Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 19
Riassunto esame Sviluppo dei sitemi economici della società, Prof. Buonanno Paolo, libro consigliato Viaggio nell'umanità, Galor Pag. 1 Riassunto esame Sviluppo dei sitemi economici della società, Prof. Buonanno Paolo, libro consigliato Viaggio nell'umanità, Galor Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Sviluppo dei sitemi economici della società, Prof. Buonanno Paolo, libro consigliato Viaggio nell'umanità, Galor Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Sviluppo dei sitemi economici della società, Prof. Buonanno Paolo, libro consigliato Viaggio nell'umanità, Galor Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Sviluppo dei sitemi economici della società, Prof. Buonanno Paolo, libro consigliato Viaggio nell'umanità, Galor Pag. 16
1 su 19
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ESPERIMENTO NATURALE: controfattuale

LEZIONE 9 19/10/2022

Tasso mortalità neonati in Italia negli anni 60: 24 su 1000

Tasso mortalità neonati Italia oggi: 2 su 1000

Gli andamenti sono uguali per tutto il mondo ma con dei numeri diversi

LEZIONE 10 25/10/2022

Impatti dell'aumento dell'aspettativa di vita

Intertemporalità: le scelte vengono effettuate nel presente ma la scelta fatta oggi inevitabilmente ha degli impatti nel futuro, e tante scelte sono giustificate da ciò che succederà domani.

  • La scelta dell'università fatta oggi avrà conseguenze sulla carriera che si avrà nel futuro.
  • Se risparmio oggi rinuncio a parte del mio reddito, quindi sto consumando meno di quanto avrei la possibilità di consumare, ma in questo modo il risparmio domani si trasformerà in opportunità di consumo aggiuntivo.

Offrire un servizio in un paese di aspettativa 40 e uno di aspettativa 80 cambia, non solo dal

Il sistema pensionistico deve essere più efficiente non solo dal punto di vista di quante persone necessiteranno del servizio, ma anche dal punto di vista delle esigenze richieste. Il sistema pensionistico deve essere più efficiente in un paese con un'aspettativa di vita più alta, diventando una necessità che comporta una riorganizzazione delle priorità del paese. Le scelte intertemporali riguardano eventi futuri e scelte future. La nostra scelta oggi dipende dal valore che noi attribuiamo al tempo e al futuro, ossia quanto noi consideriamo attuale il futuro.

L'offerta di lavoro all'epoca maltusiana era un'offerta popolazione era molto non qualificata, giovane (quindi poco esperta: al limite, apprendistato nelle corporazioni). I lavoratori erano malnutriti, malati, stanchi e la mentalità passata è fondamentale per comprendere i giorni di chiusura ("di domenica leoni, di lunedì coglioni", giorno di chiusura). Riguardo al tasso di attività e produttività

re scrivere senza saper leggere e viceversa. Inoltre, l'alfabetizzazione non era diffusa in tutte le fasce di popolazione, ma era più comune tra i ceti più alti. Le condizioni di vita erano spesso precarie, con abitazioni sovraffollate e senza servizi igienici adeguati. Le malattie erano diffuse e la medicina era ancora molto limitata. L'economia era principalmente agricola, con la maggior parte della popolazione impegnata nell'agricoltura di sussistenza. L'industria era ancora poco sviluppata e limitata a poche aree geografiche. La società era fortemente gerarchizzata, con una netta divisione tra nobiltà, clero e popolazione comune. La mobilità sociale era molto limitata e la posizione sociale era determinata dalla nascita. In conclusione, il periodo pre-industriale era caratterizzato da molte sfide e difficoltà, ma anche da una certa varietà e complessità.firmare senza saper leggere e scrivere (es. i bambini scrivono il proprio nome senza saper leggere o scrivere); quindi le percentuali risultanti sono sovrastimate. La quantità della popolazione: Recente fenomeno dell'esplosione dell'aumento demografico (es. principali città egiziane misuravano la popolazione di Bergamo oggi). Agli inizi del 1700 le città più popolose del mondo probabilmente erano: Edo (Tokyo) (1.000.000), Ayutthaya, Istanbul, Pechino, Madrid; l'Europa in questo periodo era meno sviluppata del resto del mondo (poi rivoluzione industriale). La distribuzione della densità della popolazione: Popolazione addensata nelle città, problema collegato alla qualità delle vie di comunicazione, trasporto e commercio; ma le città sono centri di consumo di derrate alimentari ma non di produzione, quindi fanno gravitare attorno a sé le campagne per avere il nutrimento di cui hanno bisogno (forte diarchia cittadino/
  1. Le fonti per gli storici economici sono gli archivi dei documenti storici, ovvero le fonti di informazione.
  2. Cosa rende un'ipotesi un risultato scientifico?
    • Esperimento: conoscenza, ipotesi, teoria, pratica, dati, conclusioni, "osservazione".
  3. PROBLEMI DI METODOLOGIA DELLA RICERCA:
    • Ipotesi di partenza, apparato sentimentale, validazione/confutazione dell'ipotesi di partenza (Galilei)
    • Osservazione diretta e misurazione dei fenomeni (empirismo inglese)
    • Qualcosa di falsificabile/confutabile (da filosofia analitica+neopositivismo)
  4. ALCUNI SNODI:
    • Da Darwin alla fisica subatomica: problema dell'osservazione "diretta" (dinosauri)
    • Impossibilità di conoscere tutto ciò che si desidera (principio dell'indeterminazione di Heisenberg)
    • Scuola dei critici di Popper: Fattori extra-scientifici sono importanti per lo sviluppo della scienza (le istituzioni influiscono sull'autorità di un contadino).

