Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
La sovranità e l'interdipendenza dei popoli durante la Seconda Guerra Mondiale
La sovranità piena e assoluta si sarebbe ottenuta solo col dominio del mondo. Ipotesi circostanziata, parlava di territori. Il dogma della sovranità aveva condotto i teorici tedeschi ad allargare il sogno della più grande Germania di List. Interdipendenza dei popoli liberi, non l'indipendenza assoluta.
Parole di Mattarella: il mondo si divide in due parti, paesi piccoli e quelli che non hanno ancora capito di essere piccoli (USA, CINA, ECC.) tutte le sfide richiedono integrazione, dal clima alle migrazioni, dall'economia globalizzata alle transizioni. Comune azione nell'ambito continentale.
Luigi Einaudi: aspetto della spada di satana e spada di dio. Le due WW furono determinate da cause politiche e guerre civili tra il popolo europeo, combattute dentro di noi, devoti alla libertà e gente pronta a servire. Idea eterna della volontaria cooperazione.
Spada di Satana: Hitler
WWII Espansionismo di Hitler
WWI tante cause che non sono la causa, ma...
Imperialismo.
Differenze:
WWI: si cercava il riequilibrio degli assetti di potere. Momento in cui tutti cercano di uscire rafforzati.
Nella WWII violenza anche all'interno, volontà di compattamento dello stato. Tra il 1937 e il 1938 ci furono le grandi purghe staliniane che colpirono circa 700.000 persone, esponenti del partito che non si allineavano con Stalin, tra questi più di 100.000 polacchi, colpevoli di nazionalismo, che significava volontà di autonomia del partito comunista polacco. Nasce il culto di Stalin, dall'altra parte si ha il culto di Hitler, carneficine importanti anche dall'altra parte, una metà della Polonia fu invasa dalla Germania e l'altra metà dall'Urss.
Fosse di Katyn', crimine addossato alla Germania fino al 1990, quando Gorbaciov porge le scuse ai polacchi, nel novembre 1940 Stalin firma il decreto che ordina di esaminare il caso senza citare in giudizio i colpevoli, fucilazione, noce nello schiaccianoci.
volontà di potenza. Senza distinzioni di carattere ideologico. Anche nella WWII vi è l'idea dell'equilibrio della potenza, progetto della fine dell'800 del pangermanesimo, Austria, popoli di lingua tedesca, Hitler voleva fare la Grande Germania, prendere tutti i territori che erano stati parte dell'impero austriaco, espandersi anche su zone in cui l'Austria avrebbe voluto espandersi.
Periodo fra le due guerre: Hitler sale al potere nel 1933, nel 1934 comincia il primo tentativo di Anschluss, Mussolini si oppone, tutto il territorio ex austriaco diventa terra di conquista, ma non solo Germania è interessata, l'Italia stava cercando di creare una rete di rapporti commerciali con l'Austria e l'Ungheria, l'imperialismo italiano era debole, ma anche Hitler non era tanto forte, Mussolini aveva già consolidato il suo potere, faceva parte della coalizione con Francia e GB.
Hitler denuncia il trattato di Locarno firmato nel
1925 per la smilitarizzazione della Renania e la garanzia delle frontiere franco-tedesche. Nel 1935 non ci fu nessun intervento, politica dell'appeasement di Chamberlain. Nel 1936 Hitler occupa la Renania, la Ruhr e la Saar, plebisciti e annessione. Le potenze occidentali non intervengono. La politica di rigidità non aveva portato a soluzioni. Con la politica dell'appeasement si cercava di dare spazio a Hitler, non efficace. Nel 1935 si ebbe la guerra di Etiopia, Mussolini vuole fermamente dimostrare che l'Italia aveva il suo impero, prestigio internazionale, Società delle Nazioni. La guerra d'Etiopia cambia l'alleanza italiana, sostenuta solo dalla Germania che vuole sovvertire l'ordine dato durante la WWI. I due totalitarismi si incontrano nel 1936, a novembre si ha la stipulazione dell'asse Roma-Berlino. Triplice intesa blocco Francia-Germania, certa rigidità del sistema. Contestualmente si ebbe anche il patto anticomintern.
