Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 24
Satyricon: traduzione, analisi e commento capp. 83, 84, 85 Pag. 1 Satyricon: traduzione, analisi e commento capp. 83, 84, 85 Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Satyricon: traduzione, analisi e commento capp. 83, 84, 85 Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Satyricon: traduzione, analisi e commento capp. 83, 84, 85 Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Satyricon: traduzione, analisi e commento capp. 83, 84, 85 Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Satyricon: traduzione, analisi e commento capp. 83, 84, 85 Pag. 21
1 su 24
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

PARTICOLARITÀ

QUOS VULTUS: nesso relativo

PICTORUM: participio congiunto

QUOD…ELIGERET: prop. sub. relativa

PECCATURUS: participio futuro con valore finale

5 La ninfa (NYMPHA) che aveva rapito (PRAEDATA) Ila (HYLAN) avrebbe dominato

(IMPERASSET) il suo (SUI) amore (AMORI), se (SI) avesse immaginato (CREDIDISSET) che

8

Ercole (HERCULEM) sarebbe giunto (VENTURUM) all’interdetto (AD INTERDICTUM). Apollo

(APOLLO) fece rivivere (REVOCAVIT) l’ombra (UMBRAM) del fanciullo (PUERI) in un fiore

8 È un termine tecnico del diritto privato. È un’ordinanza del magistrato con la quale si

assegnava a qualcuno il possesso, contestato, di qualcosa.

(IN FLOREM), e (ET) anche (QUOQUE) tutti (OMNES) i miti (FABULAE) rappresentarono (lett.

6

ebbero) (HABUERUNT) legami (COMPLEXUS) senza (SINE) rivale (AEMULO). Ma (AT) io

(EGO) ho ricevuto (RECEPI) in società (IN SOCIETATEM) (= ho preso come socio) un ospite

9

(HOSPITEM) più crudele (CRUDELIOREM) di Licurgo (LYCURGO)».

SOSTANTIVI, AGGETTIVI, PRONOMI…

NYMPHA (NYMPHA-AE: f. I decl.): nom. sing.

HYLAN (HYLAS-AE: m. I decl.): acc.

SUI (SUUS-A-UM: agg. I classe): dat. sing. maschile

AMORI (AMOR-ORIS: m. III decl.): dat. sing.

HERCULEM (HERCULES-IS: m. III decl.): acc.

INTERDICTUM (INTERDICTUM-I: n. II decl.): acc. sing.

APOLLO (APOLLO-INIS: m. III decl.): nom.

UMBRAM (UMBRA-AE: f. I decl.): acc. sing.

PUERI (PUER-I: m. II decl.): gen. sing.

FLOREM (FLOS-ORIS: m. III decl.): acc. sing.

OMNES (OMNIS-E: agg. II classe): nom. plur. femminile

FABULAE (FABULA-AE: f. I decl.): nom. plur.

COMPLEXUS (COMPLEXUS-US: m. IV decl.): acc. plur.

AEMULO (AEMULUS-A-UM: agg. I classe): abl. sing. maschile

EGO: nom. sing. del pron. pers. EGO

SOCIETATEM (SOCIETAS-TATIS: f. III decl.): acc. sing.

HOSPITEM (HOSPES-ITIS: m. e f. III decl.): acc. sing. maschile

CRUDELIOREM (CRUDELIOR-IUS, compar. di CRUDELIS-E): acc. sing. maschile

LYCURGO (LYCURGUS-I: m. II decl.): abl.

VERBI

PRAEDATA (PRAEDOR-ARIS-ATUS SUM-ARI): nom. sing. femminile, participio perf.

IMPERASSET (= IMPERAVISSET) (IMPERO-AS-AVI-ATUM-ARE): 3° pers. sing., piucchep.

cong. attivo

CREDIDISSET (CREDO-IS-CREDIDI-CREDITUM-ĔRE): 3° pers. sing., piucchep. cong. attivo

9 Potrebbe trattarsi del crudele re di Tracia o del fondatore mitico della legislazione spartana,

noto per la sua durissima severità. Non è escluso, inoltre, che sia il padrone di una villa citato a

117,3.

VENTURUM (VENIO-IS-VENI-VENTUM-IRE): acc. sing. maschile, participio fut.

