Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
DENSITÀ POTENZA POTENZA ESTRATTADIDENSITÀ INCIDENTEFLUSSO
PrDI =P (d) AeqfPt {Pld ) = 0417dL Aeff = )PldGUADAGNO D' ANTENNA : Piso)GLO ¢ = d), PIO,L' efficace legata alè relazionequestaguadagno daarea :teff %= 4KCANTENNA A DIPOLO• ANTENNA A TROMBA• PARABOLICAANTENNA• RADIAZIONEDIDIAGRAMMA• ( )EIRP isotropica irradiataPotenza equivalentecorrisponde alla fornireda antennaall'potenza isotropicala generatadensitàottenere stessa potenza dadiper direttivaantennaun' .Pe GtEIRP =PTGTGRPr = FSLc. ]4ITL(FSL = atotalein assenzainterazionequalsiasidi l'ondacon e m_ ":sulla linea0007 'isole antenna→ trasmettitore↳espressione in SPAZIOATTENUAZIONE DIlogaritmiche LIBEROunità Nella variabilitàhopratica unalegata interazionialle molteche l'ondaavvenirepossono connello liberoe- spaziom ." " delTEORIA PATHMULTI -MULTI PATH-È termine problematicheriferiscesiche
all' insieme diundovute alla molteplicità cammini che ondadei un' e me-la trasmissioneconfare libero chenello degli ostacolispaziopuò a causa( ancheincontrare l' stessa ostacoloaria ' causapuò aunedella molteplice chimicacomposizione )sua .È diffrazionefenomeniprincipalmente 3dovuta :a ,scattering riflessionee .haQuesto benefici trasmetteperché ildei segnale sidal obbligatoriamenteal Rx cheTx siacisenza una(condizione direttavisibilità )Losdi .Tuttavia la di molteplicità diquesta percorsipresenzafatto cheda alluogo ricevitoreal' si genera unacontributidifferentidi delsovrapposizione trasmessosegnaleche differiscono tempo ritardoil ampiezzadiper e .
DEL CANALERISPOSTA IMPULSIVA RADIO TEMPONELnsltt XzsltWlt )( )) ✗ )= ✗Za Zz Ens -1 -1 +a - - -.. .È maN[* tante S dikslt ) ( )sit ) t✗ KS✗Ek= [=- K- Dirac centrateK 1 pm- 1<=1 in ZK diversi* *)Slt gct) e)sit slttre)slt >perché Ek= =- - ,
ovvero, tale frequenza rappresenta il nostro range per radio in cui agisce in modo uniforme il canale. È definita come: 1- Be = spread 41711T delay, quindi banda ha quella che Bc minore segnale una un (attenuato le uniformemente tutte componenti verrà) In armoniche ugualmente attenuate contrario uno. spettro nello armoniche ci maggiormente componenti sonori rispetto attenuate altre. B Bc "selettivo uniforme" toto SI 151 NOTg 15141702 delay tempo di spread simbolo TEMPO COERENZA DI È temporale l' tale intervallo costante ritenere cui posso per canale il. A A= ++ PATH SUPPLEMENTARE Tot MULTI loss PATH OFDM ( Tutti ) sistemi che utilizziamo i OFDM usano È tipo multimodulazione portante di il una ovvero, informativi paralleli flussi viene diviso segnale Nin opportunamente loro tra modulaci a ciascuno qualità dei una, ) diversa (portante scelta sotto portanti set di ortogonali in un- Rtantesi 'hosceglie bande perché B questaDELAY SPREAD è un tipo di distorsione elettromagnetica di un segnale che verifica le condizioni di un multimetro. È definito come il valore medio delle differenze di ritardo tra le repliche del segnale che sono sparpagliate nell'intervallo di tempo. Un delay spread più grande produce un'interferenza più alta e un'intersimbolica più alta. Aumenta la varianza del BER (Bit Error Rate) all'arrivo.
