMULTIPLAZIONE-MULTIPU-ZIONEAD.lv/Sl0NEDlFRt#)FDMSPEITRIDEISEGNALIFD.tl : 3m- )TDMMULTIPLAZIONE TEMPODIVISIONE (DIA ÷ r. UffMultiamoMULNPHHONETDMPERseGNAhNUMEtmmSTRUTIURADELSEGNALETDMNORMAhzZAZNNeDEUAMULTIPHZIONETELEfoNIAtSECONDO0RDINEgERARCHlcotTERZOEQUARTOORDINEGERARCHICOPARAMETRiPERlEGERARCHlEDIMUlTIPhZIONMULTIPU-ZIONESTATIS.tl# tETlGENERA4DEllERETlDlTELECOMUNIUZh- --= -=FUNZIONIDIR.tt/-FLACOMMUTAZIONEUIUlaèesempio Mattane :)(PCMIl PULSE MODULATIONCODECAMPIONAMENTO SEGNALEQUANTIZZAZIONE TELEFONICODELE•
PCM - Segnale del generazione•
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Appunti Sistemi di telecomunicazioni
-
Appunti Sistemi di telecomunicazioni
-
Appunti Sistemi di telecomunicazioni
-
Appunti Sistemi di telecomunicazioni