REVOCAVIT (REVOCO-AS-AVI-ATUM-ARE): 3° pers. sing., perf. indic attivo

HABUERUNT (HABEO-ES-HABUI-HABITUM-ĒRE): 3° pers. plur., perf. indic.

RECEPI (RECIPIO-IS-CEPI-CEPTUM-ĔRE): 1° pers. sing., perf. indic. attivo

PARTICOLARITÀ

PRAEDATA: participio perf. deponente con significato attivo, participio congiunto

7 Ma (AUTEM) ecco (ECCE), mentre (DUM) io (EGO) litigo (LITIGO) con i venti (CUM

VENTIS), entrò (INTRAVIT) in pinacoteca (PINACOTHECAM) un vecchio (SENEX) canuto

(CANUS), di aspetto (VULTUS) travagliato (EXERCITATI) e (ET) che (QUI) sembrava

(VIDERETUR) promettere (PROMITTERE) non so (NESCIO) che (QUID) di grande

(MAGNUM), ma (SED) non (NON) altrettanto (PROINDE) elegante (SPECIOSUS) nella cura

(dell’abbigliamento) (CULTU), così che (UT) mostrava (APPARERET) facilmente (FACILE) da

questa (EX HAC) caratteristica (NOTA) che lui (EUM) fosse (ESSE) tra gli eruditi

(LITTERATORUM) che (QUOS) i ricchi (DIVITES) sono soliti (SOLENT) odiare (ODISSE).

SOSTANTIVI, AGGETTIVI, PRONOMI…

VENTIS (VENTUS-I: m. II decl.): abl. plur.

PINACOTHECAM (PINACOTHECA-AE: f. I decl.): acc. sing.

SENEX (SENEX-SENIS: agg. II classe): nom. sing. maschile

CANUS (CANUS-A-UM: agg. I classe): nom. sing. maschile

VULTUS (VULTUS-US: m. IV decl.): gen. sing.

QUI (QUI-QAUE-QUOD: pron. rel.): nom. sing. maschile

QUID (QUIS-QUID: agg. e pron. indef.): acc. sing. neutro

MAGNUM (MAGNUS-A-UM: agg. I classe): acc. sing. neutro

PROINDE: avv.

SPECIOSUS (SPECIOSUS-A-UM: agg. I classe): nom. sing. maschile

CULTU (CULTUS-US: m. IV decl.): abl. sing.

FACILE: avv.

HAC (HIC-HAEC-HOC: agg. e pron. dimostr.): abl. sing. femminile

NOTA (NOTA-AE: f. I decl.): abl. sing.

EUM (IS-EA-ID: pron. determ.): acc. sing. maschile

LITTERATORUM (LITTERATUS-I: m. II decl.): gen. plur.

QUOS (QUI-QUAE-QUOD: pron. rel.): acc. plur. maschile

DIVITES (DIVES-ITIS: agg. II classe): nom. plur. maschile

VERBI

LITIGO (LITIGO-AS-AVI-ATUM-ARE): 1° pers. sing., pres. indic. attivo

INTRAVIT (INTRO-AS-AVI-ATUM-ARE): 3° pers. sing., perf. indic. attivo

EXERCITATI (EXERCITO-AS-AVI-ATUM-ARE): gen. sing. maschile, participio perf.

VIDERETUR (VIDEOR-ERIS-VISUS SUM-ERI): 3° pers. sing., imperf. cong. deponente

PROMITTERE (PROMITTO-IS-MISI-MISSUM-ĔRE): infinito pres. attivo

NESCIO (NESCIO-IS-IVI-ITUM-IRE): 1° pers. sing., pres. indic. attivo

APPARERET (APPAREO-ES-PARUI-PARITURUS-ĒRE): 3° pers. sing., imperf. cong. attivo

ESSE (SUM-ES-FUI-ESSE): infinito pres.

