Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 21
Sistema nervoso centrale Pag. 1 Sistema nervoso centrale Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistema nervoso centrale Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistema nervoso centrale Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistema nervoso centrale Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistema nervoso centrale Pag. 21
1 su 21
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

QUALI SONO LE AFFERENZE CHE ARRIVANO AL CERVELLETTO?

afferenze vestibolari all’archicelebello;

 al paleocelebello arriveranno afferenze dal midollo spinale;

 al neocelebello afferenze dai nuclei delle vie extrapiramidali e in modo

 particolare dal nucleo rosso, dal nucleo olivare e dai nuclei pontini.

Ci sono delle afferenze diffuse che arriveranno sia all’archi, al paleo che al neo,

 queste sono soprattutto afferenze che arrivano dalla lamina quadrigemina, le

tetto celebellari e dal nucleo ventricolare sempre presente del tronco celebrale.

Le efferenze invece, andranno prevalentemente ai nuclei delle vie extrapiramidali, tra

questi si aggiunge anche il nucleo talamico.

Il cervelletto riceverà dalla corteccia il progetto del movimento, questo progetto

serve per compiere il movimento e mantenere la postura, andrà a tutti i motoneuroni

che devono compiere il movimento. Una copia di questo progetto andrà anche al

cervelletto, che attraverso tutte le afferenze propriocettive, quelle ventricolari e quelle

visive, confronterà il movimento compiuto dalli ali motorie dando vita a delle

correzioni di questo movimento, per renderlo fluido armonico e automatico. Il nostro

cervelletto è come la RAM di un computer, riceve informazioni dalla periferia e dai

recettori dei muscoli e delle articolazioni, li analizza, da una risposta e cancella i dati…

così all’infinito. Più mi alleno e più il movimento diventa veloce, fino a diventare

automatico.

Diencefalo

Il diencefalo è una parte del SNC che da un punto di vista gerarchico è al di sopra del

tronco ed è un po’ al di sotto del cervelletto, che occupa l’apice della piramide, l’apice

poi sarà formata dal telencefalo.

Il diencefalo pur partecipando all’asse nervoso, ha numerose funzioni, in quanto al

suo interno avremo dei centri, dei nuclei che regoleranno il SN autonomo, ci saranno

dei centri che controllano la vita vegetativa quindi gli organi, avremo dei centri della

termoregolazione, avremo dei centri che controllano il ritmo sonno-veglia, dei centri

dove controlleranno la fame e la sete e ci sono dei centri che colorano le nostre

sensazioni. A livello diencefalico avviene anche una integrazione protopatica delle vie

sensitive.

Il diencefalo è prevalentemente contenuto all’interno telencefalo, fa parte del

cervello insieme al telencefalo e riusciamo a vedere soltanto una piccola parte che è la

porzione dell’ipotalamo, quella che si trova al di sopra dell’ipofisi, siccome non è

visibile, in base ai confini che i ricercatori sono riusciti a delimitare, hanno scoperto

che ha una forma di piramide tronca, con la base maggiore rivolta in basso che

corrisponderà alla superficie inferiore dell’ipotalamo.

Questa piramide tronca avrà come limite superiore, la tela corioidea che corrisponde

al pavimento dei due ventricoli cerebrali cioè del primo e del secondo ventricolo, che

troveremo all’interno del telencefalo. Il limite inferiore, di questa piramide tronca

corrisponderà all’ipotalamo, alla parte visibile che è formata, dall’avanti verso

l’indietro: dal chiasma ottico, il peduncolo ipofisario e i corpi mammillari che

sono due nuclei sferici che sono visibili esternamente.

La parete anteriore corrisponde ad un piano che passa tra il chiasma ottico e la

parte anteriore della commessura telencefalica, che è il corpo calloso. La parete

posteriore è un piano passante per i corpi mammellari e per i tubercoli quadrigemini

superiori. Le pareti laterali corrispondono alla superficie esterna di due grosse masse

grigie che sono i talami, le pareti laterali dei due talami formeranno la parete

laterale del diencefalo. Tra i due talami e quindi all’interno del diencefalo troveremo il

terzo ventricolo, questo andrà a separare i due talami medialmente.

C’è una vasta regione intorno al talamo e queste hanno diversi nomi: il talamo che è

la parte più superiore, posta più in alto, poi la seconda regione è l’ipotalamo, sotto il

talamo, la terza è il sub-talamo, poi c’è il meta-talamo e poi epitalamo.

Il talamo

I talami sono due grosse formazioni nucleari che hanno una forma ovoidale, questa

forma è data da un notevole numero di nuclei, che sono uno a fianco all’altro, quindi è

un ammasso nucleare, ha una lunghezza di 4 cm e una larghezza di 2 cm. Questi

nuclei sono attraversati longitudinalmente da una lamina di sostanza bianca, che si

chiama lamina midollare interna che anteriormente andrà a dividersi e ha la forma

di una “Y”, visto questa forma la lamina andrà a dividere la sostanza grigia del talamo,

in nuclei mediali, nuclei anteriori e nuclei laterali. Questa lamina non è perfettamente

verticale perché tende a incurvarsi verso il basso e medialmente per cui i nuclei

saranno anche inferiori, ventrali, importanti sono il nucleo ventro-postero mediale e

ventro-postero laterale, che sono quei nuclei che riceveranno le afferenze sensitive.

All’esterno del talamo però, è presente una seconda lamina, che è la lamina

midollare esterna che separerà il talamo dal nucleo reticolare. Il talamo è a contatto

lateralmente con il nucleo reticolare.

