I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Biologia umana

Riassunto per l'esame di Biologia Umana, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro Biologia, Volume 1 - La cellula. Cos'è la biologia, La scoperta della cellula fu resa possibile, grazie all?invenzione del microscopio, avvenuto nel 1540 ad opera di 2 olandesi: Zaccharias e Hans Janssen. I precursori che scoprirono nella seconda meta del 1600 la presenza della cellula negli organismi attraverso il microscopio furono: Robert Hooke e Antony Van Leeuwenhock. La cellula e la piu piccola parte di un organismo,capace di esprimere tutte le proprieta vitali dell?organismo stesso.
...continua
Riassunto per l’esame del professoressa Barbieri, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro Biologia umana di Grasso e Praglia . Gli argomenti trattati sono i seguenti: i quattro tipi di molecole: proteine, carboidrati, lipidi, acidi nucleici, i gruppi funzionali, il gruppo chetonico e il gruppo ossidrile.
...continua

Esame biologia umana

Facoltà Scienze motorie

Appunto
5 / 5
Sviluppo autonomo delle domande aperte e delle domande a crocetta date nelle precedenti sessioni d'esame di Biologia Umana, basate su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dalla docente E.Barbieri: Elementi di biologia e genetica, autori: David M. Hillis, David Sadava, H. Craig Heller, Mary V. Price. Gli argomenti trattati sono: Cellula procariotica, cellula eucariotica, virus e prioni. Costituenti inorganici (acqua e ioni) ed organici (proteine, acidi nucleici, carboidrati e lipidi) della cellula. Struttura e funzione delle membrane biologiche, potenziale di membrana e meccanismi di trasporto. Nucleo e nucleolo. Reticolo endoplasmatico liscio e rugoso, mitocondri, complesso di Golgi, lisosomi, perossiosomi. Citoscheletro. La cellula muscolare scheletrica. Progetto genoma umano. DNA. I cromosomi. Mitosi e meiosi. Differenziamento cellulare e riproduzione. Apoptosi. Eredità multifattoriale. Genoma mitocondriale ed eredità mitocondriale. Replicazione del DNA. Trascrizione dell’RNA e sintesi proteica. Mutazioni puntiformi e cromosomiche.
...continua
Teoria di biologia molto dettagliata sulla seguente parte del programma ministeriale per i test d'ingresso: Tessuti: epiteliale, connettivo muscolare, nervoso Fisiologia del muscolo Apparato tegumentario Apparato Locomotore Apparato muscolare Apparato cardiocircolatorio Apparato respiratorio Apparato digerente Apparato urinario Sistema linfatico Sistema ghiandolare Sangue Denti Pancreas Fegato
...continua