SOLENT (SOLEO-ES-SOLITUS SUM-ĒRE): 3° pers. plur., pres. indic. attivo

ODISSE (ODI-ODISTI-ODISSE: v. difettivo): infinito perf. attivo

PARTICOLARITÀ

DUM…LITIGO: prop. sub. temporale

QUI…VIDERETUR: prop. sub. relativa

QUOS…SOLENT: prop. sub. relativa

8 Egli (IS), dunque (ERGO), si fermò (CONSTITIT) al mio (AD MEUM) fianco (LATUS)

*** 10

Disse (INQUIT): «io (EGO) sono (SUM) un poeta (POETA) e (ET) di ispirazione (SPIRITUS),

come (UT) mi auguro (SPERO), non (NON) troppo umile (HUMILLIMI), se (SI) almeno (MODO)

bisogna credere (CREDENDUM EST) un po’ (ALIQUID) alle corone (= ai premi) (CORONIS) che

(QUAS) il favore (GRATIA) è solito (SOLET) portare (DEFERRE) anche (ETIAM) agli

incompetenti (AD IMPERITOS).

SOSTANTIVI, AGGETTIVI, PRONOMI…

IS (IS-EA-ID: pron. determ.): nom. sing. maschile

10 Dopo una lacuna del testo, Eumolpo si presenta. Il suo nome in greco vuol dire “bravo

cantore”, allusione ironica alla sua professione di poeta fallito. È un maniaco del sesso, amante

di una vita improntata ad un epicureismo volgare e d’accatto.

MEUM (MEUS-A-UM: agg. I classe): acc. sing. neutro

LATUS (LATUS-ERIS: n. III decl.): acc. sing.

EGO: nom. sing. del pron. pers. EGO

POETA (POETA-AE: m. I decl.): nom. sing.

SPIRITUS (SPIRITUS-US: m. IV decl.): gen. sing.

HUMILLIMI (HUMILLIMUS-A-UM: superl. di HUMILIS-E): gen. sing. maschile

ALIQUID (ALIQUIS-ALIQUA-ALIQUID: agg. e pron. indef.): usato in modo avverbiale

CORONIS (CORONA-AE: f. I decl.): dat. plur.

QUAS (QUI-QUAE-QUOD: pron. rel.): acc. plur. femminile

GRATIA (GRATIA-AE: f. I decl.): nom. sing.

IMPERITOS (IMPERITUS-A-UM: agg. I classe): acc. plur. maschile

VERBI

CONSTITIT (CONSTO-AS-STITI-ARE): 3° pers. sing., perf. indic. attivo

INQUIT (IMQUAM-IS-IT: v. difettivo): 3° pers. sing., perf. indic. attivo

SUM (SUM-ES-FUI-ESSE): 1° pers. sing., pres. indic.

SPERO (SPERO-AS-AVI-ATUM-ARE): 1° pers. sing., pres. indic. attivo

CREDENDUM (CREDO-IS-CREDIDI-CREDITUM-ĔRE): gerundivo

SOLET (SOLEO-ES-SOLITUS SUM-ĒRE): 3° pers. sing., pres. indic. semidep.

DEFERRE (DEFERO-FERS-TULI-LATUM-FERRE): infinito pres. attivo

PARTICOLARITÀ

CREDENDUM EST: perifrastica passiva

QUAS…SOLET: prop. sub. relativa

9 Tu dici (INQUIS) “perché (QUARE), dunque (ERGO), sei (ES) vestito (VESTITUS) così (TAM)

male (MALE)?” Per (PROPTER) questa (HOC) stessa cosa (IPSUM). L’amore (AMOR) per la

cultura (INGENII) non (NON) ha reso (FECIT) ricco (DIVITEM) mai (UMQUAM) nessuno

(NEMINEM).

SOSTANTIVI, AGGETTIVI, PRONOMI…

QUARE: avv. e congiunz.

MALE: avv.

HOC (HIC-HAEC-HOC: agg. e pron. dimostr.): acc. sing. neutro

IPSUM (IPSE-A-UM: agg. e pron. dimostr.): acc. sing. neutro

AMOR (AMOR-ORIS: m. III decl.): nom. sing.

INGENII (INGENIUM-I: n. II decl.): gen. sing.

DIVITEM (DIVES-ITIS: agg. II classe): acc. sing. maschile

UMQUAM: avv.

NEMINEM (NEMO-INIS: agg. e pron. m. o f.): acc. sing. maschile

VERBI

INQUIS (INQUAM-IS-IT: v. difett.): 2° pers. sing., pres. indic. attivo

ES (SUM-ES-FUI-ESSE): 2° pers. sing., pres. indic.

VESTITUS (VESTIO-IS-IVI-ITUM-IRE): nom. sing. maschile, participio perf.