I nuclei talamici hanno delle connessioni, non sono diretti verso un’unica porzione, in

modo particolare avranno connessioni con la corteccia, con le vie spino-bulbo-talamo-

corticali ma, hanno anche delle connessioni sottocorticali. Le connessioni con la

corteccia possono essere di due tipi, per cui a livello talamico avremo:

- dei nuclei specifici che hanno un sistema di proiezione ben preciso, cioè si

proiettano in aree ben precise, in particolare a livello della corteccia sensitiva,

primaria dell’area somestesica. Questi gli hanno scoperti perché distruggendo

l’area sensitiva in cavie, si aveva poi una necrosi retrograda degli assoni che

portava anche a una necrosi retrograda dei nuclei talamici. Sono i nuclei ventro-

postero mediali e ventro- postero laterali.

Accanto ai nuclei specifici abbiamo i nuclei non specifici che hanno

prevalentemente funzione associativa e che proiettano in maniera diffusa in

aree della corteccia. Sono dei nuclei a proiezione aspecifica.

- I nuclei sottocorticali non proiettando con la corteccia avranno altre

proiezioni, andranno prevalentemente a comunicare con i gangli della base

telencefalica, sono dei nuclei importanti per l’attività motoria. I nuclei corticali

aspecifici, invece, tenderanno a proiettare sul lobo limbico o sul lobo frontale

proiettando in maniera diffusa e le proiezioni sul lobo frontale sono importanti

per la colorazione affettiva, quindi servono per controllare la nostra affettività.

Le connessioni che il talamo ha con il lobo limbico intervengono a controllare la

memoria a breve termine.

Il sub-talamo

Il sub-talamo si trova sotto i due talami e confiderà al di sotto con il mesencefalo,

quindi è posto tra i talami e il mesencefalo. È una zona formata da sostanza bianca e

da sostanza grigia e i nuclei che la compongono sono dei nuclei sfuggenti, per

esempio il nucleo di Luys e la zona incerta. I nuclei sub-talamici sono importanti

perché ricevono delle afferenze dalla corteccia motoria e inviano delle afferenze ai

nuclei telencefalici, possiamo considerarli come delle stazioni delle vie extrapiramidali.

Il meta-talamo

Il meta-talamo si troverà al di sotto dei due talami, un po’ spostato verso l’indietro, è a

metà strada tra sub-talamo e l’epitalamo. Il meta-talamo è formato da due grosse

formazioni nucleari grigie, pari che prendono il nome di corpi genicolati che in base

alla loro posizione vengono detti corpo genicolato mediale e corpo genicolato

laterale. Questi corpi genicolati tramite dei fasci di fibre bianchi sono connessi con la

lamina quadrigemina e queste fibre si chiamano bracci congiuntivi.

Il corpo genicolato laterale riceve afferenze dai tratti ottici che sono una parte del

nervo ottico, riceveranno informazioni visive, riceveranno afferenze dalla retina e in

particolare da due recettori che sono i coni e i bastoncelli posti a livello retinico. Questi

nuclei dei corpi genicolati laterali rinvieranno le informazioni in parte alla corteccia,

nella maggior parte dei casi alla corteccia visiva che troveremo sul lobo occipitale del

telencefalo e un’altra parte di impulsi verranno trasmessi tramite il braccio

congiuntivo al tubercolo quadrigemino superiore. Queste ultime connessioni sono

importanti perché sono alla base delle vie ottiche riflesse. Il tubercolo quadrigemino

superiore entrerà in connessione con dei nuclei presenti nel tronco encefalico che

controlleranno in qualche modo i riflessi visivi. “L’accomodazione” è a carico del

cristallino.

Il corpo genicolato mediale riceverà delle afferenze dai tubercoli quadrigemini

inferiori che sono connessi con le vie acustiche, quindi con l’orecchio interno e con i

recettori acustici, questi stimoli acustici danno vita alla via acustica che attraverserà il

tronco encefalico e arriverà, una volta che ha contratto sinapsi con diversi nuclei (es.

nuclei cocleari), raggiungerà il tubercolo quadrigemino inferiore. Dal tubercolo

quadrigemino inferiore gli stimoli verranno trasmessi tramite il braccio congiuntivo al

corpo genicolato mediale meta-talamico, i cui neuroni lo ritrasmetteranno all’area

acustica del lobo temporale. I tubercoli quadrigemini inferiori sono importanti perché

sono sede dei riflessi acustici, un suono improvviso può scatenare in noi dei riflessi.

L’epitalamo

L’epitalamo è una piccola porzione diencefalica che troveremo subito al di sopra della

lamina quadrigemina, è deformata dall’epifisi della ghiandola epifisaria e da fibre di

sostanza bianca e da piccole porzioni di sostanza grigia.

L’ipotalamo

L’ipotalamo è una grossa formazione pari che troveremo subito al di sopra del

peduncolo ipofisario, è formato da un grosso numero di nuclei, ha formazione

prevalentemente grigia con scarsa sostanza bianca. I nuclei hanno dei nomi diversi

che sono stati classificati in base alla loro posizione: al di sopra del chiasma ottico

troveremo nuclei preottici, il nucleo paraventricolare che si troverà ai lati del terzo

ventricolo, poi avremo i nuclei parvi cellulari e magni cellulari classificati in base al

volume dei neuroni, però in generale l’ipotalamo può essere diviso in 3 zone che sono:

- Zona peri-ventricolare

- Zona mediale

- Zona laterale

L’ipotalamo avrà diverse connessioni con diverse parti del SNC come con il

telencefalo, con il tronco encefalico, con il chiasma ottico con il SNA e con l’ipofisi. È

quella parte del SN

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
21 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/06 Anatomia comparata e citologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher m.ronghi di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Citologia e istologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Sassari o del prof Sciola Gianluigi.