Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
I sindacati e il diritto di sciopero Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

I sindacati e il diritto di sciopero (artt. 39-40)

La tutela del lavoro non è solamente un insieme di

ma prevede anche

garanzie dirette a proteggere il lavoratore,

il diritto dei lavoratori di organizzarsi in modo collettivo,

(art. per migliorare le loro

attraverso i sindacati 39),

condizioni economico-lavorative e tutelare i loro interessi

nei confronti dei datori di lavoro esercitando il diritto di

(art.

sciopero 40).

Art.39

In particolare l’articolo disciplina la

39 libertà sindacale,

ossia la possibilità per i lavoratori di dar vita a

organizzazioni sindacali oppure di iscriversi o meno a un

sindacato.

I sono associazioni di lavoratori il cui compito

sindacati

principale è la difesa degli interessi dei lavoratori stessi (per

esempio, retribuzioni, orari di lavoro, sicurezza ecc.).

In particolare essi partecipano alla redazione dei contratti

che disciplinano i rapporti tra

collettivi nazionali di lavoro,

datori di lavoro e lavoratori di un determinato settore (per

esempio chimico, metalmeccanico, tessile ecc.) e

organizzano gli dei lavoratori.

scioperi

I sindacati più rappresentativi, ossia con il maggior

numero di iscritti (Cgil, Cisl, Uil ecc.) svolgono anche

funzioni consultive soprattutto nei confronti del Governo,

che tiene in considerazione le loro esigenze e richieste

quando programma e decide i suoi interventi in campo

economico (come i provvedimenti per incrementare

l’occupazione, per sviluppare certe aree ecc.).

Art.40

Il è previsto dall’articolo

diritto di sciopero 40; in esso

viene riconosciuta ai lavoratori la facoltà di astenersi

Al fine di sensibilizzare i datori

collettivamente dal lavoro.

di lavoro e l’opinione pubblica sulle problematiche lavorative,

la norma stabilisce che tale diritto venga esercitato

“nell’ambito delle leggi che lo regolano”, le quali prevedono

alcune limitazioni particolari per alcuni servizi pubblici, detti

essenziali (scuole, trasporti, sanità ecc).

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
5 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/08 Diritto costituzionale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher darksoul98 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto Costituzionale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Napoli Federico II o del prof Giurisprudenza Prof..