Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 14
Secondo parziale + esame Economia degli intermediari finanziari Pag. 1 Secondo parziale + esame Economia degli intermediari finanziari Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Secondo parziale + esame Economia degli intermediari finanziari Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Secondo parziale + esame Economia degli intermediari finanziari Pag. 11
1 su 14
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

SERVIZI DI INCASSO

Procedure volte a realizzare sistemi elettronici di incasso dei crediti. Si dividono in:

  • Servizi che rilasciano una ricevuta (ricevuta bancaria elettronica RIBA).
  • Servizi che necessitano l'autorizzazione del debitore (rapporti interbancari diretti RID).
  • Servizi che inviano al domicilio del soggetto pagatore l'avviso di pagamento (MAV).

CARTE DI PAGAMENTO

Approvato ente centrale. Il pagamento deve essere da:

  • Carte di credito: l'addebito è successivo all'acquisto.
  • Carte di debito: l'addebito è contestuale all'acquisto.
  • Prepagate: l'addebito è precedente all'acquisto.

Mercati Finanziari

FUNZIONI:

  • Trasferimento risorse finanziarie.
  • Semplificazione e velocizzazione degli scambi.
  • Contenimento dei costi di transazione.
  • Formazione dei prezzi, poiché questi rappresentano la sintesi delle informazioni su quell'asset.
  • Maggiori informazioni sugli asset.
quotati→riduce asimmetria informativa- Trasferimento dei rischi legati al possesso di un asset.

E cienza

EFFICIENZA ALLOCATIVO-FUNZIONALE- Capacità di allocare risorse nanziarie
EFFICIENZA INFORMATIVA- debole:E cienza prezzi tengono contoinformazioni storiche.soltanto delle- semi-forte:E cienza prezzi tengono contoinformazioni pubbliche.delle- forte: tutteE cienza prezzi tengono conto dile informazioni disponibili.
EFFICIENZA TECNICO OPERATIVA- Ampiezza: diversi livelli di prezzo.molti ordini per- Spessore: livelli di prezzo vicini.molto ordini per- Immediatezza: tempo necessario per realizzare le transazioni.- Elasticità: ri ettere variazioni di domanda e o erta.capacità del prezzo di

Classi cazione Mercati

- Mercato creditizio: raccolta ed erogazione di prestiti.
- Mercato mobiliare: operazioni aventi per oggetto strumenti nanziari.
- Mercato assicurativo
- Mercato dei servizi di pagamento

FORME ORGANIZZATIVE

- Order driven: ordine viene piazzato, ma l’acquisto

Viene fatto solo se e quando viene raggiunto un certo prezzo.

- Asta: es. titoli di stato, dove le banche fanno offerte riguardanti i prezzi dei BTP.

- Quote driven: prezzo dato da domanda o offerta.

- Market making

Mercato Monetario

- debito, breve termine, liquidi rischio di insolvenza

Strumenti di alta qualità emessi da chi li emette.

- Soggetti coinvolti:

Stato: emette titoli di debito a breve termine per finanziarsi.

• Banche centrali: acquistano/vendono titoli di Stato al fine di regolare la liquidità del sistema

• e l'offerta di moneta.

Banche commerciali: negoziano titoli di Stato per conto proprio o per conto terzi.

• Fondi comuni di investimento: consentono l'accesso a questo mercato anche ai piccoli

• risparmiatori.

Grandi imprese: negoziano strumenti di debito per gestire la propria liquidità.

•- pubblica

Per le emissioni sul mercato interno in Italia si privilegia il metodo dell'asta e vi partecipano solo intermediari finanziari.

autorizzati.possonoffiffiffi ffi ff fi fi fi fi fl fi ff ff fi fi fi ff- domanda eccede l'erta.

In Italia spesso la- primario: collocamento.

Mercato fase di- secondario: negoziazione.

Mercato Azionario- IPO: società non ancora quotate

Mercato delle o rono azioni al pubblico per avviare la fase dinegoziazione sui mercati.

- primario: società già quotate nuova emissione.

Mercato o rono azioni di- secondario: negoziate azioni già in circolazione.

Mercato Gestito da Borsa Italiana SpA.

Euronext: società grandi.

- Euronext growth: PMI.

- FTSE MIB cattura la performance delle 40 società quotate alla Borsa di Milano più rappresentative. Fa la media ponderata per il ottante (n azioni azienda * prezzo azioni). Fa parte del FTSE Italia All-Share, che comprende:

FTSE Italia Mid Cap

FTSE Italia Small Cap

Mercato dei Derivati- Italian Derivates Market.

In Italia nel '92 è stato istituito l'IDEM:

clearing house garante è una che fa da e assume il ruolo di controparte di tutte le contrattazioni eseguite.

Mercato Valutario- Mercato nel quale vengono scambiate valute (forex).- La quotazione può avvenire:

  • Certo per incerto: indica la quantità di moneta estera (incerta) in contropartita di una unità (certa) di valuta domestica (es. cambio euro-dollaro).
  • Incerto per certo: identifica la quantità variabile di moneta domestica (incerta) in cambio di un'unità (certa) di moneta estera.

Le operazioni possono essere:

  • A pronti tassi di cambio correnti. (spot): le transazioni vengono concluse nell'immediato.
  • A termine tasso di cambio futuro (forward): permettono di fissare un al quale effettuare una transazione.