Pensiero scientifico, come ad esempio il clero era contrario all'eliocentrismo)

Importanza del metodo relativo (scoperte casuali) e la logica del consenso, ovvero il consenso di molti scienziati non è la confutazione di un fattore scientifico; questa logica non dovrebbe appartenere al mondo della scienza (altrimenti sarebbe politica).

PER LA STORIA?

La storia non è una conoscenza immediata delle fonti, non osserviamo il passato in maniera immediata ma la satira lo comprende attraverso la mediazione delle fonti.

Tema della ripetibilità dell'esperimenti: la storia non si ripete, le circostanze sono sempre nuove (possono essere simili ma mai uguali).

I LIVELLI DI MEDIAZIONE DELLE FONTI:

Una fonte "è una traccia scritta da altri nel passato", ma molti documenti storici vengono distrutti, ed il documento può non essere scritto

LA CRITICA ALLE FONTI:

Il documento storico "non è innocuo, è il risultato, conscio o inconscio,

della storia, della società che lo hanno prodotto, ma anche delle epoche successive durante le quali ha continuato a vivere, magari dimenticato, durante le quali ha continuato ad essere manipolato".

Non può esistere quindi un sta allo storico criticare le fonti. La critica è documento-verità, sanale e quotidiana. Un documento è portatore di finalità di chi lo ha scritto. Es. viaggio di marco polo critiche: itinerario poco sensato, usa ami persiani di località cinesi ecc... ma ci sono anche delle controcritiche della fonte.

LEZIONE 12 8/11/2022

PARTE SECONDA MANUALE

Istituzioni (dal punto di vista economico) sono le regole del gioco all'intento del sistema economico. Sono quegli elementi che definiscono le modalità con le quali gli individui interagiscono tra di loro nelle diverse dimensioni della società. Le istituzioni sono alla base dell'organizzazione della società. Queste sono definite dall'uomo.

