Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
CHIESE E SETTE
Tutte le religioni si fondano su una comunità di credenti, ma esistono molti modi diversi di organizzare queste comunità.
- Una chiesa è un'associazione religiosa di grandi dimensioni e ben organizzata, come la chiesa cattolica o quella anglicana. Hanno una struttura formale e burocratica, incentrata su una gerarchia di funzionari religiosi, e tendono a impersonare l'aspetto conservatore della religione.
- Una setta è un'associazione religiosa di piccole dimensioni e scarsamente organizzata. Le sette mirano di solito a scoprire la "vera via" e tendono a ritirarsi dalla società esterna e a chiudersi in comunità autonome. La maggior parte delle persone aderisce alle sette per scelta personale.
CONFESSIONI E CULTI
- Le confessioni sono sette diventati organismi istituzionali. Le confessioni sono riconosciute come più o meno legittime dalle chiese, a cui si affiancano e con cui molto spesso collaborano.
collaborano in piena autonomia• I culti sono associazioni religiose meno strutturate è più transitorie, essendo composti da individui che respingono i valori della società esterna. Ai membri di un culto è di solito consentito conservare altri legami religiosi e si formano spesso attorno ad un leader ispiratore.
MOVIMENTI RELIGIOSI è un'associazione di persone che si uniscono per diffondere una nuova religione o per promuovere una nuova interpretazione di una religione esistente. I movimenti religiosi sono più grandi delle sette e nella prima fase il movimento prende vita e coesione da un leader autorevole che Weber definiva "carismatico" in grado di conquistare la devozione di una massa di seguaci. In seguito alla morte del leader alcuni movimenti falliscono, quelli che sopravvivono tendono a trasformarsi in chiese: un'organizzazione formale di credenti con un sistema definito di autorità, simboli e
rituali. NUOVI MOVIMENTI RELIGIOSI I nuovi movimenti religiosi indicano l'ampia gamma di gruppi religiosi e spirituali, culti e sette che si sono diffusi nei paesi occidentali accanto alle religioni consolidate. Si possono definire in tre ampie categorie, distinte dal tipo di rapporto intrattenuto con il mondo sociale: • I movimenti di affermazione del mondo sono simili a gruppi di auto-aiuto o terapeutici. Sono spesso privi di riti e teologie formali, che si concentrano sul benessere spirituale dei membri. Cercano di esaltare la capacità di prestazione e le possibilità di successo mondano dei propri membri, liberandone il potenziale umano. Es. scientology credono che gli esseri umani abbiano dimenticato la propria natura spirituale ma che, attraverso un processo che li rende consapevoli delle loro capacità spirituali, possono recuperare i poteri soprannaturali perduti. • I movimenti di negazione del mondo hanno un atteggiamento fortemente critico nei confronti del mondo e della società. Considerano il mondo come un luogo corrotto e decadente e cercano di separarsi da esso. Spesso adottano uno stile di vita ascetico e si ritirano dalla società per vivere in comunità isolate. Es. i monaci buddisti che rinunciano ai beni materiali e si dedicano alla meditazione e alla ricerca spirituale. • I movimenti di trasformazione del mondo cercano di cambiare attivamente il mondo e la società. Sono spesso impegnati in attività sociali e politiche per promuovere la giustizia sociale e l'uguaglianza. Credono che la spiritualità debba essere messa in pratica attraverso azioni concrete per migliorare la vita delle persone e del pianeta. Es. il movimento dei diritti civili negli Stati Uniti che ha lottato per l'uguaglianza dei diritti per tutti i cittadini. Questi nuovi movimenti religiosi rappresentano una sfida e un'alternativa alle religioni tradizionali, offrendo nuove prospettive spirituali e modi diversi di vivere la religione.confronti delmondo esterno richiedendo ai seguaci cambiamenti radicali dello stile di vita ( cambiareabbigliamento, acconciatura, alimentazione)• I movimenti di adattamento al mondo tendono ad enfatizzare l’importanza della vita religiosainteriore a spese degli interessi più strettamente mondani.
TENDENZE RELIGIOSE CONTEMPORANEE
LA RELIGIONE IN EUROPA
L’influenza del cristianesimo è stata un elemento cruciale dello sviluppo dell’Europa come entitàpolitica unitaria. La variante ortodossa è tuttora dominante in molti paesi dell’est europeo. Il nordEuropa è protestante (Scandinavia e Scozia), il sud è cattolico (Spagna, Portogallo, Belgio, Irlanda) ediverse nazioni relativamente variegate dal punto di vista confessionale (Regno Unito, Paesi Bassi,Germania). Sono presenti anche minoranze religiose non cristiane come gli ebrei (discriminazioni egenocidio)
LA RELIGIONE NEGLI STATI UNITI
“Nel mondo Cristiano gli Stati
Uniti sono la nazione più credente, fedele alla religione, fondamentalista e tradizionalista, nonché quella in cui è nato il maggior numero di nuove religioni". La cosiddetta "generazione del millennio" appare meno legata a una fede specifica è più aperta all'omosessualità, il controllo delle nascite e l'aborto. D'altra parte però si registra un rafforzamento delle chiese protestanti conservatrici che promulgano un'interpretazione letterale della Bibbia. Si è inoltre registrata una crescita dell'evangelismo, cioè della fede nella rinascita spirituale dopo la conversione. I telepredicatori evangelici si sono serviti abilmente della televisione per annunciare un "Vangelo della prosperità" secondo cui Dio desidera che i suoi fedeli siano finanziariamente prosperi e appagati. Le raccolte fondi sono una caposaldo del televangelismo, che deve sostenere scuole, università,
parchi atema e talvolta gli stili di vita dei predicatori. Gli Stati Uniti rappresentano un'importante eccezione all'idea che la religione stia complessivamente indietreggiando nelle società sviluppate.
