I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Pianificazione ecologica del territorio

Esame Pianificazione ecologica del territorio

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. D. Cattaneo

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Contenuto adatto alla preparazione dell'esame che tratta i seguenti temi: zonizzazione, gerarchia dei soggetti della pianificazione territoriale, la valutazione d'incidenza, le valutazioni ambientali, il modello DPSIR, i metodi procedurali della pianificazione e gli obiettivi dell'ecologia del paesaggio.
...continua

Esame Pianificazione ecologica del territorio

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. D. Cattaneo

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
4 / 5
La gerarchia dei soggetti e degli strumenti della Pianificazione Conoscenza della struttura funzionale e legislativa degli organismi preposti alla tutela dell’ambiente e del paesaggio Evoluzione storica e legislativa della Pianificazione ecologica del territorio L’Unione Europea e i suoi strumenti per la tutela dell’ambiente (Convenzioni, Regolamenti, Direttive): la rete Natura 2000 -La Valutazione di Incidenza Ambientale con esempi applicativi -Lo Stato e i suoi strumenti legislativi -La Regione e i suoi strumenti:il Piano regionale di Coordinamento (il caso della Regione Veneto) -La Provincia e i suoi strumenti: il Piano Territoriale di Coordinamento provinciale - il caso delle sette provincie venete -Il Comune e il suo Piano (il caso dei PAT e PATI in Veneto) La zonizzazione del territorio in base a diversi criteri Le scuole di pianificazione: la scuola americana, le scuole europee - I metodi procedurali della Pianificazione: criteri generali - La scuola inglese di Pianificazione: McLouglin e Chadwick - La scuola americana di McHarg - La scuola italiana di La Padula - Le tecniche di coinvolgimento dei cittadine e di mediazione delle decisioni Gli indicatori quali strumento di sintesi degli aspetti statici e dinamici di un territorio Conoscenza delle potenzialità di un indicatore e/o di un indice nello stabilire lo stato attuale di un territorio e nel prevedere la sua possibile evoluzione a seguito di interventi antropici  Il modello DPSIR: una guida operativa e decisionale per gestire le criticità ambientali - Caratteristiche di indicatore e di indice - Cenni di indici socio-economici e demografici, di indici idrogeologici, di indici climatici Acquisizione degli strumenti di quantificazione della biodiversità ai fini dell’attribuzione di un valore ad un territorio anche a seguito di trasformazioni antropiche - La stima del valore faunistico di un territorio - La stima del valore vegetazionale di un territorio: la complessità intesa come naturalità, stabilità, equilibrio - Gli indici di complessità, di similitudine, di distanza multipla Nozioni di ecologia del paesaggio Acquisizione di capacità di lettura del territorio, ai fini dell’interpretazione della sua storia e della sua dinamica evolutiva - Il concetto di paesaggio, definizioni e i suoi elementi: macchie, corridoi e matrici, ecotopo - Le reti ecologiche: criteri di valorizzazione e progettuali in base alle differenti funzioni Le competenze del laureato in Scienze Forestali ed esempi concreti di coinvolgimento professionale in relazione al Tema trattato
...continua