Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
sociologia Pag. 1 sociologia Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
sociologia Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ESPERTO

Attribuzione imposta e condivisa con gli altri esperti

Intrinseca al campo specifico (pre-stabilita)

Riferimento al campo specifico in cui è esperto

UOMO DELLA STRADA

Rilevanza imposta riferimento agli elementi della situazione e allo scopo pratico

CITTADINO BEN INFORMATO

Rilevanza tematica restringe il più possibile ciò che non è rilevante Tipo di fonti:

Testimone oculare la sua conoscenza si fonda sull'esperienza diretta.

Ci aspettiamo da lui lo stesso schema di rilevanza. Gli accordiamo fiducia "È come se l'avessi visto con i miei occhi"

Analista la sua conoscenza si fonda su fatti raccolti da una fonte immediata. Si organizza in un sistema di rilevanza simile al mio. Quanto più posso controllare la sua fonte ed essere convinto della sua coerenza, tanto più gli accordo fiducia. "È come se lo raccontassi io stesso"

Esl'inviato

Insider/Iniziato la sua conoscenza si fonda sull'esperienza.

Il sistema di rilevanza è diverso (la rilevanza intrinseca la conosce solo lui e non io). "Parla di qualcosa che conosce bene, ma si riferisce a schemi che non condivido" Commentatore la sua conoscenza si fonda su fatti raccolti nello stesso modo dell'analista, ma sono integrati in un sistema di rilevanza diverso. Gli accordo fiducia se sono capace di avere una conoscenza chiara del suo sistema di rilevanza. "È come se avessi una nuova interpretazione disponibile" Uso delle fonti: ESPERTO Non accetta un non esperto o un dilettante come giudice della sua attività. Su campi diversi sa che esistono altri esperti. UOMO DELLA STRADA Le ricette disponibili (e le reti di chi gli è vicino) gli suggeriscono chi è esperto rispetto allo scopo pratico del suo campo di esperienza. CITTADINO BEN INFORMATO Si considera qualificato per decidere chi è esperto. Fa affidamento sulla consultazione di fonti da lui considerate esperte.affidabili. Interrogativi di ricerca: Come fa l'uomo della strada a scoprire le sue "ricette"? Quali canali di comunicazione privilegia? Le risorse di informazione disponibili attraverso internet influiscono sul modo in cui l'uomo della strada trova "ricette"? Quali differenze ci sono nella ricerca di informazioni nei tre tipi di attore sociale? Come reagisce l'uomo della strada di fronte all'informazione fornita da testimone oculare, insider, analista e commentatore? Da cosa dipende la sua considerazione di un'informazione più rilevante o affidabile? COMUNICAZIONE OGGI Lo scenario contemporaneo offre una pluralità di fonti e di agenzie di informazione, dirette e indirette. I nuovi media non sostituiscono i vecchi ma si combinano e li affiancano: nuove forme di interazione. Nuove opportunità, nuove competenze, nuovi effetti. Nuove possibili disuguaglianze. Dal pubblico generalista ai pubblici specializzati.

“personali” onI nuovi media e la possibilità di moltiplicare l’offerta e la distribuzionedemand ad personame portano verso una segmentazione dei pubblici, una“profilazione” e una personalizzazione del prodotto.

Opportunità differenziate

DISTRIBUZIONE DELLA CONOSCENZA:

  • Le possibilità di riconoscere le fonti
  • I modi di produzione e trasmissione delle informazioni diventano variabilidecisive

Il ruolo delle agenzie di socializzazione vecchie e nuove è influenzato davariabili diverse risorse e competenze derivanti da:

  • Capitale economico
  • Capitale sociale di relazioni
  • Capitale culturale
  • Capitale simbolico (legittimazione fonti)
  • Comunicazione, visibilità e influenza

Fonti e relazioni interpersonali:

relazioni prossemiche “influenze molecolari” (ovvero che si esercitanonegli scambi con le relazioni con chi sentiamo vicino a noi)

