Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 112
Teoria aerodinamica Pag. 1 Teoria aerodinamica Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 112.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teoria aerodinamica Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 112.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teoria aerodinamica Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 112.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teoria aerodinamica Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 112.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teoria aerodinamica Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 112.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teoria aerodinamica Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 112.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teoria aerodinamica Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 112.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teoria aerodinamica Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 112.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teoria aerodinamica Pag. 41
1 su 112
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Effetto dell'interferenza sul corpo

CORPO A2,8§ →> PositivoeffettoCORPOIL 2✗ , turbolentaimmerso scianellacorpodel A GLIsuperautofluvio → distanzeelevateaddecollaTRADING INTERFERENCECorpodel aNTERFERANCE resistenzaWATER2,8 la§ DEAD l'a , immediatenellecorpodeldella 2presenzaeffettocasa xvicinanze corpo è1° BloccatadelscialaILMinimo dz →<§ Cda 2°dal2 RIDOTTAcoerenza scia= .(G) '2influente deld'corpoGp] eXD di 72 <1. E , °corpo ierisingolocomecomportano unsi ,§ noia tuttadi la resistenzami fa carico .Profili Atari INTERFERENZAIN Principalecorpi èReeirteuaasnelli quella→i d' attrito .resistenza vienelaSUL CORPO 9• notevolmenteridotta 99Falle corpo↳ Pga a→algrazie VieneCORPO acceleratoIL dil turbolenta corpoCdM effetto sciadella 1°delcorpo Vede xIL 2 del della cordadoppioMaggioredistanzacioè lae2.✗ > interferenza assente .RICAPITOLANDO MEGLIO DIETRO ALTROSTARETozzi CORPOcorpi Ad UN✗ →-

Profilo Tozzi

PROFILO TOZZI

Meglio davanti con corpi curvi nelle aerodinamici (Fn MASSIMO davanti)

DIETRO UNA AdAL Corpi SNELLI

Meglio sempre davanti

Ma FAMILY ARAERODINAMICA AERODINAMICA di Rotolamento Resistenze Tipi 3.

  • v2 pneumatici
  • VENULAZIONE-ROTAZIONE Ruote Principalmente

VELOCITÀ BASSE: ROTOLAMENTO RESISTENZA AERODINAMICA

VELOCITÀ PRINCIPALMENTE RESISTENZA ALTE: SVILUPPO VETTURA

GEOMETRIA OPTIMIZATION approccio DETAIL: NUOVO MODELLO

MODELLO > Aerodinamica Migliorata

PRECEDENTE CdL Modifica singola l'bisogna valutare della Non impatto

NOTA: insieme tutte Ma di OPTIMIZATION Approccio SHAPE

2°: NUOVO Modello Modello BASE > dettagli

Aggiungo Minimo CdA sicuramente andranno che il Cd ad alzare

OPTIMIZATION Nel DETAIL → Minimo tipico andamento a → q.

dirastremati di POST sue b. dovuto Solto all' inclinazione a →, del Lunotto certa oltre una, notevolmente varia Cd saturazione andamento e e → modifica derivante vantaggio dai lesaurisca vena quando

,difine vettura ZONA BASE corredata→forzare MontePREFERIBILE separazionela tettuccio Pera del→ dei vorticidiminuzioneavere una .
→ & 30°>concasoNOTCH Prosegue lungo LunottotelteeltoBACK Vettura che e senza,inclinazioni Zona di PiccolaBaseSEPARAZIONERITARDO NELLA →facevano Montantidei vertici controrotantisi convegno suiflussoilanche attaccatorimanecentraleseAUDI 100I Cd 0,42-_Io 0,3
→ =sviluppoloaerodinamicoPermesso diha ilridurre Cd . PosizionandoricavatiCpandamenti del2Grafico iRaitreIL ,PorriprecisiPrese veicolodi pressione in deldelle .
PUNTO di RistagnoILHOLe → → → a → Picchi Meno= . CPModifiche aiotiProvenuova aerodinamicheversioneNella →- → limitati2¥tuttaCPMiglioramento lalungodel vettura e +o>qaofcp.IT?ds
→ Miglioramento resistenzadelladp →= - di formas .NTTTettuccio DeoCp elevatoFINE DEL avereAlla 90 ne✗→ →• ntiore bassoPARTE AMERI cp→ so →• VariaCp rilevantein modocarrozzeriasulla

&Cp Artoee convienePat7 e↳ •Ma all' anteriore nella diCapra ristagno nellazona→ e→ giunzione, tra cofano raramentee↳ ManillatettoGonin didelinizio alternazonaall' →→ DI caetaeetenella ZONA CpaBASE →CONSIDERARE baseinIMPORTANTE Perché al↳ sottoscocca generatavaloredetermina Partenza deportanzail di↳ sup /.ANGOLO LUNOTTODEL dimensionePer partedetermina sciadellabuona lageneratarenitenzaquindi vetturadallalae .45°&Ii TEST ± 30°los ottengoriducase" una ,-• gag incremento della resistenzaséil di separazionePorro • saVALLEsi sposta A Montanti grossiformano in deiProssimità 2si↳ Vortici PROGRESSIVA diminuzione. §ulteriormentesi riducese → correlata addel Cd una, deiintensitàminoreVortici .assiali 2--7Vortici Resistenza9Tiresia9 cartesplodono Monte CdatornaQQ separazionela ea✗ , .Prima vetturaOPEL CALIBRA Gioia 6conOPTIMIZATIONApproccio SHAPE•

Formattazione del testo

ANTERIORE

centrale zona alta+rispetto al reato dello

SPOILER

Misure Puellavettura dellequesta svoltestate disonosu generatascia dai

GENERATIASSIALI

vortici Nei

ENERGETICOMax contenuto → Marani

Preoccupazione Progettisti dilatazione nellascia Zonadella→ inferiore dovuta alla presenza

spoiler delloraddrizzare flanoil

NECESSARIO → ruoteinverte le 30°adiche{ con

Aumento Parteterra alterna

Soluzione da dellocentrale→ nella• spoiler Cerchio

LOCALIZZATADEPRESSIONE NEL• AUMENTO d'ARIA

FLUSSOIL- Ventosaeffetto- didiANGOLO HUCHO

Esperienza5hAM Ed& 1215° Cdid 0,23→Cd =× =i min formazione

GaleePaternaleParte eviti latroncareche

Piuttosto la →. di vortici amici

Tipo MODELSTESLA 1998

MUCHO Misurò &l'influenza di Cdsul45°of

40Io= ,• & improvvisoaumento Cddel30°=• )Hook

Porroil separazionedi finedadilunotto finestata tettuccioafacevano Verticicosìsi grandiCoqcontrorotanti

→effettiParticolarmenteof gli indottiinfluenza saturazione dopoda esauriscavalore30° certoandamento a un→ → Miglioramentoil-110%7↳+7°§ 23°se = 3° -10%diCd- Vertici→dipende da catastogrande→ sciarapida salata Cd →della +MORELdiCORPO } delruoloVortex LUNOTTOBreakdown - POSTERIORENELLEVETTUREassestamento Cd elevataintensitàassialiverticiof Goo ,~ taglioinizio delall'separazioneBREAKDOWN70°di VORTEX~ , SPERIMENTALE1984di AHMEDCORPO Approccioil dicontributostudia sezioneogniProvinodel Cdal,tedaCE forma simile admolto unaµ con automobile . )(di LUNOTTOSorgenti RE di slaveAmerio angoloLe •drag •: DIATTRITO REGIONE BASE• •D= DateDare DB+ ☐+ +spari degli effettisovrapposizionecriticato Vale laApproccio perchéMolto non, fenomeni LineariNonabbiamoche fare deivinto che cona .ricavatografico .identico quelloandamento aricavato teucroda . f- 30°Carax125°&↳ ✗✗ =inµ ,CROLLO

Cd → quaa•52 o da• qua•g,a• • & diminuendo30°in eda >p .p &• & assiali↳ Vertici✗Pdf i intensitàPerdonovorticiCdp assi

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
112 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/07 Propulsione aerospaziale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher vita_96 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Aerodinamica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia o del prof Stalio Enrico.