Anteprima
Vedrai una selezione di 11 pagine su 48
Riassunto esame Storia contemporanea, Prof. Banti Alberto, libro consigliato Storia contemporanea , Mario Banti Pag. 1 Riassunto esame Storia contemporanea, Prof. Banti Alberto, libro consigliato Storia contemporanea , Mario Banti Pag. 2
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia contemporanea, Prof. Banti Alberto, libro consigliato Storia contemporanea , Mario Banti Pag. 6
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia contemporanea, Prof. Banti Alberto, libro consigliato Storia contemporanea , Mario Banti Pag. 11
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia contemporanea, Prof. Banti Alberto, libro consigliato Storia contemporanea , Mario Banti Pag. 16
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia contemporanea, Prof. Banti Alberto, libro consigliato Storia contemporanea , Mario Banti Pag. 21
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia contemporanea, Prof. Banti Alberto, libro consigliato Storia contemporanea , Mario Banti Pag. 26
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia contemporanea, Prof. Banti Alberto, libro consigliato Storia contemporanea , Mario Banti Pag. 31
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia contemporanea, Prof. Banti Alberto, libro consigliato Storia contemporanea , Mario Banti Pag. 36
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia contemporanea, Prof. Banti Alberto, libro consigliato Storia contemporanea , Mario Banti Pag. 41
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia contemporanea, Prof. Banti Alberto, libro consigliato Storia contemporanea , Mario Banti Pag. 46
1 su 48
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

MARX E LE STRUTTURE SOCIALI DEL XIX SECOLO

Marx e Engels, nel 1848, scrivono "Il manifesto del Partito Comunista" dove esaltano "ironicamente" l'epoca dei borghesi, che si è saputa contraddistinguere da tutte le altre epoche, e la figura del borghese (intendono gli imprenditori) che ha dimostrato cosa può compiere l'attività dell'uomo, dalla dominazione delle campagne alla creazione di enormi città; e quanto lontano può arrivare, riferendosi all'ondata di novità tecnologiche.

In questo periodo le disuguaglianze sociali sono enormi ed evidenti, e nel manifesto si spiega che la storia di ogni società esistita fino ad ora può essere riassunta come "storia di lotta di classi":

  • LIBERI E SCHIAVI
  • PATRIZI E PLEBEI
  • BARONI E SERVI DELLA GLEBA
  • OPPRESSORI ED OPPRESSI
  • BORGHESIA E PROLETARIATO (chi lavora in fabbrica)

Vi è una pesante dicotomia, da una parte i borghesi che stanno...

Bene economicamente e passano tranquillamente la loro vita, dall'altra abbiamo persone che lavorano in fabbrica in condizioni disastrose, i turni arrivano anche a 15-16h al giorno, il lavoro stesso è pericolosissimo (acciaieria) e anche bambini di 5-6 anni ci lavorano; e vivono negli "SLUMS": dei quartieri popolari ed disastramente insalubri.

In questo periodo, allora, si creano le prime forme di organizzazione operaia:

  • LUDDISMO --> i lavoratori spaccano i macchinari x liberarsi dall'incubo delle macchine
  • SOCIETA' DI MUTUO SOCCORSO --> che comincia ad accumulare denaro per chi non può più lavorare, come gli infermi o gli anziani
  • TRADE UNIONS --> organizzano proteste attraverso gli scioperi, l'unica loro arma
  • 1824 --> legalizzazione sindacati in Gran Bretagna
  • 1825 --> legalizzazione scioperi in Gran Bretagna, purché non siano violenti

CRITICHE A MARX

Marx e Engels inventano la borghesia e il proletariato

facendo rispecchiare facilmente la maggiorparte delle persone nella seconda categoria, quindi persone che lavorano tanto, che non guadagnano tanto, che non si sentono rispettati socialmente anzi vengono visti con disdegno dalle persone che economicamente son messe meglio, quindi i borghesi. Marx essenzializza troppo le classi sociali riducendoli a sola borghesia e proletariato.

Il manifesto si conclude con un "INTERNAZIONALISMO", anche questo è inventato, dove esorta tutto il proletariato ad unirsi e ribellarsi; quindi, un INTERNAZIONALISMO PROLETARIATO.

