I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Disegno tecnico industriale

Esame Disegno tecnico industriale

Facoltà Ingegneria

Schemi e mappe concettuali
4,5 / 5
Mappe e riassunti delle lezioni di Disegno Tecnico Industriale del corso di Ingegneria Meccanica tenuto dal professor Lanzotti. Macroargomenti: 1. Proiezioni Ortogonali 2. Sezioni 3. Quotatura 4. Tecniche di Lavorazione 5. Tolleranze 6. Filettatura 7. Collegamenti Filettati 8. Collegamenti Non Filettati 9. trasmissione del moto
...continua

Esame Disegno tecnico industriale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Uccheddu

Università Università degli Studi di Padova

Schemi e mappe concettuali
4 / 5
Il documento tratta la quotatura di disegni in scala, di elementi di collegamento filettati e saldati, e la rappresentazione di macchinari elementari. Il file è stato redatto seguendo le slides presentate a lezione, con l'aiuto di alcuni manuali tecnici.
...continua

Esame Disegno tecnico industriale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Uccheddu

Università Università degli Studi di Padova

Schemi e mappe concettuali
5 / 5
Il documento è da intendersi come schema riassuntivo per quotare un disegno tecnico secondo normativa, per quanto riguarda l'aggiunta di tolleranze ad un disegno tecnico. Il file è stato redatto seguendo le slides presentate a lezione, con l'aiuto di alcuni manuali tecnici.
...continua

Esame Disegno tecnico industriale

Facoltà Ingegneria

Schemi e mappe concettuali
Tutte le tolleranze dimensionali secondo le tabelle ISO 128.1.1 per fori ( indicati con la lettera maiuscola) e alberi ( con la minuscola). Utili per risolvere esercizi sulle tolleranze dimensionali e per le rappresentazioni di organi filettati.
...continua