Anteprima
Vedrai una selezione di 19 pagine su 88
Storia del diritto medievale e moderno Pag. 1 Storia del diritto medievale e moderno Pag. 2
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia del diritto medievale e moderno Pag. 6
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia del diritto medievale e moderno Pag. 11
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia del diritto medievale e moderno Pag. 16
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia del diritto medievale e moderno Pag. 21
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia del diritto medievale e moderno Pag. 26
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia del diritto medievale e moderno Pag. 31
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia del diritto medievale e moderno Pag. 36
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia del diritto medievale e moderno Pag. 41
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia del diritto medievale e moderno Pag. 46
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia del diritto medievale e moderno Pag. 51
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia del diritto medievale e moderno Pag. 56
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia del diritto medievale e moderno Pag. 61
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia del diritto medievale e moderno Pag. 66
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia del diritto medievale e moderno Pag. 71
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia del diritto medievale e moderno Pag. 76
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia del diritto medievale e moderno Pag. 81
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia del diritto medievale e moderno Pag. 86
1 su 88
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Del “Saggio sulla rivoluzione di napoli del 1799”

a

b Della Scienza della legislazione

Dell’Antitribonianus

c Delle “Considerazioni sul processo criminale”

d

10 Vincenzo Cuoco fu autore:

a Oppose al costituzionalismo razionalistico un costituzionalismo antistoricistico

b Oppose al costituzionalismo antistoricistico un costituzionalismo razionalistico

c Oppose al costituzionalismo razionalistico un nuovo costituzionalismo di tipo storicistico

d Inaugurò la fase costituente del costituzionalismo meridionale

1 La fase napoleonica del Costituzionalismo in Europa e in Italia prende avvio nel:

1799 con la costituzione dell’anno VIII

a 1791 con la costituzione dell’anno III

b costituzione dell’anno V

c 1793 con la

1799 con la costituzione dell’anno III

d

2 La cd. Carboneria:

a Comparve nel Mezzogiorno nel 1708

Non fu un’associazione segreta

b

c Fu una setta in cui si diffusero idee determinanti per il risorgimento italiano

d Fu introdotta in Italia dagli esuli meridionali nel 1799

lOMoARcPSD|28048726

3 Giuseppe Bonaparte, già incoronato per volontà imperiale re di Spagna:

a Concesse ai Napoletani un costituzione simile a quella concessa ai francesi

b Concesse ai Napoletani un costituzione simile a quella concessa agli Spagnoli

c Non concesse ai napoletani alcuna costituzione

d Concesse, nel 1812, ai Napoletani un costituzione simile a quella concessa ai francesi

4 Con la costituzione di Baiona, Giuseppe Bonaparte:

a Rifiutò i modelli costituzionali europei

b Elevò a rango costituzionale le principali riforme varate tra il 1806 e il 1808

c Produsse un pericoloso malcontento tra i Napoletani

d Non garantì a Napoleone il pagamento della contribuzione di Guerra

5 Giuseppe Bonaparte:

a Concesse ai napoletani una costituzione che produsse grande malconteno

b Non elevò a rango costituzionale le riforme varate tra il 1806 e il 1808

c Evitò, con la promulgazione della costituzione, un pericoloso malcontento tra i Napoletani

d Comunque, non riuscì a garantire a Napoleone il pagamento della contribuzione di Guerra

6 La Costituzione di Baiona prevedeva:

a Un parlamento nazionale a base cetuale

b Il riconoscimento della confessione valdese come religione di Stato

L’abrogazione del Consiglio di Stato

c L’abrogazione del Parlamento nazionale

d

7 La costituzione di Baiona:

a Non fu di certo la prima costituzione del Regno di Napoli

Non fu attuata nei suoi aspetti più significativi: il Parlamento Nazionale e l’obbligo della

b

naturalizzazione degli stranieri

c Fu la prima costituzione di Francia

d Fu promulgata prima della Costituzione di Palermo

8 La Costituzione di Cadice:

a Fu liberale e può definirsi giusrazonalistica

b Risentì del contrasto tra Chiesa e liberali

c Al pari della costituzione di Baiona era una costituzione che proveniva dal basso

