Definizione di istituzioni
sociali
• Le istituzioni sociali sono strutture stabili di
norme, pratiche e ruoli che regolano il
comportamento collettivo. Esse
organizzano la vita sociale e
contribuiscono a mantenere l’ordine, la
prevedibilità e la coesione all’interno delle
società.
Funzioni delle istituzioni
nella società
• Le istituzioni svolgono funzioni essenziali:
garantiscono la continuità culturale,
regolano i conflitti, distribuiscono risorse e
potere, socializzano gli individui, e
definiscono i limiti del comportamento
accettabile.
Origine e sviluppo storico
• L’origine delle istituzioni si collega ai
processi di organizzazione sociale nel
tempo. Esse emergono per rispondere a
bisogni collettivi e si evolvono
storicamente con la trasformazione dei
contesti culturali, economici e politici.
Istituzioni formali e informali
• Le istituzioni possono essere formali (leggi,
costituzioni, organi di governo) o informali
(costumi, convenzioni, norme morali).
Entrambe agiscono per strutturare i
comportamenti e orientare le aspettative
sociali.
Le istituzioni come norme
stabilizzate
• Dal punto di vista sociologico, le istituzioni
sono norme e pratiche stabilizzate nel
tempo. Esse esercitano un’influenza
normativa sugli attori sociali,
consolidandosi attraverso rituali, routine e
processi di legittimazione.
Sociologia e analisi
istituzionale
• L’analisi istituzionale in sociologia esplora
il ruolo delle istituzioni nella riproduzione
sociale, nella configurazione dei poteri e
nella strutturazione delle disuguaglianze.
Le istituzioni non sono neutrali ma
espressione di rapporti sociali.
Istituzioni e controllo sociale
• Le istituzioni svolgono anche una funzione
di controllo sociale, stabilendo ciò che è
considerato lecito o illecito. Esse
intervengono nella gestione delle
deviazioni, nella regolazione dei
comportamenti e nella legittimazione delle
sanzioni.
Il concetto di istituzioni
politiche
• Le istituzioni politiche sono l’insieme di
strutture e meccanismi che regolano il
potere, la decisione collettiva e la gestione
della cosa pubblica. Esse comprendono lo
Stato, i partiti, il sistema elettorale, le
costituzioni.
Lo Stato come istituzione
centrale
• Lo Stato è l’istituzione politica centrale
nelle società moderne. Detiene il
monopolio della coercizione legittima,
produce norme giuridiche, gestisce il
welfare e rappresenta la comunità politica
nel contesto nazionale e internazionale.
Parlamento e
rappresentanza
• Il Parlamento è l’organo rappresentativo
dei cittadini in democrazia. Ha funzioni
legislative, di controllo sul governo e di
mediazione tra interessi diversi. La sua
legittimità deriva dalla partecipazione
elettorale. Esecutivo e
amministrazione pubblica
• Il potere esecutivo si occupa di
implementare le leggi e di gestire
l’amministrazione pubblica. Comprende il
governo, i ministeri, la burocrazia statale e
gli enti locali. Ha un ruolo chiave nella
formulazione delle politiche pubbliche.
Sistema giudiziario e
legalità
• Il sistema giudiziario garantisce la legalità
e l’equità nell’applicazione delle norme. È
composto da magistrature indipendenti,
tribunali e corti. Ha funzione regolativa,
interpretativa e protettiva dei diritti
fondamentali.
Partiti politici e sistema
democratico
• I partiti politici aggregano interessi,
selezionano classi dirigenti e partecipano
al processo democratico. Sono istituzioni
fondamentali per il funzionamento della
rappresentanza e della competizione
politica.
Mediazione sociale e corpi
intermedi
• Le istituzioni sociali includono anche corpi
intermedi come sindacati, associazioni,
chiese, ONG, che fungono da mediatori tra
individuo e Stato. Essi rappresentano
interessi, promuovono la partecipazione e
offrono servizi.
Relazione tra istituzioni e
cittadinanza
• Il legame tra istituzioni e cittadinanza si
esprime nel riconoscimento dei diritti e dei
doveri, nell’inclusione sociale e nella
possibilità di partecipare alla vita pubblica.
Le istituzioni plasmano le identità civiche.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.