tra Germania e Giappone, sistema mondiale degli stati, l'imperialismo giapponese vuole estendersi su tutto l'estremo oriente. La Germania si riserva l'egemonia su Europa e Africa, che spartirà alla fine del 1937. L'Italia entra nel patto anticomintern. Non si toccano lo spazio russo e lo spazio americano. Ma poi si sarebbe fatta la spartizione di fatto del mondo, almeno ideale. Hitler ha avuto l'assenso dell'Italia e si muove verso l'Austria, nel 1938 fa l'Anschluss. Ancora Francia e GB non intervengono venendo meno agli accordi di Stresa. Schuschnigg fa un plebiscito ma Hitler lo anticipa e occupa il paese, si ha un altro plebiscito e il 97% aderisce. Hitler si rivolge verso la Cecoslovacchia, non verso l'Ungheria che è alleata, verso i Sudeti, non vi è reazione, viene indetta la conferenza di Monaco (settembre 1939), la Cecoslovacchia non è invitata, i Sudeti vanno alla Germania e Francia e GB danno garanzia ai nuovi confini.
ma ulteriore spartizione, la Polonia è talmente antisovietica da abbracciare il nazismo. Hitler sostiene anche la creazione di uno stato slovacco, sotto la leadership di Jozef Tiso e l'indipendenza della zona, poi occupata dall'Ungheria, la Rutenia subcarpatica occupata soprattutto da ucraini e russi e indipendente: Ucraina subcarpatica, scissione ultimata a marzo quando Hitler occupa la Boemia e la Moravia, il presidente Benesch va in esilio a Londra e formerà un governo in esilio. Questione polacca, striscia di Danzica: morire per Danzica? Il 23 agosto 1939, la settimana prima dello scoppio si ha un accordo in funzione della guerra, il patto Molotov-Ribbentrop tedeschi e sovietici stipulano un patto di non aggressione. Il 1 settembre 1939, i tedeschi avevano visto come la politica dell'appeasement mirasse a dirigere l'aggressività della Germania verso oriente e non occidente. Letta dalla parte sovietica era diversa. La Germania vuole evitare laguerra su due fronti, entrambi non avrebbero aiutato stati terzi control'altro stato.
Patto di aggressione allargato, poi si affiancano protocolli segreti, riguardano la spartizione dell'Europa
art. 1 Lettonia, Estonia e Finlandia zone di influenza sovietica, la Lituania zona d'influenza tedesca
art. 2 spartizione della Polonia sulla Vistola, Varsavia era compresa nella zona tedesca, il sobborgo di Praski zona sovietica, possibilità di mantenimento dello stato autonomo di Polonia ma si sarebbero eventualmente accordati.
All'URSS andava la Bessarabia, le zone d'influenza tedesca non furono esplicitate.
Inizia la WWII, il patto Molotov-Ribbentrop anche per capire il dopoguerra.