d Non fu approvata dai deputati lOMoARcPSD|28048726

9 La costituzione di Palermo:

Fu una Costituzione liberale nata dall’accordo tra gli

a Inglesi e i baroni siciliani

b Non riconobbe la libertà di stampa

c Non pose limiti alla libertà di stampa

d Non pose limiti alla libertà di stampa e di opinione

10 Nella Costituzione di Palermo era previsto che:

a Al sovrano spettasse il Placet o il Vetat sulle leggi presentate da un parlamento composto da

una Camera dei Pari e da una Camera dei Comuni

b Il Re non potesse convocare e sciogliere il parlamento volte all’anno

c Il Re dovesse comunque convocare e sciogliere il parlamento tre

d Al sovrano spettasse il Placet o il Vetat sulle leggi presentate da un parlamento composto da

una Camera dei Dispari e da una Camera dei Comuni

1 L'emersione della mercatura nel mondo medievale:

a Comportò un netto cambiamento nelle condizioni di vita ed innovò il quadro dei valori

b Comportò un generale miglioramento delle condizioni di vita ma non innovò gli orientamenti

teoretici

c Non innovò gli orientamenti teoretici d'Oltralpe

d Si accompagnò ad un generale miglioramento delle condizioni di vita materiale, anche dei

ceti più disagiate

2 Nel secolo dei Lumi:

a Il commercio fu considerato motivo di guerra

b I mercanti furono considerati alla stregua dei criminali

c Il commercio fu considerato motore di pace e di progresso

d La Chiesa riservò privilegi ed esenzioni ai mercanti

3 Paolo Mattia Doria:

a Legittimò il commercio con giustificazioni etico- cristiane, essendo egli stesso un prelato

b Legittimò il commercio con giustificazioni etico-cristiane, nonostante fosse un nobile d'alta

finanza

c Legittimò il commercio sostenendo la preminenza degli interessi individuali su quelli

collettivi

d Legittimò il commercio sostenendo la preminenza degli interessi ecclesiastici

4 Nell'Alto Medioevo, lo status del mercante fu caratterizzato da:

lOMoARcPSD|28048726

a Centralità

b Marginalità

c Innumerevoli privilegi che diminuirono nella fase di transizione dall'Alto al Basso Medioevo

d Preminenza rispetto agli altri ceti

5 Nell'alto Medioevo, il commercio ebbe:

a Carattere stanziale

b Carattere itinerante, ma sotanto In Francia

c Carattere itinerante

d Grande fortuna in Inghilterra ma non in Francia

6 L'assimilazione dei mercanti ai cd. Miserabiles:

a Implicava la sottoposizione di entrambi al foro ecclesiastico

b Era utilizzata come strumento punitivo nei confronti dei commercianti

c Non produceva alcun effetto sul piano giurisdizionale

d Garantiva la sottopozione di entrambi al Podestà

7 La corporazione:

a Non ebbe alcuna potestas statuendi

b Fu una vera e propria fucina del diritto

c Svolse unicamente compiti organizzativi

d Fu una mera associazione di mutuo soccorso

8 Gli statuti mercantili:

a Erano prodotti dalle corporazioni di mercanti per i mercanti

b Erano emanati dagli organi del Comune

c Sono una fonte di diritto statale

d Rappresentano una fonte di diritto comune

9 Il giureconsulto Stracca:

a Evidenziò la differenza tra la giustizia d'equità e quella degli apices juris

b Fu il primo a sostenere l'assimilazione tra mercanti e miserabiles personae

c Non si occupò di mercatura giudicandola una materia volgare

d Si attesò sulle medesime posizioni del Decretum di Graziano

10 Analizzando le posizioni espresse da Stracca nel suo trattato De mercatura:

a La specialità del diritto mercantile poggia su basi socio-istituzionali

lOMoARcPSD|28048726

b La specialità del diritto mercantile poggia su basi scientifiche

c La specialità del diritto mercantile non ha ragione di esistere

d Il diritto mercantile è un diritto 'marginale'