dalle istituzioni economiche o politiche presenti in un determinato contesto, l'economia si basa sulla scelta individuale. Questa scelta è influenzata dai vincoli che limitano le possibilità di azione degli individui. Le istituzioni economiche sono regole e norme che disciplinano le interazioni economiche tra gli individui. Un esempio di istituzione economica è il contratto, che stabilisce i diritti di proprietà e le obbligazioni tra le parti coinvolte. Il concetto di proprietà stessa è un'istituzione economica che può variare nel tempo e nello spazio. Le istituzioni politiche, d'altra parte, riguardano le regole e le strutture di governo di una società. Queste istituzioni influenzano l'ambiente economico in cui le persone prendono decisioni. Ad esempio, un sistema politico che protegge i diritti di proprietà e garantisce l'applicazione dei contratti può favorire l'attività economica. Un aspetto importante da considerare è il passaggio dalle risorse comuni ai diritti di proprietà. In passato, molte risorse erano considerate comuni e potevano essere utilizzate da tutti senza restrizioni. Tuttavia, l'introduzione dei diritti di proprietà ha modificato il comportamento delle persone nell'utilizzo di queste risorse. Quando una risorsa diventa privata, gli individui hanno un incentivo a utilizzarla in modo più efficiente e a proteggerla. Le risorse collettive, al contrario, sono quelle che possono essere utilizzate da tutti con eguale diritto. Questo implica che l'incentivo ad utilizzare tali risorse può essere diverso rispetto a quello delle risorse private. La gestione delle risorse collettive è spesso un problema complesso, poiché l'interesse individuale può entrare in conflitto con l'interesse collettivo. In conclusione, le istituzioni economiche e politiche influenzano le scelte individuali e determinano il comportamento economico di una società. Il passaggio dalle risorse comuni ai diritti di proprietà ha avuto un impatto significativo sul modo in cui le risorse vengono utilizzate. La comprensione di queste dinamiche è fondamentale per lo studio dell'economia.

Dalla natura delle istituzioni, queste modificano ed influenzano i comportamenti e gli incentivi degli individui.

Regole formali e regole informali:

Le regole formali (o codificate) sono a conoscenza di tutti, sono tipicamente scritte ma non necessariamente, sono codificate (definito dallo stato ecc..)

Le regole informali non sono codificate in un modo esplicito (norme sociali determinano i comportamenti, una norma sociale può essere quella di arrivare puntuali ad un appuntamento, mentre un'altra può riguardare un atto di maleducazione se si arriva in anticipo: tutto dipende dal contesto in cui ci si trova). La norma sociale prevalente può modificare i comportamenti degli individui.

Fattori legati all'emergere di istituzioni diversi:

  • Culturali
  • Geografici
  • Sociali ecc

Esempio: I paesi africani più sviluppati sono quelli con un terreno aspro. In passato con la tratta degli schiavi il terreno aspro permetteva di nascondersi maggiormente

LEZIONE 13

Il problema delle fonti nella demografia storica

9/11/2022

Il problema delle fonti nella demografia storica:

Fino al 1700/1800 gli stati non fanno rilevazioni di tipo statistico, poiché non rientra nei loro interessi sapere a quanto ammontasse la propria popolazione. Gli stati volevano conoscere i "contribuenti" ossia coloro che pagavano le tasse, per questo venivano redatti i registri fiscali.

Essendo una società divisa per classi, non tutte le classi pagavano le tasse, ad esempio la nobiltà e il clero non comparivano nei registri fiscali in quanto non pagavano le tasse, stessa cosa anche i mendicanti e i senzatetto. Tutto questo cambia a partire dal 1789 (rivoluzione industriale). Oggi si possono utilizzare questi elenchi per darci un'idea di come era composta la popolazione all'epoca (si tratta però di un'idea falsata e non veritiera).

- Lutero fa poi partire lo scisma protestante, così la chiesa inizia a redigere dei registri parrocchiali, per verificare chi fosse cattolico.

eseguire per verificare che nessuno iniziasse a seguire le idee di Lutero era il battesimo. Venivano redatti i registri battesimali, di matrimonio e di morte. I parroci passavano per le case per verificare che la gente avesse i sacramenti necessari per il cattolicesimo. Solo negli stati in cui la stragrande maggioranza della popolazione era cattolica e quindi era iscritta nei registri parrocchiali si può pensare di utilizzare questi dati a livello statistico, ma ovviamente questi registri non rappresentano la verità al 100%. Questi registri presentano degli errori di accuratezza: i dati non sono stati compilati dalla stessa persona, perciò non presentano omogeneità. I parroci fanno delle misurazioni diverse e non tutti segnavano le stesse cose. Ci sono anche degli errori di copertura: alcuni parroci non segnano le cose nello stesso momento, oppure non conservano i documenti scritti, per questo noi perdiamo molte delle fonti storiche. Una delle fondamentali operazioni da Svolgere quando s

svolgere quando s

Dettagli
A.A. 2022-2023
19 pagine
4 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher alessia.invernizzi di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sviluppo dei sistemi economici della società e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bergamo o del prof Buonanno Paolo.