Scopo: ottenere il predominio sul mondo
Tappe iniziali:
1 settembre attacco tedesco alla Polonia a cui rispondono Francia e GB con la mobilitazione e la dichiarazione di guerra il 3 settembre sulla carta, in Francia drôle de guerre, il 3 settembre l'urss promette aiuto alla Polonia
Dal punto di vista commerciale, la Germania travolge velocemente la Polonia. Malgrado l'esercito polacco si difenda, si hanno le perdite della Germania. Dopo 17 giorni, la parte di Polonia decisa come zona di influenza tedesca viene occupata. Il 17 settembre 1939, vi è l'attacco sovietico della Polonia e non trova resistenza. Questo porta ad un immediato inclinamento del rapporto tra Urss e Germania, cosa che Hitler non si aspettava. Da quel momento in poi, non si sarebbe più parlato di uno stato polacco indipendente. Il 28 settembre, i ministri degli esteri Molotov e Ribbentrop si ritrovano per discutere dei confini. Dopo che i confini sono stati mutati, alla Germania sarebbe andata la parte maggiore di Polonia e l'Urss acquisisce la Lituania. Successivamente, c'è un'offensiva sulla Norvegia. Hitler crea uno stato fantoccio guidato da un nazista. Nel settembre 1940, viene invasa anche la Finlandia. Lo scopo di queste azioni era quello di impedire l'espansione sovietica in Europa. Alla fine del 1940, si conclude nettamente l'invasione della Finlandia, giustificata con la necessità di portare aiuto alle truppe in Norvegia.poi spartizione mondo. Urss si muove sulla base del trattato, occupa la sua parte di Polonia, attua un'opera di epurazione dell'inteligentia polacca nazionalista. Chiede ai 3 stati baltici di firmare accordi di mutua assistenza: concessione di basi navali o di carattere aeronautico. Gli stati baltici vengono annessi, si ha la formalizzazione nell'agosto 1940 dopo l'armistizio con la Francia, vengono create tre repubbliche socialiste sovietiche.
L'Urss cerca di fare altrettanto con la Finlandia che resiste e si appella alla Società delle Nazioni, poi costretta a cedere l'istmo careliano e per 30 anni, non è una vittoria totale, nel settembre 1940 entrano i tedeschi.
L'Urss entra nel luglio 1940 in Bessarabia, viene creata la Repubblica socialista di Moldavia a agosto, ma anche la Bucovina settentrionale che non era compresa, con reazione negativa da parte della Germania, situazioni di contrasto.
Nuovi incontri per rilanciare i temi su un
livello più alto, mondiale. Hitler pensa di deviare la volontà annessionistica sovietica, deviare verso il golfo persico, Iran e potenzialmente India, se si fosse tolta di mezzo la GB. Questo + il patto anticomintern, garantire alla Russia l’espansionismo nella zona del vicino e Medio Oriente, Molotov fa richieste ulteriori, l’URSS non accetta di essere relegata allo spazio asiatico, non cede su alcuni punti che ritiene fondamentali, stesse cose che la Russia chiedeva nell'800: gli stretti, avere un porto e un centro militare sui Dardanelli, chiesto da Caterina di Russia in poi, verso nord la libertà di uscita dal Mar Baltico ed entrare nel Mare del Nord, libertà di accesso alle due vie marittime, il ritiro truppe tedesche dalla Finlandia, chiede la rinuncia giapponese della parte a nord di Sachalin, vuole recuperare tutto quanto ottenuto durante l'800, inserimento Bulgaria, ritorna, zona stretta di influenza, ma anche assicurazioni su Jugoslavia.
Ungheria e Polonia formano un cordone sanitario occidentale nei confronti dell'URSS, diventando poi paesi satelliti dell'URSS, ad eccezione della Grecia (fondamentale per la Gran Bretagna, anche entrando in Grecia con ferro e fuoco). Successivamente avviene un'inversione di alleanze, ad eccezione della Cecoslovacchia. Il 12-13 novembre a Berlino, Ribbentrop assicura a Molotov che la guerra in occidente stava per finire. Ci sono incontri a Berlino e gli aerei della RAF (Royal Air Force) sorvolano Berlino, portando Molotov a rifugiarsi. Nonostante ciò, la Gran Bretagna riesce comunque a portare aerei a Berlino, come poi dopo Pearl Harbour su Tokyo. Successivamente avviene l'attacco tedesco, il 10 maggio 1940, che passa attraverso il Belgio neutrale e i Paesi Bassi. Alla fine di maggio avviene la ritirata di Dunkirk e la Francia viene pugnalata nella schiena. L'Italia attacca la Grecia e si forma uno schieramento con Romania, Grecia, Ungheria e Polonia.Bulgaria con l'asse, si staccheranno nel 1945, invasione tedesca della Jugoslavia (deviazione che ha ritardato l'operazione)