vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
PROFESSIONALIZZAZIONE DELL'INF.CA
istruzione universitaria La scuola dei risultati
corpo di conoscenze unico Fase filosofica
orientamento al servizio di altri Caratteristiche status prof.le
associazione prof.le Vocazionale Assistenza= attitudine innata
autonomia e autoregolazione L'infermiere si attiene alle regole imposte,
collaboratore del medico.
Valido per area di dipendenza nell'attività
L'infermiere è l'operatore sanitario Segue 3 modelli clinico-diagnostica
Burocratico- paramedico
Art.1
responsabile dell'assistenza generale infermieristica Infermiere= professionista autonomo e competente
Preventiva
tecnica (ostacolato da dominanza medica e da
Professionale scarsa consapevolezza del ruolo)
Curativa
relazionale è di natura L'assistenza infermieristica Art. 2
Palliativa
educativa CORPUS DI CONOSCENZE Conoscenze specifiche, corpo di teorie organizzate in un sistema coerente
Riabilitativa D.M. 739/1994 AUTORITÀ (autonomia e responsabilità) Competenze di esclusività infermieristica
L'infermiere partecipa all'identificazione dei bisogni PROFESSIONE
della persona e della collettività Titolo di studio
SANZIONE DELLA COMUNITÀ
Formula obiettivi Iscrizione albo professionale
pianifica Art. 3 Si caratterizza per: CODICE ETICO Codice deontologico 1960-'77-'99-2009-2019
gestisce
l'intervento assisistenziale infermieristico Linguaggio
valuta Valori
CULTURA PROFESSIONALE Divisa
Riconosciuta socialmente Progetti e ricerche
Capace di garantire risposte adeguate e correlate ai bisogni posti Ogni professionalità richede una specifica competenza Comportamenti nell'equipe
esistono norme giuridiche che le qualifica Le attività assistenziali sono infermieristiche solo se
come tali PRINCIPIO DELLA COMPETENZA Attività al servizio di altri svolta in modo autonomo da persone che hanno
È la condizione necessaria per assumere la responsabilità specifiche competenze scientifiche, competenze
di un intervento assistenziale professionale disciplinari e un titolo di studio universitario abilitante
all'esercizio della stessa
Definizione
Riconoscimento dell'esclusiva competenzå di Fondamento della professionalizzazione dell'assistenza
un determinato campo di attività sanitaria infermieristica risposte della persona a situazioni particolari fissa standard etico-operativi
Una professione è autonoma quando: ottiene formazione per raggiungimento standard
risponde a risulatti raggiunti
dialogo con altri professionisti con un continuo confronto tra pari
competenza
espressa con
agita in autonomia o in integrazione con altri AUTONOMIA fini
rapporto infermiere- pz l'inf risponde con contenuti
azioni responsabili = scelta di metodi
Campo specifico mezzi
NON è assenza di gerarchia ma è presa coscienza di sé come pt integrante du un insieme
l'uso del giudizio clinico nell'erogazione della cura, per consentire alle pp di migliorare,
mantenere o recuperare la salute, affrontando i problemi di salute e realizzando la ospedalieri
migliore qualità di vita possibile quale che sia la malattia/disabilità, fino alla morte NURSING = libero professionale
territoriali
attuata in contesti in regime dipendente
privati
= elaborazione teorica che fa da pnt di riferimento che guida il pensiero e l'azione di pubblici
una comunità scientifica MODELLO CONCETTUALE sistema culturale e accademico
al suo interno la com. scient. trova risposte e soluzioni a problemi disciplinari influenzata da condizioni esterne cultura professionale di provenienza
= uomo e il suo bisogno di AI oggetto INFERMIERISTICA
= uomo e le sue dimensioni ELEMENTI Le discipline indicano la capacità mentale mediante la quale la materia si è costituita.
= disciplina prescrittiva che studia "l'essere possibile" dell'uomo in una particolare
condizione di bisogno metodo-strumenti-scopo Giugni Struttura
Descrivere le motivazioni che rendono necessario l'utilizzo di un metodo e di un Ogni disciplina ha Procedura
linguaggio comune tra professionisti Linguaggio specifico
effettuare accertamento infermieristico concetti chiave
individuare elementi che caratterizzano la diagnosi infermieristica Bruner Struttura della disciplina è data da permettono di inquadrare i dati dell'esperienza e le conoscenze in un quadro organico
principi organizzatori
ASSISTENZA INF.CA
individuare diagnosi inf Concettuale o sostanziale =insieme di concetti, costrutti e teorie che formano il bagaglio conoscitivo
reali OBIETTIVI DI STUDIO 2 tipi di struttura: Sintattica = procedure d'indagine e i modi di verifica
potenziali individuare caratteristiche che determinano problemi = oggetto di interesse di una disciplina ottica = modalità di messa a fuoco di un campo materiale per produrre conoscenza
collaborativi DISCIPLINA INF.CA campo materiale di studio e oggetto di studio = uomo con l'ottica di rispondere ai suoi
usare cartella inf.ca specifici bisogni di salute = uomo visto con l'ottica dei bisogni assistenziali
revisionare elementi della pianificazione dell'AI rendere distinguibile sul piano concettuale un ogg rispetto ad ogg simili
compattezza del corpo di conoscenze (str. conc e sint) Definire i problemi infermieristici= attribuire un nome
uomo toglierlo da realtà indefinita per dargli identità
salute/malattia metodo per raggiungere campo specifico processo di assistenza infermieristica
E' un campo strutturato
CONCETTI UNIVERSALI
ambiente campo specifico
assistenza infermieristica campo di applicabilità tutte le strutture sanitarie e sociali che si occupano della salute
ragione storica di esistere condizioni sociali e storiche che ne hanno caratterizzato lo sviluppo
"DISCIPLINA" scopo consentire all'uomo di raggiungere l'autonomia rispondendo ai suoi bisogni
ha un campo materiale, analizza il campo mat tramite uno'ottica definita, definisce un
proprio quadro concettuale, ha condizioni operative concrete per la sua
sperimentazione e una connotazione storica e sociale
migliorare
mantenere
Uso del giudizio clinico nell'erogazione della cura per consentire alle persone di recuperare quale che sia la mal/dis fino alla morte
E' affrontare i problemi
realizzare la miglior qualità di vita possibile
salute
guarigione
promuovere crescita
sviluppo
SCOPO malattia
prevenire danno
incapacità
conferendo potere alle persone
MODO D'INTERVENTO realizzare
NURSING aiutarle a mantenere l'indipendenza
recuperare salute
DOMINIO risposte ed esperienze delle persone nei confronti di: malattia
fragilità
persona intera
FOCUS risposta umana
valori etici che rispettano la dignità
autonomia
unicità degli esseri umani
VALORE relazione inf-pz decisioni
accettazione responsabilità personale nelle azioni
CARATTERISTICHE pz
ASSOCIAZIONE impegno alla partnership gli infermieri lovorano in ass con i parenti, caregiver
membri team multidisciplinare
autonome
Cure collaborative
Promozione salute
prevenzione malattie
INCLUDE cura del malato (invalido) morente
difesa e promozione di ambiente sicuro
ricerca
Altri ruoli chiave: partecipazione a politiche sanitarie
gestione del pz e dei sistemi sanitari
istruzione Fisico
determinare Mentale nell'ambiente in cui vivono
aiutare a Potenziale
realizzare Sociale
Missione Costringe l'inf a sviluppare funzioni di promozione e mantenimento della salute
CONCETTI CHIAVE Pianificazione e realizzazione della cura durante malattia e riabilitazione
erogazione di cura per tutta l'esistenza