Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
MIRABILE
Citazione bibliografica: Andrée Colinet (ed. trad. comm.) Les Alchimistes Grecs X L'Anonyme de Zuretti ou L'art sacré et divin dela chrysopée par un anonyme Paris, Les Belles Lettres 2000 pp. CXVI-433 (Collection des Universités de France. Série grecque 398)
http://www.mirabileweb.it/search-title/de-essentiis-essentiarum-title/1/172972
MIRABILE
Citazione: Paola Vecchi Galli Le rane dei poeti: una nota per Cecco D'Ascoli
Letteratura e filologia fra Svizzera e Italia. Studi in onore di Guglielmo Gorni cur. Maria Antonietta Terzoli - Alberto Asor Rosa - Giorgio Inglese, Roma, Edizioni di storia e letteratura 2010 (Storia e letteratura. Raccolta di studi e testi 258) pp. XIII-442, II 51-61
https://sip.mirabileweb.it/search-saggi-mel/saggi/1/636092
RIVISTEWEB
Commento di Servio al libro VI dell'Eneide: citazioni filosofiche e memoria di Dante di Giuseppe Ramires
G.Ramires, Il testo delle aggiunte danieline nel
Servo Ambrosiano di Petrarca, in "Studi Petrarcheschi", XV, 2002, pp. 25-49 https://www.rivisteweb.it/doi/10.7367/72666TORROSSA
Indice delle citazioni Bibliche Ferro Maria Chiara
Citazione bibliografica: M.C. Ferro, Sanità e agiografia al femminile. Forme letterarie, tipologie e modelli nel mondo slavo orientale (X-XVII sec.), 2010, Firenze University Press https://www.torrossa.com/it/resources/an/2437810ESERCITAZIONE
Dalla citazione bibliografica alla scheda catalografica del libro Si rintraccino le voci indicate attraverso la consultazione dei cataloghi in rete e si individui la sede di conservazione e la collocazione dell'oggetto bibliografico. Si specifichi in cosa consiste l'oggetto rintracciato: articolo, monografia, saggio in volume, repertorio... in questo caso si indichi la citazione corretta. Caricare l'esercitazione nell'e-portfolio per ottenere la correzione da parte del docente- Walter Scott, Ivanhoe. Milano, Mursia, 1982-
Immanuel Kant, Critica della Ragion pura, a cura di Giorgio Colli. Milano, Bompiani, 1987
Carlo Ghisalberti, La monarchia rappresentativa nel pensiero di Cesare Balbo, a cura di Gabriele De Rosa e Francesco Traniello, pp. 117-134
Agostini Serena, La biblioteca della famiglia Ippoliti di Borgo Valsugana: un catalogo settecentesco [tesi di laurea magistrale]. Trento: Università degli studi di Trento, 2013
François Menant, Jacques Le Goff in Studi Classici e Orientali < https://www.jstor.org/stable/24189406>
Walter Scott, Ivanhoe. Milano, Mursia, 1982
Tipo di Documento: Testo moderno
Livello Bibliografico: Monografia
Sede di Conservazione: Polo SBN del Friuli Venezia Giulia
Collocazione: Biblioteca degli anni Verdi Mondadori
Immanuel Kant, Critica della Ragion pura, a cura di Giorgio Colli. Milano, Bompiani, 1987
Tipo di Documento: Testo
Livello Bibliografico: Monografia
Sede di Conservazione: Sistema bibliotecario del Cividalese
Collocazione:
degli studi di Trento, 2013degli studi di Trento, RelatoreGiorgi Andrea , 2012-2013- François Menant, Jacques Le Goff in «Studi Classici e Orientali» <https://www.jstor.org/stable/24189406>Tipo di documento : TestoLivello bibliografico : MonografiaSede di Conservazione : Pisa University Press SrlCollocazione : Dipartimento di Studi Classici Orientali Università degli Studi di PisaCitazione corretta : Jacques Le Goff. Menant, François in «Studi Classici e Orientali» 239-284. E.P.Thompson. Raggio, Osvaldo, pp 285-293
ESERCITAZIONE 6
Identificare la bibliografia Consultando in rete i seguenti siti web:
www.europeana.it
www.persee.fr
www.beic.it/it/articoli/istituto-storico-italiano-il-medioevowww.bibliostoria.com
www.bnf.fr/fr- Illustrare i risultati specificando di quale bibliografia si tratti
www.europeana.it FONTE PRIMARIA https://www.isime.it/category/biblioteca/Bibliografia Segnaleticawww.persee.fr FONTE SECONDARIA Bibliografia
Ragionata www.beic.it/it/articoli/istituto-storico-italiano-il-medioevo NON MI FA ACCEDERE, PAGINA NON TROVATA www.bibliostoria.com FONTE PRIMARIA Bibliografia Segnaletica www.bnf.fr/fr FONTE PRIMARIA Bibliografia Ragionata
ESERCITAZIONE 7
Attraverso una tematica, liberamente scelta dallo studente, secondo i suoi interessi (suggerimento: argomento trattato nella tesi triennale o da redigere per la tesi magistrale), rispondere alle due fasi di ricerca:
Prima parte: sviluppo della ricerca in rete
- Stabilire obiettivo e argomento da ricercare in rete
- Individuare le risorse da interrogare
- Effettuare la ricerca illustrando dettagliatamente le diverse fasi intraprese
- Consultare i testi trovati
- Selezionare i riferimenti e indicarne l'utilità
Seconda parte: analisi della lettura critica della ricerca
- Contestualizzare la ricerca nella dimensione spazio-temporale, ovvero, fornire una prospettiva citando esempi simili o background pertinenti
- Storicizzare la ricerca, ovvero, qualcosa
Spiegare l'ambiente sociale dell'argomento nella storia e ipotizzare come questo ambiente possa aver plasmato l'argomento.