RISPOSTA IMPULSIVA FREQUENZIALE:
Se S(t) è l'impulso trasmesso, Ne(t) è l'impulso ricevuto e W(f) è la risposta in frequenza del canale, allora:
Sit = S(t) * Ne(t)
22Za = -ovvero -aglt SitSit)
cioè 22Za = - -+]zèiw zèiw
22TDF + = ..frequenza
La risposta in frequenza del canale dipende dalla frequenza del canale/oscilla tra 0 e 2eQuindi >frequenze! Dimmi quindi dello specchio del fornitore se sarà una banda di coerenza selettiva o uniforme sul segnale trasmesso.
soluzione = Nlogamche Corridapiuttosto grandeunicaun' .Se sufficientementescelgo ottengograndeN unauna Bc affettainferiore' ' daB quindi ea e non, (interferenza attenuazione)intersimboli.ca dasoloma .Q ^:*:-. (itemReSi si) )( si= +° O0laR Fn )( fot t(E) 21Tsei cos• = ( Resilt )) t (sei >si cos• =. . -. .In ( )Im si sin+ . ..Il multiportante ottenuto attraversomodulatosegnale vienela trasformazione ottenendoSidei simboliIFFT i,dell'coefficienti delampiezza segnale ci .Quando slt Hcf) attraverso )segnaleil canalepassa unalcuneuniforme sottoportante attenuaterisultano piùnon queste sottoportante rapportoaltreadrispetto ilpere,G- bassoRx laaumentarisulta BERquindiin .hol'problema risoltoQuindi l' limitatohoil solonon .,Infatti riottenere dai pilotisimboli simbolii si partireper a (ricevuti ricevutosi' lasegnaleequalizzatore BERiloccorre )eliminolanon comunque .Tx IFFTBiv. in° •. Rx TDFin• ( )tuttinonPer blocchi)(
Introdotti gli errori vengono recuperareINTERLEAVING
CODIFICA -1 .
CODIFICA DI algoritmi
CANALE : perla correzione di Rxerrori inbits[ ]
R È CHANNEL
CHANNEL >TX Rx DECODER
CODER ↳'perche accanto allo instreamingresso blocchi di bitNprendoinformazionedi ci aggiungoebitdei ridondanza"di " necessariRxin biticorreggere erratiper ' NN ( )ridondanzar=- ↳ più aumentarebitpiù possocorreggere
Egrave; mche disponeun processoin maniera bit degliapparentemente icasualestream Questo utile perchéèmodulati il. bitcoder dipuò massimocorreggere numeroun ,flussoche eccedacapitare questocuiper può unlimite pochissimialtrimentre hanno errori .. ..questo è sprecounoe .
Il DEINTERLEAVING rimette ordinedi inprocessole dei bit disordinatesequenze .
×TECNICHE ACCESSODI MULTIPLO quelleintendono tutte( si•[ Divisione ☒ chetecniche consentono piùFREQUENZADI autenti allodi accedere→ canaleFD MAtrasmissione stessa di multiple access è una tecnica di trasmissione canale di allo stesso una accesso da parte consiste sorgenti informazione di più, banda della suddivisione frequenza nella di disponibile in (sottocanale che sottocanale) di inoccupino un numero, frequenza banda Ognuno questi più piccola di una. (delle sottocanale assegnato di) è sorgenti informazione ciascuna. (usata OFDMA nel downlink 4G in Come la l'è sottocanale FDMA di suddivisione ma traffico richiesta dipende dinamica di dalla da ovvero, utenti parte degli. Per quanto le riguarda locali reti. ..← CARRIER CSMA SENSING trasmettendo pratica aspetto già altro sta qualcuni se, Chi trasmetto trasmette altrimenti arriva prima. Tuttavia suscettibile delle collisioni quando è ovvero trovano utenti dall'si distanze gli AP diverse. Per risolverle il si MA usa Division ↳ Time Il (Space utilizza 54) SDMA invece division ↳ Si lo utilizza stesso Canale radio LOBI Di ma, RADIAZIONE l'indirizza.informazioneENNAAP dedicata all' utente solodirezionenella sua TECNOLOGIE CONNETTIVITÀPER RADIOLACELLA copertural' trasmettitore haE di del d