In oltremodo, pensano che la struttura sociale europea sia caratterizzata per l'appunto soltanto da queste due classi, ma nello specifico la realtà europea è ben più complessa:

  • DIFFERENZE NAZIONALI (nessuno viene accolto a braccia aperte in altre nazioni)
  • DIFFERENZE CONFESSIONALI (riferendosi ad una realtà sociale frastagliata; un esempio sono gli imprenditori anglicani d'accordo
con i whigs e altri magari d'accordo con i tories)- DIFFERENZE SETTORIALI (non esistono soltanto imprenditori e operai; c'è anche il cetomedio che rappresenta un'enorme parte della società; avvocati, liberi professionisti, notai, impiegati privati)- DIFFERENZE GEO-SOCIALI (i poveri stanno con i poveri e i ricchi con i ricchi; un esempio sono le già viste slums nel quale i ricchi non ci sarebbero passati neanche sotto tortura in tutta la loro vita)- PROPRIETARI TERRIERI (siamo in una società dove la popolazione agraria non è scomparsa e i proprietari terrieri esistono eccome; basta pensare all'Italia dove sono presenti anche proprietà terriere di oltre 30.000 ettari di terra. I proprietari terrieri possono ancora essere nobili e avere grandi patrimoni, ma non hanno più i privilegi nobiliari; con un'eccezione, i LORD nel Regno Unito)Il principio fondamentale che si sviluppa dopo il '700 è

L'uguaglianza di tutti davanti alla legge; tuttavia, si sviluppa il pensiero che vi sia la necessità di essere uguali dal punto di vista materiale; questo pensiero si sviluppa perché in quegli anni, tutti erano consapevoli delle differenze sociali che venivano continuamente marcate, attraverso "strategie della distinzione", in parole povere, io sono diverso da voi.

Per esempio, in "MEMORIE DI STELLA DAVIS" dove una bambina rimembra di voler giocare con gli altri bambini ma di non potere poiché non erano della stessa classe sociale. O in "Memorie di Kathleen Chorley" dove si criticava il comportamento snob da parte dell'borghesia e spiegava che il problema non erano loro ma la gente "superiore" che era problematica allo stesso modo di quella "inferiore". O in "MEMORIE DI LADY WARWICK", classe sociale più alta, che spiega chi poteva essere invitato a cena o a casa loro:

  • Gli ufficiali e i...

diplomatici- Il vicario poteva essere invitato regolarmente la domenica ma solo se gentiluomo- Gli industriali, quelli che si occupano del commercio, arti o teatro non potevano assolutamente mettere un piede in casa

Bellissimo quadro che rimarca le differenze sociali di quell'epoca:

  • Le ragazze non guardano minimamente il povero
  • La madre porge i soldi ma con un segno di disdegno quasi disgusto
  • Lo spazio visivo tra le tre donne e il povero rimarca per l'appunto la differenza di classi e la lontananza sociale
  • La sedia vuota, secondo me, rappresenta il povero che non può sedersi allo stesso piano delle tre donne

BIOPOLITICHE, GENERI, PASSIONI, SENTIMENTI (cap 12)

La concezione genealogica è alla base dell'idea di nazione; le nazioni sono concepite come comunità politiche o biologiche alla quale deriva un gruppo etno-razziale (stirpe, ceppo, razza). Da ciò derivano molte conseguenze.

