vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Il paziente è al centro dell’intervento assistenziale. Reciprocità della relazione: atteggiamento
di apertura, ascolto, dialogo bidirezionale, rispetto. I pazienti diventato soggetti di cura.
Umanizzazione dell’intervento sanitario, maggiore attenzione verso gli aspetti comunicativi e
relazionali.
La sofferenza del malato
Psicologica: Gli infermieri oltre la parte fisica cercano di comprendere anche la parte
❖ psichica, cercano di comprendere se c’è stato qualcosa che ha turbato e lo porta in
sofferenza.
Burocratica: accessi impropri negli ospedali
❖ Sociale
❖ Spirituale
❖ Fisica
❖
Empatia: capacità di cogliere i sentimenti delle altre persone e di condividerli.
Professionalità infermieristica
Motivazione
❖ Competenza
❖ Spirito di gruppo
❖
Come si lega la motivazione alla competenza? Se si è motivato si acquisisce una competenza
adeguata, più si hanno conoscenze più ci si integra al corpo infermieristico.
Competenza:
Conoscenze teoriche e pratiche
Creatività
o Dinamica
o Aperti all’interazione con pazienti, colleghi e parenti
o Rimotivazione continua
Più conosco informazioni, interagisco con colleghi e pazienti che mi stimolano in
continuazione
Florence Nightingale
E colei che ha pensato e introdotto un pensiero nuovo di fare assistenza infermieristica. È una
pioniera dell'assistenza perché ha una visione diversa di quello che doveva fare l’infermiere
nel passato.
Nasce a Firenze il 12 maggio 1820 perché i genitori erano aristocratici inglesi che amavano
l’architettura, l’arte italiana. Si forma in Italia e Germania ed era una donna che per il suo ceto
sociale conosceva discipline biologiche, mediche…
Nel 1851 torna a kaiserswerth coronando il suo sogno e diventando infermiera. Nel 1850
l'uomo non poteva essere infermiere, In Italia i primi uomini infermieri ci furono nel 1970, Le
donne poco di buono per poter Redimersi da quello che avevano fatto, Gli veniva dato
qualche strumento in termini di formazione e poi le mandavano a ad espiare le loro colpe
all'interno delle strutture ospedaliere e automaticamente diventavano infermiere.
Apre quello che è un varco perché nel 1853 diviene soprintendente a Londra al establishment
for gentkewoman during illness.
Nel marzo del 1854 scoppiava la guerra fra Inghilterra, Francia e Turchia contro la Russia, la
cosiddetta guerra di Crimea. La Russia uccise molti avversari. Il Ministro della guerra inglese,
Poiché il padre e la madre di Florence erano persone altolocate, e sapevano tutti che aveva
fatto un percorso formativo anche all'estero cioè in Germania per diventare infermiera, le
propose di organizzare un gruppo di infermiere e di andare con loro a lavorare negli ospedali
da campo militare un Turchia. Era la prima volta che delle donne venivano proposte per
l’assistenza in ospedali militari. Florence accettò l’incarico e con 37 infermiere volontarie
partì per Scutari, dove andarono a lavorare nell’ospedale militare con scarse condizioni di
igiene. Nightingale Inizio a trasformare da un punto di vista igienico quello che era l'ospedale
da campo, Non c'era assistenza, non si capiva chi stesse morendo e chi no, per cui organizzo
quello che era la ridistribuzione dei pazienti, selezionando i pazienti mettendo i pazienti più
critici in una parte dell'ospedale da campo, quelli mediamente critici in un'altra e quelli che
potevano tornare a combattere in un'altra. qui ci fu il primo esempio di come solo
selezionando i pazienti, ripristinando le norme igieniche e dividendo questi pazienti, ha avuto
la prima scoperta cioè quella dell'abbattimento delle infezioni trasmissibili. Si accorse che
mancavano ferri chirurgici per compiere interventi chirurgici seppur di lieve entità, esempio
amputazione degli arti. Inoltre, fece allontanare i servizi sanitari dalle parti comuni dove
dormivano le persone, a selezionare i pazienti a seconda della gravità e l'entità del caso, si
fece spedire dal governo britannico tutto il materiale necessario per poter aprire delle sale
operatorie per garantire anestesia, ferri chirurgici per operare. si fece portare bollitori per
poter sanificare le lenzuola in quanto erano pieni di pidocchi.
Di notte andava a controllare lo stato dei pazienti facendo luce con una lampada turca tanto
da venir soprannominata la signora della lampada. Impose dei turni per controllore lo stato
del paziente.
Nel novembre del 1855 in Inghilterra fu aperta una sottoscrizione a suo nome e i soldi così
raccolti le permisero di modernizzare i servizi infermieristici negli ospedali civili in Gran
Bretagna.
Impose una dieta per cui i militari feriti dovevano mangiare carne, frutta e verdura per
prevenire lo scorbuto, malattia tipica dei marinai, perché non utilizzavano frutta e verdura
fresca con mancanza di vitamina C che portava alla morte.
Tutte queste cose che fece in Turchia, quando fu richiamata dal governo britannico per
tornare, insieme al rientro delle infermiere si portò dietro tutti i dati che aveva trascritto. Si
accorsero che così facendo i militari potevano tornare a combattere e quindi chiesero alla
Florence un percorso per formare altre donne e creò la prima scuola per infermieri al
santomas hostital. Avendo avute per anni l’esperienza militare trasmise il percorso militare.