Influenze che possono essere effimere

Fonti di informazione “mediate” o a

distanza: "influenze di massa" e "influenze ibride" (Combinazione e varie forme di comunicazione tra tipi di media differenti) Influenze molecolari sono potenti Sono persuasioni reciproche che avvengono nel corso delle interazioni sociali Prevedono più canali comunicazioni multicanali che esercitano effetti potenti ma effimeri Influenze di massa e ibride Modalità di comunicazione a distanza in cui: Le fonti sono "remote" (qualcuno lontano nel tempo e spazio, ci è anonimo) I meccanismi di riconoscimento complessi I dispositivi di produzione meno accessibili Social media ibridazione disintermediazione oggetto di analisi contemporanea Alcuni parlano di INFOMEDIAZIONE: essa cerca di capire cosa sta accadendo sul web grazie alle nuove piattaforme. Ci sono quindi ipotesi di colonizzazione dello spazio dei social media di internet da parte (in occidente) di 5 giganti GAFAM (google amazon facebook apple microsoft) Questi giganti facilitano l'orientamento.

Essi influenzano non solo i fruitori ma anche i produttori delle informazioni che, essendo in competizione, cercano di indovinare i criteri dell'algoritmo per apparire per primi. (Social media hanno reso possibile bypassare i passaggi procedurali per accedere a informazioni tramite digitalizzazione)

La comunicazione come processo:

  • Posizioni differenziate: interpretazione, rappresentazione, negoziazione
  • Pluralità di soggetti, fonti, gruppi
  • Società complessa

RAPPRESENTAZIONI SOCIALI

Approccio proposto da Serge Moscovici - ruolo nella psicologia sociale e nella sociologia -

Secondo Serge esistono nelle società tre diversi modi di produrre informazioni (articolando insieme in modo specifico pubblici, contenuti, tecnologia, modi di pensiero e credenze):

Sono inseparabili dalle pratiche sociali e dalle posizioni o rapporti di potere

  • Propaganda
  • Propagazione
  • Diffusione

Ad ognuna di queste corrispondono forme socialmente giustificate di potere e quindi pratiche sociali.

corrispondenti.

PROPAGANDA

Si può rivolgere a un informe poco differenziato di massa

Rivolta a masse debolmente organizzate

“Didattismo” totalitario e piramidale (le masse debolmente organizzate assorbono l’informazione fornita da chi sta in cima alla piramide)

l’ortodossia

Obiettivo è quindi rafforzare (nessuno nella massa deve cambiare idea sulle infos che sto dando io che sto in cima alla piramide)

stile

Dal punto di vista dello comunicativo privilegia uno stile che reitera, riproduce giudizi già formati quindi non ti devo sorprendere, devo incitarti all’azione e devo convincerti che lo slogan funziona obbedienza a slogan che rispondono ad abitudini precostituite

Il prodotto comunicativo tipico della propaganda è lo STEREOTIPO

PROPAGAZIONE

Ha a che fare con gruppi che hanno molteplici luoghi di socialità e molteplici organizzazioni Questa si accompagna alla Cultura della concertazione

Questo ha 3 effetti:

multi-appartenenza

persone dotate di potere d'influenza "pubblica"
apparati di influenza gerarchici capaci di adattarsi e assorbire varie istanze

La propagazione distribuisce infos e conoscenze facendosi regolare dalle credenze e dalle interazioni concrete.

Il prodotto comunicativo tipico di essa sono gli ATTEGGIAMENTI, una tendenza o disposizione a reagire in modo favorevole o sfavorevole rispetto a un insieme di azioni e oggetti.

DIFFUSIONE
Presume un mondo sociale immaginato "neutrale".
Essa è rivolta a grandi numeri di persone e utilizza mezzi di comunicazione di massa.
La diffusione mobilita il coinvolgimento, minimizza le differenze fra individui e gruppi, immagina cioè tanti "cittadini uguali che aspettano l'informazione".

Il prodotto comunicativo tipico della diffusione sono le OPINIONI.

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
6 pagine
1 download
SSD Scienze politiche e sociali SPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher sapereaude18 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sociologia della comunicazione e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Lalli Pina.