1. Mattia Mancuso 12 maggio 2023, 14:52:07 Società di Intermediazione Mobiliare Attività e Assetti Finanziari Intermediazione Creditizia- Favorisce il trasferimento di

risorse nanziarie nello spazio e nel tempo.- Soddisfa i bisogni di investimento, nanziamento e gestione degli incassi e dei pagamenti.SOLO la banca può soddisfare congiuntamente questi bisogni.- ad un albo.L’esercizio dell’attività di intermediazione creditizia richiede l’iscrizione- Le banche italiane possono o rire tutte le attività anche all’interno di uno Stato membro, oprevia autorizzazione della Banca d’Italia all’interno di uno Stato extra-UE.- dellePer evitare un eccessivo coinvolgimento della banca in società non nanziarie, l’insiemepartecipazioni non può superare l’ammontare dei fondi propri e delle regole ssate dall’UE.- Per svolgere attività bancaria il patrimonio di base deve essere adeguato al rischio preso.BILANCIO BANCA- Stato Patrimoniale- Conto Economico- Nota integrativa- Rendiconto nanziario- Prospetto delle variazioni del patrimonio- Voci di bilancio tipiche

dell'attività bancaria

Titoli di proprietà:

  • Crediti: il loro valore è ottenuto attraverso l'attualizzazione dei flussi di cassa futuri.
  • Passività:
  • Fondo rischi su crediti
  • Intermediazione Mobiliare- imprese di investimento, SIM

Le imprese di investimento dell'UE/di Paesi terzi devono essere autorizzate dalla CONSOB. Per questo, devono rispettare queste condizioni:

  • Devono essere SpA
  • Devono avere sede legale in Italia
  • Devono avere il capitale sociale indicato dalla Banca d'Italia
  • Devono fornire tutte le documentazioni finanziarie necessarie

Gestori del risparmio collettivo- SGR: Società di Gestione del Risparmio. Sono SpA che possono:

  • Gestire fondi comuni d'investimento
  • Istituire e gestire fondi pensione
  • Gestire portafogli
  • Offrire consulenza

SICAV/SICAF: Società di Investimento a Capitale Variabile/Fisso. Sono SpA il cui oggetto sociale esclusivo

è la gestione del risparmio raccolto tramite emissione di azioni.

Intermediazione Assicurativa- compagnie assicurative assumono e gestiscono i rischi dietroLe trasferiti dagli assicuratipagamento di un premio, calcolato in base a:

  • Ipotesi statistiche o demogra che: costo medio e frequenza di ogni sinistro per i rischi puri;
  • probabilità di sopravvivenza/morte per i rischi demogra ci.

Ipotesi nanziarie.

  • Le attività svolte da una compagnia assicurativa si dividono in:
  • Gestione tecnico assicurativa, ovvero il business principale
  • Gestione patrimoniale- nanziaria, che riguarda l’investimento dei premi raccolti.

dell’IVASS.

Le imprese assicurative devono ricevere l’approvazioneEquilibri degli Intermediari- Equilibrio reddituale: ricavi≥costi. Indicatori di redditività:

  • Margine di interesse
  • Margine da plusvalenze
  • ff fi fi fi fi ff fi fi fi fi fl fi fi
  • Margine assicurativo

Equilibrio patrimoniale: valore

Attività ≥ valore passività. - Equilibrio finanziario: flussi monetari continui. Devono essere rispettati i requisiti di liquidità. Sistemi di Pagamento - 2 sistemi di pagamento: Pagamenti grossi (>500.000€): scambio avviene a lordo di altri pagamenti. Avviene IMMEDIATAMENTE. Piccoli pagamenti: scambio avviene al netto di altri pagamenti. Avviene a FINE GIORNATA, e viene versata solo la somma lorda (es. banca A deve 100.000€ a banca B; banca B deve 90.000€ a banca A: banca A verserà solo 10.000€ a B). MONETA - L'accettabilità della moneta come mezzo di pagamento può essere conseguenza di diversi fattori: valore intrinseco, leggi, convenzioni tra parti... - Moneta legale (contante): lo Stato garantisce l'accettabilità e conferisce il potere di estinguere l'obbligazione del pagatore. - Moneta bancaria (scritturale): disponibilità versate in depositi costituiti presso banche/posta.

Moneta elettronica: rappresenta un credito vantato nei confronti dell'emittente. Criptovaluta: non è emessa/garantita da una banca, non è necessariamente legata a una valuta, ma è accettata come mezzo di scambio. Stablecoin: garantita da riserve costituite da depositi bancari e titoli pubblici a breve termine in modo da garantire la stabilità del valore nel tempo.

NUOVA REGOLAMENTAZIONE

Payment Service Directive (PSD) 2007, attuata in Italia nel 2010: Introduzione di nuovi operatori non bancari. SEPA. Payment Service Directive 2 (PSD2) 2015, attuata in Italia nel 2018: Introduzione dell'open banking: istituti diversi da banche, SE AUTORIZZATI, possono fornire servizi dispositivi (pagamenti online per conto degli utenti) e servizi informativi. Ovviamente previa autorizzazione delle banche centrali. Applicazione open banking: - Account aggregation - Pagamenti - Smart lending: prestiti veloci tramite canali non bancari - Asset

Management

  • Autenticazione forte: titolare del conto per accedere/e ettuare operazioni deve utilizzare:
    • Qualcosa che solo lui conosce (password)
    • Qualcosa che solo lui possiede (smartphone)
    • Qualcosa che lo contraddistingua (dati biometrici)

SISTEMA DEI PAGAMENTI INTERBANCARIO

Target2 è la principale piattaforma europea per il regolamento di pagamenti di importo rilevante.

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
14 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/11 Economia degli intermediari finanziari

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Mancuu di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia degli intermediari finanziari e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Ferrara o del prof Calzolari Mauro.