Individuare 5 parole chiave (Key words) dell'argomento scelto
Sostituire le parole con altre parole che hanno significato equivalente (sinonimi) o con giri di parole (perifrasi) = come dire le stesse cose con altre parole
Fornire le informazioni relative all'estrazione del testo
L'estrazione testo è il processo di analisi delle raccolte di materiali di testo che consentono di catturare concetti chiave e temi e scoprire le relazioni nascoste e le tendenze senza che si conosca l'esatta parola o i termini che gli autori hanno utilizzato per esprimere questi concetti. Sebbene siano molto diverse, il processo di estrazione testo viene talvolta confuso con il recupero di informazioni.
Si tratta di proporre una ricerca a partire dagli interessi dello studente.
Caricare l'esercitazione nell'e-portfolio / miei
Documenti per ottenere la correzione da parte del docente:
- Inserire nome dello studente
- Tema in oggetto
- Bibliografia
- Note e commento
Il primo passo da compiere una ricerca è identificare il soggetto della ricerca. In tal senso è necessario pianificare una strategia di ricerca che consiste nell'analizzare l'oggetto, nell'estrapolarlo, contestualizzarlo e alla fine di scegliere i termini chiave per condurla o i sinonimi e le espressioni equivalenti. Ovviamente bisogna individuare solo fonti adeguate e valutarle.
Basandomi sulla tesi della triennale, scelgo come argomento lo spagnolo parlato in Sudamerica, nello specifico in Venezuela.
Schema che esplifica la ricerca scientifica:
Estrapolazione dei concetti principali:
Lo spagnolo in Venezuela e in America è stato diffuso ad opera di una colonizzazione che ha avuto inizio quando nella terra d'origine la lingua aveva ormai consolidato i suoi tratti essenziali ed era prossima alla maturità.
come è attestato dalla qualità della produzione letteraria ispanica di quegli anni. Fu introdotto nelNuovo Mondo da individui di origine, estrazione sociale e cultura molto diverse, che crearono una nuovarealtà sulla quale anche l’elemento indigeno ebbe il suo influsso; inoltre, nei quattrocento anni successivi, ilcostante afflusso di immigrati ha contribuito ad introdurre fattori di differenziazione. È ovvio che la linguaparlata in queste terre rispecchi la complessità e la varietà della società di cui è espressione. Il possibileinflusso delle lingue indigene sulla pronuncia dello spagnolo d’America è stato oggetto di un ampio dibattito;le tesi al momento più accreditate dimostrano però come quasi tutti i fenomeni indicati come sopravvivenzao risultato della fonetica india corrispondano a tratti simili attestati in Spagna, per cui si suppone ci sia statouno sviluppo parallelo all’interno
Il contributo delle lingue indigene alla lingua spagnola è evidente, sia nella pronuncia che nell'intonazione. L'intonazione spagnola può ancora conservare tratti preispanici, con una varietà di toni ascendenti e discendenti melodici che non esistono nel castigliano. Al contrario, il castigliano tende a moderare le inflessioni e a mantenere un tono equilibrato.
Il contributo delle lingue indigene è anche evidente nel lessico. Quando gli spagnoli arrivarono nel nuovo continente, si trovarono di fronte a una natura rigogliosa, con una varietà di piante e animali sconosciuti, ai quali era necessario dare un nome. Inoltre, il contatto con le usanze e le tradizioni delle popolazioni indigene richiedeva l'adozione di termini per descrivere il nuovo mondo. Per questo motivo, molte parole delle lingue indigene furono adottate dai colonizzatori e sono diventate parte integrante dello spagnolo quotidiano.
Ho scelto fra tutti gli stati del Sudamerica il Venezuela per una questione di ricerca personale in quanto mia mamma è venezuelana e mi ha sempre incuriosito questo Stato. Il Venezuela, stato caraibico dove lo spagnolo è lingua nazionale dai tempi della colonizzazione, elemento culturale primario, in quanto rende i parlanti consapevoli di far parte di una comunità, per quanto variegata e per certi versi non omogenea. Lo spagnolo del Venezuela, non soddisfa un' uniformità idiomatica, potendosi riscontrare differenze diatopiche e diastratiche. Storicizzare la ricerca: Lo spagnolo in Venezuela nasce dall'influenza di lingue che si sono incontrate e intrecciate sul territorio, formando un tessuto socio-culturale che può essere sperimentato anche in altri paesi ispano-americani. Il Nuovo Mondo fu colonizzato da persone diverse per luogo di origine, condizione sociale, livello culturale, persone che interagirono in vari modi con gli autoctoni, i qualiuistiche.