Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 40
Lezioni Caratteri distributivi e tipologia degli edifici Pag. 1 Lezioni Caratteri distributivi e tipologia degli edifici Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni Caratteri distributivi e tipologia degli edifici Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni Caratteri distributivi e tipologia degli edifici Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni Caratteri distributivi e tipologia degli edifici Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni Caratteri distributivi e tipologia degli edifici Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni Caratteri distributivi e tipologia degli edifici Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni Caratteri distributivi e tipologia degli edifici Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni Caratteri distributivi e tipologia degli edifici Pag. 36
1 su 40
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

DECOSTRUTTIVISMO

nasce negli anni ’80

del ‘900

Si libera delle leggi della gravità e della costruzione

• La spazialità diviene risultante della modellazione dell’esterno → forma prevale

• sull’abitabilità

Appunti lezioni CARATTERI TIPOLOGICI DELL’ARCHITETTURA, A.A. 2021/22, prof. Marco Bovati

Es. Guggenheim di Bilbao (1997), Frank Gehry, Bilbao

Spazialità neo-organica

• ↓

Difficile abitabilità

• Forme sinuose e “molli”

• I progetti spesso non vengono costruiti

• La natura diventa fonte di ispirazione estetica

• Gli elementi si muovono liberamente nello spazio → progettazione parte

• dall’esterno per poi

arrivare all’interno

Es. Guangzhou Opera House (2010), Zaha Hadid, Cina

Spazialità virtuale (cyberspace)

• ↓ immaginario

Spazio e virtuale

• Mondo dei videogiochi

• Nasce grazie alla letteratura di fantascienza

• Potenzialmente esteso all’infinito

• � �

Es. “Interstellar” (2014), regia: Christopher Nolan

Spazialità del paradigma ecologico

• ↓

Relazione tra architettura e ambientalismo ecologico

• Presta attenzione alle tematiche dell’ecologia, della sostenibilità e delle fonti

• rinnovabili

Utilizzo del verde (piante)

• serre bioclimatiche

Creazione di

• Studio della luce e dell’irradiamento solare

• Es. Reichstag new Germany Parliament (1993-99), Norman Foster, Berlino

LUCE E ARCHITETTURA

• ↓

Contrasto luce-ombra

• Le Corbusier dice che i nostri occhi sono fatti per percepire la luce

• La luce modella l’architettura e la forma

• Contribuisce alla costruzione dell’architettura non attraverso la materialità ma attraverso

• la sensazione astratta

Es. Cappella di Notre-Dame du Haut (1954), Le Corbusier, Ronchamp

• Appunti lezioni CARATTERI TIPOLOGICI DELL’ARCHITETTURA, A.A. 2021/22, prof. Marco Bovati

COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA

COMPORRE: “cum-ponere” → mettere insieme

• ↓ “mettere

In architettura significa

in relazione”, ovvero fare in modo → ricerca del senso per

che la composizione sia migliore creare qualcos’altro

della somma dei singoli elementi

Utilizzo della razionalità e della consapevolezza

Implica la conoscenza

approfondita dei singoli elementi

PROGETTAZIONE

Oggetto: pluralità degli elementi → correlati da una regola specifica e rigorosa

• ↓ Dialettica tra COMPOSIZIONE

Formali: caratteri stilistici

• (estetica) e COSTRUZIONE

Tecnici: caratteri costruttivi

• (tecnica)

Funzionali: caratteri distributivi

Finalità: congiungere, metter in relazione

• Obbiettivo: risultato unitario

“comporre significa mettere insieme varie cose per farne una sola. Ma diverse cose possono

• diventare, tutte insieme, una propria perché fra le componenti si stabilisce una relazione”

(Ernesto Rogers)

La correttezza del progetto è di tipo qualitativo

• Implica la PROCESSUALITÀ (sviluppo per fasi) → “comporre è effettuare una serie di mosse

• successive che restringono man mano

il margine di variazione dei materiali

interessati” (Franco Purini)

In stretta relazione con

l’epoca storica in cui si colloca

ORDINE

• ↓

Vittorio Gregotti descrive la nozione di ordine “antipatica e fuori moda, suscita

immediatamente un senso di fastidio e ribellione”

Associata a noia e ripetizione

• Evoca un senso di gerarchia e sottomissione

• Elogia il disordine, tuttavia definisce anche l’ordine come

• “struttura stessa delle cose”

Nuclei critici del suo rapporto con la disciplina:

• univoco

1. L’ordine e la complessità degli ordini sovrapposti,

così come gli strumenti che utilizziamo per conoscerne le

regole costitutive

Appunti lezioni CARATTERI TIPOLOGICI DELL’ARCHITETTURA, A.A. 2021/22, prof. Marco Bovati

forma necessaria della percezione

2. L’ordine come che, “in

quanto permette di intenderci sui caratteri di un

skema

fenomeno” codificazione

3. L’ordine e la del linguaggio classico in

relazione alle sue regole, ai valori di rappresentazione e al

tema dell’innovazione intesa come “trasgressione non

ostentata” legge di costituzione delle cose

4. L’ordine proprio, la e i modi

attraverso cui l’opera e il suo ordine modificano il mondo

attraverso la proposta di un sistema di significati (Ipotesi

d’ordine e non ritratto del caos)

regole

5. L’ordine e le del mestiere, il cui carattere civilizzatore

è stato messo in discussione dalla contraddizione che si è

aperta negli ultimi anni tra l’ordine della tecnica e l’”ordine

naturale”

6. L’ordine costitutivo delle cose riconducibile alla nozione di

interpretazione, quando lo si intenda come imitazione o

restituzione soggettiva dell’ordine universale o dell’idea che

di esso l’Uomo si è costruito

MODERNITÀ → pluralità di linguaggi compositivi (in senso positivo)

• ↓

Composizione per elementi primari → riduzione della complessità a semplici solidi

• Platonici (es. Le Corbusier)

Scomposizione dell’organismo architettonico → frammentazione delle parti (es. De Stijl

• e Mies)

Sublimazione della regola classica → utilizzo del principio di simmetria e di purezza,

• riutilizzo in chiave moderna dell’ordine trilitico (es.

