vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
DISPONIBILITA’
Se il libro desiderato è già in prestito, nel box che sia apre cliccando sul nome della biblioteca, ci
sarà l’indicazione “Documento in prestito. Rientro previsto…” e, al posto del tasto “richiesta di
prestito” ci sarà “prenotazione documento”: utilizzando questo comando si effettuerà la
prenotazione e si verrà avvisati tramite e-mail quando la risorsa sarà nuovamente disponibile.
Se il libro non è disponibile per il prestito (come di solito i libri di testo, richiesti per gli esami)
compare l’indicazione “Documento per sola consultazione interna” e, al posto di “richiesta di
prestito” ci sarà il pulsante “Richiesta di consultazione”, attivando il quale sarà possibile
prenotare il libro non per il prestito ma per la consultazione in sede (ed anche per fare delle
fotocopie, ma questo dipende dalle singole biblioteche).
CANCELLARE RICHIESTE
Per cancellare richieste di prestito e prenotazioni di risorse si deve andare nel menu in alto a dx
(da dove ci si è loggati), aprire la tendina, selezionare “prenotazioni” e cliccare sull’icona del
cestino corrispondente alla richiesta o prenotazione che si vuole eliminare.
RISORSA IN PIU’ PARTI
Quando la risorsa che ci occorre è in più parti, cliccando sul nome della biblioteca dalla
descrizione sintetica nell’elenco delle descrizioni non otterremo immediatamente il box con le
informazioni sulla risorsa, ma una pagina intermedia in cui si elencano tutte le parti:
Es. 12: Management Sancetta (ricerca libera+tutte le biblioteche)
se utilizzo il comando “Dove lo trovo” troverò l’indicazione del numero delle parti, cliccando sulla
quale si mostrerà la descrizione delle singole parti (ad esempio dei singoli volumi di un’opera in
più volumi). Cliccando su queste descrizioni, otterremo il box con le informazioni.
2.4 Periodici
I periodici, o riviste, sono un particolare tipo di risorsa che non è composta da una unità ma da
più parti (fascicoli) che vengono pubblicati con una periodicità stabilita (una volta al mese, al
trimestre, al semestre ecc.). I fascicoli normalmente vengono numerati e la numerazione, quasi
sempre, ricomincia con il nuovo anno. Quindi potremmo avere i fascicoli 1,2,3,4 del 2018; poi
1,2,3,4 del 2019 e così via. In ogni fascicolo ci sono gli articoli, brevi saggi scritti da specialisti su
diversi argomenti (normalmente gli articoli che stanno in uno stesso periodico trattano di
argomenti simili). Gli articoli hanno un autore ed un titolo ed anche il periodico ha un titolo.
Prevalentemente, nel catalogo non si trovano le descrizioni degli articoli, ma quelle dei periodici.
RICERCA PER TITOLO DEL PERIODICO
Quando un professore vi chiede di leggere un articolo, se non lo trovate in Rete o nelle banche
dati e dovete cercarlo nel catalogo, non dovete cercarlo col suo titolo. Per esempio, dovete
leggere “Lineamenti teorici e pratici di un’economia con le criptovalute” di Paolo Savona, che è
un articolo che sta nella rivista “Bancaria”, fascicolo 10 (ottobre) del 2021. Nel catalogo non
dovete cercare quel titolo, perché non lo trovereste. Dovete cercare Bancaria (Titolo).
Es. 13: Bancaria (ricerca semplice+titolo)
Nella prima pagina di risultati la rivista non c’è, sono tutti libri; vi ricordo che una ricerca del
genere recupera tutte le risorse che nel titolo hanno la parola “bancaria”. Allora si possono fare
due cose: o, partendo dai risultati ottenuti da questa ricerca, li filtriamo con il menu a dx,
selezionando il descrittore “periodico” nel filtro TIPOLOGIA (in questo modo otteniamo quello
che cerchiamo al secondo posto dell’elenco); oppure, andiamo in ricerca avanzata e facciamo
questa ricerca:
Es. 13bis: Bancaria (contiene+titolo)+Periodico (esatta+natura)
ottenendo la rivista che ci serve al primo posto nell’elenco.
CONSISTENZA
Come per i libri, clicchiamo su una biblioteca per richiederlo, ad esempio sulla prima, la Biblioteca
del Dipartimento di Economia e diritto Federico Caffè. Troviamo l’indicazione:
“Annate possedute: 1949-2010; Lac. 1997”;
si tratta della “consistenza” del periodico e vuol dire che quella biblioteca ha i fascicoli del
periodico dal 1949 al 2010 e che quelli dell’anno 1997 non sono tutti (è “Lacunoso”). Quindi
quella biblioteca non ha il fascicolo che ci serve, che è il n.10 del 2021. Proviamo con la “Biblioteca
generale della Facoltà di economia Enrico Barone”. Qui c’è scritto:
“Annate possedute: 1949-1956; 1959-2021-“
Vuol dire che la biblioteca ha i fascicoli dal 1949 al 1956, e poi quelli dal 1959 al 2021. Quindi
dovrebbe avere il fascicolo che ci serve. Dico dovrebbe, perché essendo l’ultimo uscito, magari
non è ancora arrivato in biblioteca (le biblioteche si abbonano annualmente ai periodici, ed i
fascicoli arrivano a mano a mano che escono, qualche volta in ritardo). L’incertezza è registrata
anche da quell’elenco di annate che troviamo di seguito, che arriva fino al 2020 (ultima annata
completa).
A partire dall’elenco delle annate, attraverso il tasto “verifica disponibilità”, in alcune biblioteche
si può prenotare la consultazione dell’annata. Per la prenotazione dei fascicoli delle annate non
ancora inserite in elenco (come ad esempio il 2021, che ci interessava), è conveniente chiamare
o scrivere direttamente alla biblioteca.
