BENEFICIO
Il dux concedeva benefici ai suo i vassalli cioè remunerazioni per la funzione
pubblica esercitata. Comporta una scissione di titolarità: la disponibilità del bene
che rimane nelle mani del signore (dominio utile) , può revocarla quando vuole e
dominio diretto quello in capo al signore che può disporlo. Solo con Napoleone si
supera tale distinzione.
Consiste nel diritto di ricavare redditi da un immobile. Non va perciò confusa né
con la proprietà piena (detta allodio) né con l’usufrutto. Si conferisce con una
cerimonia detta investitura. I suoi caratteri dal IX all’XI secolo sono l’aleatorietà e
3
-
Appunti di Storia Medievale sulla crisi del Regno Franco dei Merovingi, l'ascesa di Carlo Magno, la nascita del Sac…
-
Appunti di Storia Medievale sulla situazione del Sacro Romano Impero dopo la morte di Carlo Magno
-
Longobardi, Storia del diritto medievale e moderno
-
Lezioni, Storia del diritto medievale e moderno