Potevano accedere solo le donne che sapevano leggere e scrivere, a molte insegnò a leggere
e scrivere lì dove aveva visto le potenzialità. Il percorso formativo era di due anni simil
caserma, collegio. Le allieve infermiere dovevano stare dentro una scuola convitto, non
potevano uscire, indossare uniforme, visitare la famiglia solo per 5 ore una volta al mese.
Erano previste sessioni di matematica, biologia, letteratura perché andavano in missione
nelle colonie della Gran Bretagna per trasmettere l’istruzione. Questo modello fu divulgato in
tutto il mondo perché ogni anno le infermiere che si formavano andavano nelle altre parti del
mondo per formare altre infermiere. Approfittava delle infermiere per l'alfabetizzazione
durante il servizio per istruire i pazienti, tanto che aveva creato negli ospedali delle zone di
lettura. Il governo britannico chiamò Florence per farle dirigere l’ospedale ma ad una
condizione, che l’ospedale abbia dei requisiti. Da qui nasce una teoria:
Sistemi fognari lontano dalle cucine, dai dormitori
o Le infermiere avessero una stanza in cui tenere le cose per assistere
o Lavorassero su più turni per alternarsi ma ad ogni cambio turno si dovevano parlare
o per trasmettere le condizioni dei pazienti
Vigilare su nutrizione, e che l'alimentazione fosse variegata e se non fosse accaduto
o essendo lei il direttore sarebbe dovuta intervenire
Acqua corrente e no acqua portata con i secchi
o Zona dedicata agli interventi chirurgici dove potava entrare solo chi autorizzato con
o strumentario necessario
Stanze di degenza con massimo 12 pazienti e non 40 per garantire riservatezza ed
o evitare di preparargli delle malattie
Finestre grandi per garantire l’entrata del sole e che le infermiere potessero spostare i
o pazienti verso il sole perché la luce è rigenerante.
Nel 1861 si ammalò gravemente tanto da temere la morte.
Nel 1883 la regina Vittoria conferì a Florence la Croce Rossa reale in riconoscimento del
lavoro svolto.
Nel 1921 venne fatta la medaglia Florence N. Conferita agli infermieri che si sono dedicate
alle persone malate
Morì il 13 agosto del 1910 a 90 anni.
Virginia Handerson
Nata nel 1897 morta nel 1994
o Si interessa del nursing durante la Prima guerra mondiale e nel 1918 si iscrive alla
o scuola militare di nursing a Washington, si diploma nel 1921. In America ancora oggi ci
sono due tipi di scuole per infermieri che sono quella militare e quella universitaria.
prima chi intraprendeva il percorso da militari come infermiere, faceva un periodo di
formazione per diventare sia infermiere che militare, oggi invece chi intraprende il
percorso militare rimane tale.
Nel 1922 insegna all’università nursing in Virginia
o Nel 1927 alla Columbia University consegui i titoli di B.S e M.A in nursing, iniziando una
o lunga carriera di docente universitaria
Innumerevoli pubblicazioni, tradotti in 20 lingue
o Nel 1955, scrive e definisce il nursing dicendo che il suo lavoro è una definizione più
o che una teoria
Negli anni successivi descrive con maggior cura i suoi concetti
o Considera il suo lavoro una condizione e non una teoria
o Nel libro nature of nursing identifica gli elementi e le persone che hanno influito sullo
o sviluppo delle sue concezioni
A Goodrich direttrice e sua docente alla scuola nursing
o Stackpole docente di fisiologia che le fece capire l’importanza di mantenere
o l’equilibrio psicologico
Broadhurst le fece capire l’importanza dell'igiene asepsi (parte più pulita priva di
o germi)
Thorndike psicologo, conduceva indagini sui bisogni dell'uomo e si rese conto che il
o malessere è più di uno stato di malattia e che i bisogni fondamentali venissero
soddisfatti negli ospedali
Deamer, psichiatra, attraverso lui capì l’importanza di riacquistare l’indipendenza
o Gamer infermiere canadese, attraverso i suoi scritti conobbe che il nursing ha radici
o nei bisogni dell’umanità
Orlando, grande teorica, ha influenzato il suo concetto di relazione infermiere-
o paziente. “Un infermiere non agisce bene se non collabora con il paziente. “ Un
infermiere deve portare dalla sua parte la persona assistita affinché quella persona
possa collaborare ad un progetto di salute.
Presupposti principali del meta paradigma:
Nursing: la peculiare funzione dell’infermiere e quella di assistere l’individuo malato o
❖ sano, nell’esecuzione di quelle attività che contribuiscono alla salute, al suo
ristabilimento o a una morte serena, attività che eseguirebbe senza bisogno di aiuto se
avesse la forza, la volontà o alla conoscenza necessaria, in modo da aiutarlo a
raggiungere l’indipendenza il prima possibile
Salute: non da una definizione specifica, considera la salute in base alla capacità del
❖ paziente di eseguire 14 componenti senza bisogno di aiuto, ella dice che è la qualità
della salute e non quella della vita che permette alla persona il vigore fisico e psichico.
Ambiente: insieme di tutte le condizioni degli influssi che influenzano la vita e lo
❖ sviluppo di un organismo
Persona: il paziente è un individuo che ha bisogno di assistenza per raggiungere la
❖ salute, l’indipendenza o morte serena, la mente e il corpo sono inseparabile, paziente
e famiglia sono una unit&agra