2.5 Risorse elettroniche
Farò qui solo un breve accenno agli e-book accessibili dal catalogo.
La modalità di accesso a questo tipo di risorse dipende dal fornitore della risorsa.
Es. 14: Post-Keynesian Economics (ricerca semplice)
Otteniamo come primo titolo una risorsa elettronica, Post-Keynesian Economics: New
Foundations di Marc Lavoie. Per accedervi, abbiamo due possibilità: cliccare sul riquadro in alto
a dx (“accedi alla risorsa”) o su “Biblioteche dell’Università la Sapienza” sotto “lo trovi in”
(cliccando sull’icona delle informazioni, si apre un semplice elenco di biblioteche). Il risultato è lo
stesso: l’indicazione del fornitore (in questo caso ProQuest), un’indicazione di accessibilità, una
prima freccia per accedere alla risorsa, una descrizione sintetica sul tipo di risorsa e come fare
per ottenerla, una seconda freccia per accedere alle FAQ sugli e-book, ed, eventualmente, una
terza freccia per scaricare applicativi per consultare la risorsa. Se non ci siamo loggati all’inizio
della sessione di ricerca, il programmo ci chiede di farlo.
In questo caso, cliccando sulla freccia per accedere alla risorsa, si apre la maschera del fornitore
(ProQuest) che ci permette: di leggere tutta la risorsa online, di scaricare l’intera risorsa e di
averla disponibile per 7 giorni offline (questa modalità è vincolata dalla presenza sul proprio
device di un applicativo Acrobat), di scaricare un certo numero di pagine.
Proviamo, a titolo esemplificativo, la risorsa di un altro fornitore.
Es. 15: Globalizzazione (ricerca semplice)
Questa ricerca ci riporta, tra gli altri risultati, La globalizzazione dei beni culturali di Lorenzo
Casini. Il fornitore è Darwinbooks, il settore e-book della casa editrice il Mulino. In questo caso,
cliccando sulla freccia che ci fa accedere alla risorsa si apre la pagina web del libro che comprende
il pulsante “leggi il libro”; per poterlo fare bisogna effettuare un secondo accesso, entrando con
IDEM, un sistema di registrazione che vi associa all’ateneo; NON REGISTRATEVI AL SITO PERCHE’
NON VI SERVE. Dopo aver cliccato su “leggi il libro” e poi su “accedi con IDEM” dobbiamo
selezionare “Sapienza università di Roma” e poi loggarsi di nuovo con l’account di Infostud.
Può capitare che alcune risorse elettroniche apparentemente accessibili non lo siano. Cerchiamo,
ad esempio, Economia delle amministrazioni pubbliche di Riccardo Mussari:
Es. 16: Economia delle amministrazioni pubbliche (ricerca semplice)
nel box accedi alla risorsa si legge: Fornitore/Editore: McGraw-Hill Data scadenza diritti:
09/09/2021 e provando ad accedere alla risorsa si ottiene il messaggio: Tenant not configured
correctly.
3. Catalogo SBN
Questo catalogo (https://opac.sbn.it/opacsbn/opac/iccu/free.jsp) contiene le descrizioni di tutti i
cataloghi italiani che fanno parte del Servizio Bibliotecario Nazionale. Sono cataloghi di oltre 6500
biblioteche: tra queste le grandi biblioteche pubbliche statali (Nazionali di Roma e di Firenze,
Alessandrina) e la maggior parte delle biblioteche delle università (tranne poche, tra queste, quelle
dell’università di Tor Vergata e di Roma 3), comprese quelle di Sapienza. Possiamo dire che il catalogo
di Sapienza è un sottoinsieme del catalogo SBN.
3.1 Ricerca semplice
La ricerca semplice non è molto differente da quella che abbiamo visto nell’OPAC Sapienza.
Es. 17: economia (ricerca semplice)
Come nell’Opac Sapienza, I risultati di una ricerca semplice eseguita scrivendo nella maschera di
ricerca la parola “economia” sono tutte quelle descrizioni in cui la parola compare in un campo
qualsiasi.
E come nell’OPAC già visto, risultati sono ordinati per rilevanza, ma si può cambiare l’ordine,
scegliendo quello alfabetico per titolo, per autore, per data ascendente (dal più vecchio al più
recente) o, viceversa, discendente. Ne sono mostrati 10 per pagina ma si può cambiare il numero
fino a 50. Si possono vedere le schede complete di tutti quelli della pagina (“visualizza tutti”) o di
alcuni (selezionandoli e digitando su “visualizza selezionati”), stampare la pagina o inviarla ad un
indirizzo di posta elettronica (aggiungendo anche un testo).
Sulla sinistra c’è un insieme di filtri dello stesso tipo che abbiamo visto nell’OPAC Sapienza, con
il numero di descrizioni relative ad ogni termine usato per filtrare. Il filtro si applica a tutti e solo
ai risultati ottenuti dalla ricerca.
Alla fine dell’elenco, in basso a sx, c’è il pulsante “raffina ricerca” che permette di effettuare una
“ricerca avanzata” a partire dai termini di ricerca già utilizzati. In sostanza è un raffinato sistema
di filtraggio.
I risultati ottenuti dalla ricerca sono molti (113.611; il numero è reale, a differenza sul numero di
pagine di risultato indicato da Google quando facciamo una ricerca), troppi: è sconsigliato fare
una ricerca del genere in un catalogo così vasto.
SCHEDA
Andiamo a vedere come è strutturata la scheda del primo risultato:
a differenza delle descrizioni de