FECIT (FACIO-IS-FECI-FACTUM-ĔRE): 3° pers. sing., perf. indic. attivo

PARTICOLARITÀ

PROPTER HOC IPSUM: compl. di causa

10 «Chi (QUI) si affida (CREDIT) al mare (PELAGO) si innalza (SE TOLLIT) con un grande

(MAGNO) profitto (FAENORE); chi (QUI) va verso (PETIT) guerre (PUGNAS) e (ET) campi

militari (CASTRA) si cinge (PRAECINGITUR) di oro (AURO); il vile (VILIS) adulatore

(ADULATOR) si sdraia (IACET), ubriaco (EBRIUS), su una stoffa purpurea (OSTRO) ricamata

(PICTO), e chi (ET QUI) corrompe (SOLLICITAT) le donne sposate (NUPTAS) pecca (PECCAT)

per i profitti (AD PRAEMIA) (= trae profitto peccando): solo (SOLA) l’eloquenza (FACUNDIA)

trema di freddo (HORRET) per i panni (PANNIS) laceri (PRUINOSIS) e (ATQUE) con voce

(LINGUA) debole (INOPI) invoca (INVOCAT) le arti (ARTES) abbandonate (DESERTAS).

SOSTANTIVI, AGGETTIVI, PRONOMI…

QUI (QUI-QUAE-QUOD: pron. rel.): nom. sing. maschile

PELAGO (PELAGUS-I: n. II decl.): dat. sing.

SE: acc. sing. del pron. pers. SU

MAGNO (MAGNUS-A-UM: agg. I classe): abl. sing. neutro

FAENORE (FAENUS-ORIS: n. III decl.): abl. sing.

QUI (QUI-QUAE-QUOD: pron. rel.): nom. sing. maschile

PUGNAS (PUGNA-AE: f. I decl.): acc. plur.

CASTRA (CASTRA-ORUM: n. II decl.): acc. plur.

AURO (AURUM-I: n. II decl.): abl. sing.

VILIS (VILIS-E: agg. II classe): nom. sing. maschile

ADULATOR (ADULATOR-ORIS: m. III decl.): nom. sing.

EBRIUS (EBRIUS-A-UM: agg. I classe): nom. sing. maschile

OSTRO (OSTRUM-I: n. II decl.): abl. sing.

QUI (QUI-QUAE-QUOD: pron. rel.): nom. sing. maschile

NUPTAS (NUPTA-AE: f. I decl.): acc. plur.

PRAEMIA (PRAEMIUM-I: n. II decl.): acc. plur.

SOLA (SOLUS-A-UM: agg. I classe con decl. pronominale): nom. sing. femminile

FACUNDIA (FACUNDIA-AE: f. I decl.): nom. sing.

PANNIS (PANNUS-I: m. II decl.): abl. plur.

PRUINOSIS (PRUINOSUS-A-UM: agg. I classe): abl. plur. maschile

LINGUA (LINGUA-AE: f. I decl.): abl. sing.

INOPI (INOPS-INOPIS: agg. II classe): abl. sing. femminile

ARTES (ARS-ARTIS: f. III decl.): acc. plur.

VERBI

CREDIT (CREDO-IS-CREDIDI-CREDITUM-ĔRE): 3° pers. sing., pres. indic. attivo

TOLLIT (TOLLO-IS-SUSTULI-SUBLATUM-ĔRE): 3° pers. sing., pres. indic. attivo

PETIT (PETO-IS-PETIVI-PETITUM-ĔRE): 3° pers. sing., pres. indic. attivo

PRAECINGITUR (PRAECINGO-IS-CINXI-CINCTUM-ĔRE): 3° pers. sing., pres. indic. passivo

IACET (IACEO-ES-IACUI-IACITURUS-ĒRE): 3° pers. sing., pres. indic. attivo

PICTO (PINGO-IS-PINXI-PICTUM-ĔRE): abl. sing. neutro, participio perf.

SOLLICITAT (SOLLICITO-AS-AVI-ATUM-ARE): 3° pers. sing., pres. indic. attivo

PECCAT (PECCO-AS-AVI-ATUM-ARE): 3°

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
24 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/04 Lingua e letteratura latina

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Paul1996123 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Letteratura latina e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bari o del prof Dimundo Rosa Alba.