1 Secondo la definizione di Gunther Teubneur:

a La lex mercatoria è un diritto transnazionale e globale

b La lex mercatoria è un chiaro esempio di diritto statuale

c La lex mercatoria è un chiaro esempio di diritto non consuetudinario

d La lex mercatoria è un chiaro esempio di diritto non consuetudinario

2 Il diritto mercantile ha vissuto una particolare evoluzione:

a Da diritto straniero a diritto nazionale

b Da diritto positivo a diritto naturale

c Da diritto consuetudinario a diritto codificato

d Da diritto codificato a diritto consuetudinario

3 Caratteri della lex mercatoria mel Medioevo furono:

a Universalità e marginalità

b Universalità e globalità

c Marginalità e particolarità

d Nazionalità e territorialità

4 Il diritto mercantile nel Medioevo:

a Ebbe efficacia corporativa

b Ebbe anche efficacia extra corporativa

c Non ebbe alcuna efficacia

d Ebbe preminenza rispetto alle altre fonti del diritto

5 Nell'alto Medioevo, il commercio ebbe:

a Carattere stanziale

b Carattere itinerante, ma sotanto In Francia

c Carattere itinerante

d Grande fortuna in Inghilterra ma non in Francia

6 Il diritto mercantile nel Medioevo:

a Fu un diritto concorrente con il diritto civile e canonico

b Era considerato come fonte sovraordinata al diritto canonico ed al diritto civile

lOMoARcPSD|28048726

c Fu considerato mera espressione di particolarismo giuridico

d Fu diritto codificato

7 Con l'avvento delle codificazioni:

a La lex mercatoria conservò il suo carattere consuetudinario e la sua rilevanza

b La lex mercatoria si dissolse schiacciata dal diritto statuale

c La lex mercatoria conservò la sua impronta corporativa

d Il diritto mercantile assunse, grazie alla sua impronta consuetudinaria, un ruolo centrale

nell'assetto delle fonti

8 Gli statuti mercantili:

a Erano prodotti dalle corporazioni di mercanti per i mercanti

b Erano emanati dagli organi del Comune

c Sono una fonte di diritto statale

d Rappresentano una fonte di diritto comune

9 In conseguenza della codificazione del diritto:

a La lex mercatoria si statalizzò

b I mercanti decisero di organizzarsi in corporazioni

c Il diritto mercantile e corporativo accrebbe la sua importanza

d Il diritto mercantile fu considerato quale fonte sovraordinata rispetto al diritto civile

10 La discussione su di una "nuova lex mercatoria dimostra:

a La necessità di principi comuni di regolamentazione del commercio

b La necessità di norme scritte per regolare il commercio

c Che il diritto mercantile non ha alcuna ragione di esistere

d Che il diritto mercantile è un diritto 'marginale'

1 L'accentramento monarchico:

a Trasformò le corporazioni in istituzioni ausiliarie dello Stato

b Consentì la sopravvivenza di qualsiasi forma di paticolarismo

c Ravvide la necessità d'instaurare una monarchia dispotica per il buon funzionamento del

commercio

d Non comportò significative innovazioni sul piano della regolamentazione commerciale

2 La perdita di potere politico della classe mercantile agli albori dell'età moderna:

a Fu l'effetto del generale impoverimento economico dello Stato

b Comportò una riduzione nel ritmo di accumulazione del capitale

lOMoARcPSD|28048726

c Non comportò alcuna riduzione nel ritmo di accumulazione del capitale

d Non comportò significative innovazioni sul piano della regolamentazione commerciale

3 Per il mercante Jacques Savary:

a I re non traggono alcuna utilità dal commercio

b I re traggono la più grande utilità dal commercio

c I Re non traggono alcuna utilità dal benessere dello Stato

d I re devono osteggiare la prosperità economica per non perde il loro potere politico

4 Durante l'età dell'assolutismo monarchico:

a La classe mercantile non dirige più lo sviluppo economico

b La classe mercantile continua a dirigere lo

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
88 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche IUS/19 Storia del diritto medievale e moderno

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher TheRealProf di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia del diritto medievale e moderno e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Natale Maria.