Mies per la Neue Nationalgalerie)

Concezione organica della forma → principi di relazione tra le funzioni e le connessioni

• ispirate alla natura (es. Aalto e Wright)

schizzo progettuale

Lo è una delle fasi dello sviluppo del progetto a partire dall’idea iniziale

• ↓

Porta alla possibilità di verificare l’idea per poi svilupparla ulteriormente

• Privo di contorni precisi ma già denso di significato

IDEOGRAMMA PROGETTUALE → schema che deriva dalle analisi del contesto

• ↓

Relazione col contesto:

• Scala dimensionale

• Orientamento

• Misura dei rapporti

Programma funzioni:

• Caratteri distributivi

• Accessibilità

• Rapporti dimensionali e formali tra spazi serviti e spazi serventi

• Percorsi e collegamenti interni

• Appunti lezioni CARATTERI TIPOLOGICI DELL’ARCHITETTURA, A.A. 2021/22, prof. Marco Bovati

GEOMETRIA

• ↓

È uno strumento (non il fine)

• Ruolo descrittivo ruolo operativo

(misurazione delle forme) e (controllo e costruzione

• dello spazio)

CONFORMAZIONE DELL’ORGANISMO ARCHITETTONICO → fissa le caratteristiche

• formali degli elementi

e regola i loro principi

di appartenenza al

sistema architettonico

simmetria, assialità, gerarchie, limiti, proporzioni

Determina (es. sezione aurea e

• modelli

modulor),

MODALITÀ DELLA COMPOSIZIONE:

• Ripetizione: regola / eccezione → elemento riconoscibile ma modificabile

• Ritmo: ripetizione degli elementi per scandire gli spazi secondo uno schema preciso

• (modulo)

Ribaltamento: trasformazione geometrica rigida

• Appunti lezioni CARATTERI TIPOLOGICI DELL’ARCHITETTURA, A.A. 2021/22, prof. Marco Bovati

Slittamento: movimento degli elementi

• Rotazione: variazione rispetto a griglia ortogonale, di pochi o molti gradi (a scelta)

• Per elementi discreti: accostamento di elementi diversi che stanno in armonia tra loro

• Sistemi chiusi / aperti: in base alla relazione con l’ambiente circostante

• Circolarità / linearità: definisce la forma

• Appunti lezioni CARATTERI TIPOLOGICI DELL’ARCHITETTURA, A.A. 2021/22, prof. Marco Bovati

Orizzontalità / verticalità: sviluppo in altezza

• Superficie / profondità: sviluppo tridimensionale della profondità

• Leggerezza / peso: illusione visiva dettata dalla forma e dal “movimento”

• Trasparenza / opacità: definizione del tipo di superficie

• Sottrazione /integrazione: “scavare” o “aggiungere” degli elementi rispetto ad un corpo

• centrale

Appunti lezioni CARATTERI TIPOLOGICI DELL’ARCHITETTURA, A.A. 2021/22, prof. Marco Bovati

RELAZIONE

L’architettura deve stare in armonia col contesto (storico, culturale, morfologico,

• architettonico) circostante

Per progettare in un determinato luogo è necessario conoscere la cultura abitativa, le

• tradizioni costruttive e il clima ↓

Condizionano la forma, la geometria, la struttura,

le relazioni, le tecnologie

Ovunque l’architettura instaura delle relazioni “ad eccezione del puro deserto” (Morris)

• 3 principali relazioni:

• Con il SUOLO: basamento

• Gestito e controllato da piante e sezioni

• ↓

Si proietta sul piano con i suoi

• meccanismi di ripetizione

(corrispondenza tra i livelli)

Funziona come uno schema delle

• relazioni

Esprime il rapporto col contesto

Piano = superficie da abitare attraverso strategia e

• ordinamento

basamento:

Tipi di appoggio, distacco o

• compenetrazione (vedi disegno accanto)

Con IL CIELO: coronamento

• Gestito e controllato da prospetto e sezione

• coronamento:

• dipende da aspetti simbolici (rapporto religioso), estetici e dimatico-

• ambientali

origine di tipo “protettivo” da ciò che sta sopra

• può variare la sua sagoma

• può essere presenta una doppia copertura (es. Villa Bianca a Seveso)

• utilizzata per esigenze ecologiche → tetto-giardino, inserimento di pannelli

• solari

INTERNO/ESTERNO: paramento

• Gestito e controllato da pianta e sezione

• Paramento: ciò che separa l’interno dall’esterno

• Dipende da fattori climatico-ambientali, percettivi, rapporti tra ambiente

• chiuso e ambiente aperto (distributivo)

Appunti lezioni CARATTERI TIPOLOGICI DELL’ARCHITETTURA, A.A. 2021/22, prof. Marco Bovati

La luce è molto importante perché cambia completamente la percezione di

• uno spazio

Distribuzione delle pareti → possibilità di pareti scorrevoli

• Doppie facciate (per dare profo

Dettagli
A.A. 2021-2022
40 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/14 Composizione architettonica e urbana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher martina.trezzi di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Caratteri distributivi e tipologia degli edifici e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Bovati Marco.