Un punto importante della concezione biopolitica è la

riproduzione della comunità, importante in termini demografici-quantitativi; non è ancora un'ossessione come lo sarà per i leaders politici del XX secolo come Mussolini o Hitler. Se le nazioni europee devono essere pronte ad attaccare allora la crescita della popolazione è molto importante. Un'ossessione nel controllare i processi biologici, quale sessualità sono buone e quale sbagliate; c'è anche la preoccupazione della salute. Micheal Foucault --> TRA I SUOI LIBRI C'è "BISOGNA DIFENDERE LA SOCIETÀ", le migliori possono assistere a delle lezioni al Collège de France, dove spiega come il concetto di razza possa influire sul dibattito pubblico e cosa significa biopolitica. Conia uno slogan politico: "Far morire e lasciar vivere", i leader politici hanno come obiettivo far crescere bene la popolazione, ma anche governi che spingono i giovani verso la morte per quella concezione.simbolica-funebre.Interventi degli stati-nazione:
  • Completa riorganizzazione sistemi sanitari
  • Potenziamento facoltà medicina, ma ha a che fare con il potenziamento dell'istruzione
  • Attenzione all'igiene e alla sterilizzazione (medici condotti; medici che offrono i primi servizi)
  • Riforma edilizia degli ospedali (soffitti più bassi che riscaldavo prima, i malati venivano messi insieme in base alla malattia, ma comunque rimanevano stanze con 10-15 persone in stanza)
  • Interventi edilizi delle grandi città; venivano abbattuti quartieri fatiscenti, costruiti nuovi viali adatti alla circolazione delle carrozze; città più degne e pulite; un esempio sono le Boulevard dovute a Napoleone III che permettevano anche un buon intervento e mobilità delle forze francesi
  • Costruzione di nuove reti fognare che prendono il posto dei pozzi di raccolta; costruzione di acquedotti, che portano l'acqua in casa propria al primo, secondo e forse terzo

piano- In questo periodo una delle malattie più mortali è il colera- Tanto più grandi saremo, demograficamente parlando e più forti saremoVi è un dibattito pubblico, al quale prendono merito medici, religiosi, pedagogisti, per quanto riguarda la sfera sessuale; trova nel concetto di norma il suo ancoraggio essenziale; si ha bisogno di dire quali sono le sessualità normali, quelle anormali, negative e dannose per la società.Giustamente l’unica sessualità accettata era l’eterosessualità, considerata la NORMA ASSOLUTA, tutte le altre potevano anche essere perseguite poiché sterili e perverse.L’eterosessualità, quindi viene accostato un significato molto positivo:- Crescità demografica- Ma anche tradizionale opposizione cristiana ad ogni sessualità che non sia l’eterosessualitàQuindi, nel corso dell’800 c’è una medicalizzazione delle cosiddette

“perversioni sessuali”; che ha anche un lavoro normativo, viene messo in primo piano la psiche e l’equilibrio della psiche;molti medici cominciano a dare la loro, alcuni non sanno cosa è giusto o sbagliato.Von Krafft-Ebing scrive il suo libro nel 1886 --> PSYCHOPATHIA SEXUALIS dove descrive tutto ciò chenon è produttivo:- Omosessualità- Sadismo- Masochismo- Feticismo- Voyeurismo- Ninfomania (considerata una malattia che non esiste; molte donne vengono portare inmanicomio)- Zoofilia- Pedofilia- Necrofilia- Gerontofilia (attrazione per i vecchi)- Masturbazione, considerata come una pratica che non incoraggia a rapporti produttiviIn questi anni viene teorizzato il fatto che gli/le omosessuali sono invertiti/e, quindi una testa dauomo in un corpo da donna o una testa da donna in un corpo da uomoViene quindi repressa l’omosessualità, soprattutto quella maschile; poiché una donna lesbica puòrimanere sempre incinta e

quindi creare sempre una famiglia anche se contro il suo volere. L'omosessuale non dà il giusto contributo perché non volendosi accoppiare con una donna, non può riprodursi e dare un contributo alla crescita demografica. In Gran Bretagna vigeva la condanna di morte, l'ultima condanna a morte nel 1835 per il reato di omosessualità; nel 1861 viene abrogata la pena di morte per l'omosessualità che rimane comunque un reato grave; nel 1885 vigeva l'ergastolo per il sodomita, carcere e anni di lavori forzati. Nel reich tedesco si puniva l'omosessualità con condanne fino a 4 anni di reclusione. Negli Stati Uniti le leggi della sodomia sono attive in ogni stato. In Italia e in Francia le cose sono un po' diverse, nel 1791 vi è una depenalizzazione della sodomia, sempre condannabile per reati contro la moralità. (Francia) In Italia si prevede la reclusione per qualsiasi atto contro natura se sarà considerato.scandalo o visarà stata querelaLe persone che vogliono attuare a
Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
48 pagine
1 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-STO/04 Storia contemporanea

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Kevinzerilli di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia contemporanea e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pisa o del prof Banti Alberto.