I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Psicologia del lavoro e delle organizzazioni

Le emozioni hanno assunto un ruolo di primaria importanza negli ultimi decenni; gli stili di vita della società contemporanea sembrano imporre ritmi pressanti per gli individui, i quali tendono a trascurare la propria interiorità e le proprie emozioni, andando incontro ad un fenomeno attuale, quello dell’analfabetismo emotivo, che sembra avanzare imperterrito soprattutto tra i giovani. In riferimento a tali considerazioni, il seguente elaborato è incentrato sulle emozioni e sull’influenza che esse hanno nella nostra vita quotidiana; nello specifico, il concetto di intelligenza emotiva e i suoi sottocomponenti: consapevolezza emotiva, autocontrollo e autoregolazione emotiva, motivazione, empatia, abilità sociali. Nel concreto, nei contesti socio-educativi, è possibile “educare alle emozioni” avvalendosi di diversi metodi, descritti ampiamente nell'elaborato.
...continua

Esame Psicologia del lavoro e delle organizzazioni

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. S. De Simone

Università Università degli Studi di Cagliari

Tesi
Una tesi sperimentale per il corso di laurea triennale in scienze e tecniche psicologiche applicate al lavoro alle organizzazioni e al turismo. Una prima parte è svolta con la stesura di definizioni e approcci: approccio dei tratti, basato sul comportamento, situazionale e motivazionale; a seguire diverse tipologie di Leadership La seconda parte è costituita da una ricerca condotta sia in un’azienda operante nel settore pubblico, sia in un’azienda privata nella sede di un Istituto di Vigilanza, per verificare l’esistenza di una correlazione tra i comportamenti del capo e le percezioni che i collaboratori hanno del suo operato, espressa in termini di auto ed etero-valutazione. A seguire ho lasciato inclusa la bibliografia e i relativi Report che sono stati consegnati alle aziende alla fine della ricerca (tot 68 pagg, non 38)
...continua