CRISTIANESIMO, GENERE E SESSUALITÀ
All'interno delle organizzazioni religiose, le donne sono prevalentemente escluse dal potere.
I FONDAMENTALISMI
Il termine fondamentalismo può essere applicato in molti contesti diversi per descrivere la rigida adesioni a un insieme di principi o credenze. Il fondamentalismo religioso è un atteggiamento mirante a imporre un'interpretazione letterale dei testi fondamentali di una religione e una loro applicazione a ogni aspetto della vita sociale, economica e politica. Nei movimenti fondamentalisti l'accesso al vero significato delle scritture è riservato a un gruppo di interpreti privilegiati che dona a loro una grande autorità. Il fondamentalismo religioso è un fenomeno relativamente nuovo.
Nato come risposta allaglobalizzazione, in un mondo sempre più globalizzato che esige motivazioni razionali, il fondamentalismo fa appello a risposte basate nella fede. Benché contrapposto alla modernità, il fondamentalismo utilizza anche strumenti tipici della modernità.
IL FONDAMENTALISMO ISLAMICO
L’ISLAM E L’OCCIDENTE
IL FONDAMENTALISMO CRISTIANO
I fondamentalisti cristiani credono che la Bibbia sia la guida in tutti gli ambiti della vita sociale, dalla famiglia alle attività economiche e alla politica. Esso si erge contro la crisi morale prodotta dalla modernizzazione: il declino della famiglia tradizionale, l'indebolimento del rapporto tra uomo e Dio, il crollo della moralità individuale.
DEVIANZA E CRIMINALITÀ
ANALISI DELLA DEVIANZA
Devianza e quotidianità; devianza e crimine
Le analisi della devianza solitamente prendono in considerazione:
- la definizione del fenomeno;
- l’estensione e la struttura del fenomeno.
sensibili al tempo e allo spazio ;3. le spiegazioni avanzate (teorie causali: biologiche(legate al dna),psicologiche, sociologiche,economiche, politiche);4. il controllo sociale del fenomeno (le forme di reazione sociale:-rieducativa:difetto nell’ idealizzazione delle norme- punitiva:responsabilizza e consapevolizza, è data da un’offesa al parto di convivenza che richiede unasanzione- terapeutica-assistenziale: il meccanismo assistenziale prevede di ripristinare un comportamento deviante ocriminale.
Norme• formali: giuridiche• Sociali: morali, non sono scritte in un codice giuridico, fanno parte della cultura con una forzaanaloga o superiore alle norme giuridiche. Se non ti comporti in un certo modo c’è un rigettosul piano concreto come l’isolamento.
Le norme hanno il corrispettivo in sanzione• Formale positiva: titolo di laurea, voto dal 18 in su• Formale negativa: multa• Sociali: corredo
UNA DEFINIZIONE DI DEVIANZA
SOCIALE“atto o comportamento o espressione, anche verbale, del membro riconosciuto di una collettività che la maggioranza dei membri della collettività stessa giudicano come scostamento o anche violazione più o meno grave, sul piano pratico o su quello ideologico, di determinate norme o aspettative o credenze che essi giudicano legittime, o a cui di fatto aderiscono ed al quale tendono a reagire con intensità proporzionale al loro senso di offesa.
Essenziale al significato di devianza sociale è il riferimento ad una collettività determinata ed al suo sistema di diritto, poiché non esistono devianze in sé, ma solamente definizioni di ciò che è atto conforme o atto deviante” (L.Gallino)
Una prospettiva interazionistica e relativistica
Alcuni spunti di discussione: reati connessi a droga e prostituzione (chi sfrutta la prostituzione perché prostituirsi non è esso stesso reato); la questione tabacco;
fenomeno del gioco d'azzardo• Le droghe sono fruite da una vasta popolazione, per questo si può parlare di fenomeno sociale• Il tabacco può portare a patologie per questo si tenta di informare i compratori con immagini sui pacchetti di sigarette. Se venissero abolite si creerebbe un mercato nero• Gioco d'azzardo si può praticare presso esercizi autorizzati e può portare a malattieLa devianza può essere definita come "non conformità ad una norma o complesso di norme accettate da un numero significativo di individui all'interno di una collettività". La maggior parte delle persone osserva le norme sociali in quanto il processo di socializzazione le abitua a farlo ma, allo stesso tempo, la maggior parte di noi, in certe occasioni, trasgredisce alle norme di comportamento generalmente accettate. Tutte le norme sociali sono accompagnate da sanzioni che promuovono il conformismo e proteggono dal non conformismo.
cause della criminalità, dei modelli di comportamento criminale e delle strategie di prevenzione e controllo del crimine. • Sociologia della devianza: lo studio dei comportamenti devianti, cioè quei comportamenti che violano le norme sociali stabilite. La sociologia della devianza si occupa di analizzare le cause e le conseguenze della devianza, non solo a livello individuale ma anche a livello sociale. Entrambe le discipline si basano su metodi di ricerca scientifica per comprendere e spiegare i fenomeni legati alla criminalità e alla devianza.Tecniche per la quantificazione dei reati: