vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
- David Hume - Saggi e Trattati 1750
- Smith, La Ricchezza delle nazioni 1776
- Ricardo, l'alto prezzo dei metalli p. 1800
- Thornton, Indagine sul credito circolante in Gran Bretagna 1802
- Tooke, Inquiry into the currency p. 1844
- Mill, Principi di ec. pol. 1848
- Marx, Il Capitale 1867
- Wicksell, Int., monetario e prezzo 1898
- Bagehot, Lombard Street 1873
- Fisher, Potere d'acq. della mon. 1911
- Keynes, Teoria dell'interesse 1930
- Trattato sulla riforma mon. 1923
- Esortazioni e profezie 1930
6. Hume
Filosofo inglese; scuola di pensiero empirista basata sull'osservazione induttiva; studio dei casi particolari per trarre conclusioni sui generali.
-
Saggio "doppia moneta"
La moneta rappresenta beni liberamente scambiati; un paese si sviluppa non solo con aumento degli scambi e quindi non funziona per l'incremento delle ricchezze.
Se H.T allora P. P per forza che D = P.
Nel breve periodo provoca un'illustrazione monetaria o le persone iniziano ad avere più denaro (P*HT) ma nel lungo il caso porta ad accestâ flusso non è invertito con l'aumento delle ricchezze.
- La G.T di moneta non è sincronizzata all'incremento della stessa nazione, ma nei paesi pill sviluppati si verifica un HT e un VT.
* il livello di output HT è alto, quindi il flusso di pagamenti contro una bilancia si accorderà alla circolazione della moneta VT.
*Gira se HT aumentano solo gli scambi.
-
Saggio "parità dell'interesse"
Hume analizza il legame tra I e sviluppo, smontando la correlazione fra GT di moneta e tasso di interesse. (in quanto HT la persona P*)
Se il paese è sviluppato – commercio ↗ guadagni accumuli al capitale da prestare.
ma se denaro ↗ = c'è concorrenza ancora, ↘ da prestare.
-L'interesse è inversamente correlato allo sviluppo di un paese.
-
Saggio "doppia bilancia commerciale"
Se H.T, P* allora, il paese è meno commercio imparti sempre: export ↘ = BP ↘.
una croce allo specie flow mechanism il sistema si riaccorda da equilibrarsi autonomamente.
e, FT avoid afflusso di oro -> P* ↗ (dovuto HT) avvio, i beni locali ET e tempaca.
Tooke - An enquiry into the currency principle (1844)
-
Critica lo S.M. di Hume
- Secondo Tooke, l'applicazione del sistema di Hume avrebbe provocato effetti devastanti e dinamiche confuse del sistema economico dato il processo troppo scombinato dei prezzi.
- I prezzi non differiscono dalla quantità di accomodamento ma ne sono un effetto a causa dei motivi per i quali viene richiesta.
-
Differenza valuta convertibile e non
- Le banconote inconvertibili vengono emesse dallo Stato per la spesa pubblica (esercito, arm...a, non influisce su sist. econ, esogena [stabilizzato: meglio averla almeno])
- Le banconote convertibili sono richieste quando si preferisce detenere al posto dell'oro (la richiesta ne accor. la q.tà) → endogena l'aggiustamento avv.
-
Moneta come riserva di valore
Cambia le premesse della teoria classica, in quanto legata alle aspettative
Per Tooke il sistema aureo determina la q.tà attiva di liquidità e i prezzi al contrario se c'è la spesa pubblica c'è spesa contallata ↳ c'è solo il sistema della tratta locale
-
I prezzi sono il rapporto tra D e S, avviene col rapporto tecnologia...supportato dai condotta deinon dipendono dalla quantitàoffertadi moneta → e gli scambi avvengono per l'incontro tra fiducia e aspettative.
-
Tasso d'interesse
Un ∆ i non ha tendenza a P ↑ ma è causa di un ↓ costo di produzione merci alla moda, mercato ↳ la BoE può influenzare il tasso di cambio con i2 stato di crollo
Fisher - Le politiche di aggiustamento alla moneta
-
Espansione → aumento HT [oltre ad aumentare l’occasione, i profitti commerci.....]
- Grossa effetto lo ha sui prezzi.
- aiuta VT (poiché l’aumento di scienza meno recente e vagiamo li liberazione)
- Profitti aumentano, i propositi ↑ e depositi ↑ (HT ↑)
La combinatoria di questo marcamento.
-
Si ha tasso di interesse => di Fisher
HV + HV. P.A.
orizzonti avrassa (vacilando fuì sensibile alle osservazioni)
-
Le trottare aumentando ed il tasso di inflaz.: osservato alle ASP.
- Per elestalla, all’occasiono la combinatoris di o falenio di basso e la il campion devi nuove fattura.
- che aveva già preso a proposito Rossi giulivo dato che dormendo soggaso e fallazzo.
- lo fallimento ricorrirá sulle banche che non assicurionio.
-
- carostionio iniziano a relingarosi le loro soci di bazzarotti faccio
- le pisserà quella banca si scavilscesistsano
→ Depositi ↑ Propositi ↑ → Vi → Pb → is ↓ segnamento → Yy ↓ C&R
La giornali e non semplice si sopra la strada di bassato
l’acceleratio non duca, per leoriere escalizzaio:
- ↑ part. di monia (u)
- i ventanzi (P)
- pevenza dai riscatti (Q)
- sessa al falcura (V)
→ essendo continuamente riscusa valevole nobi ex. provoca coseguenze su tutto il catalario
-
La teoria dell’interesse - 1930
Se l’unità mineraria è sopresiarellata dell"azzilla il sodacio moneterico e quello dei beni afferionno mortio.
- le ASP sono: immateriali e ogni bene va al picrassio tasso
- ammemminanto - Peal claborato att. vale poggia di più.
- ↓ denomento P ↑