Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Teorie psicologiche Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Teorie Psicologiche

Tali teorie ricercano le cause della criminalità nei disturbi della psiche umana.

Freud

La psicanalisi è quella che per prima ha rivolto la sua attenzione verso attività psichiche inconsce per capire i motivi profondi dell'agire umano.

Secondo Freud la personalità è distinta in 3 livelli:

  1. L'ES è il livello originario. È composto da tutti i fattori psicologici ereditari e presenti alla nascita, compresi gli istinti, gli impulsi, le passioni e i sentimenti rimossi. Tutto ciò che è contenuto nell'ES è al livello di inconscio per cui l'uomo non è consapevole di quali siano le sue pulsioni e i suoi istinti. Nell'ES esistono due istinti contrapposti: l'uno è l'istinto di vita, l'Eros, fonte della libido; l'altro è l'istinto della morte, il Tanatos. L'ES è retto esclusivamente dal principio del piacere, diretto alla
soddisfazione immediata dei bisogni dell'organismo. 2) L'IO, è la parte conscia della personalità che si sviluppa in conseguenza dei bisogni dell'individuo che richiedono rapporti adeguati col mondo oggettivo della realtà. L'IO obbedisce al principio di realtà perché valuta le concrete possibilità offerte dal mondo esterno. 3) Il SUPER IO, è il rappresentante interiore dei valori etici e delle norme sociali apprese nell'infanzia con il sistema dei divieti, delle punizioni e delle ricompense. Il Super Io ha la funzione di inibire e di controllare gli impulsi dell'Es, in particolare quelli di natura sessuale e aggressiva, suscitando nel soggetto il senso di colpa se trasgredisce ai suoi comandi. Contro i pericoli della nevrosi l'Io si avvale dei meccanismi inconsci di difesa come la rimozione, che consiste nel rinviare dalla coscienza all'inconscio quei contenuti che provocano un

allarmeeccessivo.JUNG

Secondo la teoria analitica di Jung la personalità risulta dalla combinazione della causalità con lateleologia: il comportamento dell’uomo è determinato non soltanto dalla sua storia individuale, ma anche dai suoi fini e dalle sue aspirazioni.

Scopo della vita è il raggiungimento della completezza del Sé, che costituisce la meta fondamentale cui ogni uomo tende.

Jung distingue due tipi di inconscio: l’inconscio personale e l’inconscio collettivo.

Per quanto concerne la criminalità Jung ha rilevato 2 atteggiamenti fondamentali della persona di fronte alle tensioni psichiche:

a) l’estroversione, propria di colore che risolvono le tensioni con l’azione;

b) l’introversione, propria di quelli che risolvono la tensione all’interno della propria psiche con sofferenza, disagio e ansia.

LA PSICOLOGIA SOCIALE

Secondo la psicologia sociale la personalità può essere studiata soltanto

Nell'ambito dei continui rapporti tra i soggetti, le altre persone e i gruppi. I principali rappresentanti di tale teoria sono: Adlere Fromm.

Adler afferma che la principale fonte dinamica della vita psichica non è la "libido", bensì la volontà di potenza, che consente all'individuo di superare il senso originario di inferiorità e realizzare la sua aspirazione alla superiorità e all'autoaffermazione. Tale complesso può portare al crimine che è l'occasione per compensare la propria inferiorità e accentrare su di sé l'attenzione generale.

Fromm afferma che per vincere la sensazione di solitudine e di isolamento, l'uomo ha bisogno di inserirsi armonicamente in un contesto sociale, e tale armonia comporta il soddisfacimento di particolari bisogni:

Dettagli
Publisher
A.A. 2011-2012
2 pagine
SSD Scienze politiche e sociali SPS/04 Scienza politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher nadia_87 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Criminologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Bettini Romano.