I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Dazzi Nino

Le emozioni hanno assunto un ruolo di primaria importanza negli ultimi decenni; gli stili di vita della società contemporanea sembrano imporre ritmi pressanti per gli individui, i quali tendono a trascurare la propria interiorità e le proprie emozioni, andando incontro ad un fenomeno attuale, quello dell’analfabetismo emotivo, che sembra avanzare imperterrito soprattutto tra i giovani. In riferimento a tali considerazioni, il seguente elaborato è incentrato sulle emozioni e sull’influenza che esse hanno nella nostra vita quotidiana; nello specifico, il concetto di intelligenza emotiva e i suoi sottocomponenti: consapevolezza emotiva, autocontrollo e autoregolazione emotiva, motivazione, empatia, abilità sociali. Nel concreto, nei contesti socio-educativi, è possibile “educare alle emozioni” avvalendosi di diversi metodi, descritti ampiamente nell'elaborato.
...continua
Appunti di Origini e storia della psicologia sulla storia di William James, il padre del funzionalismo. The principles of psichology, il concetto di abitudine, la corrente di coscienza, il sè e la teoria delle emozioni basati su su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Dazzi dell’università Uninettuno. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Psicologia Generale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Storia della Psicologia, Legrenzi. Gli argomenti analizzati sono: la psicologia nel pensiero greco, Aristotele, Ippocrate, Empedocle, la psicologia dal Medioevo al Rinascimento, la rivoluzione scientifica e il dualismo cartesiano.
...continua