Anteprima
Vedrai una selezione di 18 pagine su 84
Riassunto esame Scienza politica, Prof. Fasano Luciano Mario, libro consigliato Scienza politica. A cura di Carmani, Fasano, Pasini, Regalia. Editore  Egea. Terza edizione , Carmani, Fasano, Pasini, Regalia  Pag. 1 Riassunto esame Scienza politica, Prof. Fasano Luciano Mario, libro consigliato Scienza politica. A cura di Carmani, Fasano, Pasini, Regalia. Editore  Egea. Terza edizione , Carmani, Fasano, Pasini, Regalia  Pag. 2
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Scienza politica, Prof. Fasano Luciano Mario, libro consigliato Scienza politica. A cura di Carmani, Fasano, Pasini, Regalia. Editore  Egea. Terza edizione , Carmani, Fasano, Pasini, Regalia  Pag. 6
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Scienza politica, Prof. Fasano Luciano Mario, libro consigliato Scienza politica. A cura di Carmani, Fasano, Pasini, Regalia. Editore  Egea. Terza edizione , Carmani, Fasano, Pasini, Regalia  Pag. 11
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Scienza politica, Prof. Fasano Luciano Mario, libro consigliato Scienza politica. A cura di Carmani, Fasano, Pasini, Regalia. Editore  Egea. Terza edizione , Carmani, Fasano, Pasini, Regalia  Pag. 16
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Scienza politica, Prof. Fasano Luciano Mario, libro consigliato Scienza politica. A cura di Carmani, Fasano, Pasini, Regalia. Editore  Egea. Terza edizione , Carmani, Fasano, Pasini, Regalia  Pag. 21
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Scienza politica, Prof. Fasano Luciano Mario, libro consigliato Scienza politica. A cura di Carmani, Fasano, Pasini, Regalia. Editore  Egea. Terza edizione , Carmani, Fasano, Pasini, Regalia  Pag. 26
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Scienza politica, Prof. Fasano Luciano Mario, libro consigliato Scienza politica. A cura di Carmani, Fasano, Pasini, Regalia. Editore  Egea. Terza edizione , Carmani, Fasano, Pasini, Regalia  Pag. 31
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Scienza politica, Prof. Fasano Luciano Mario, libro consigliato Scienza politica. A cura di Carmani, Fasano, Pasini, Regalia. Editore  Egea. Terza edizione , Carmani, Fasano, Pasini, Regalia  Pag. 36
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Scienza politica, Prof. Fasano Luciano Mario, libro consigliato Scienza politica. A cura di Carmani, Fasano, Pasini, Regalia. Editore  Egea. Terza edizione , Carmani, Fasano, Pasini, Regalia  Pag. 41
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Scienza politica, Prof. Fasano Luciano Mario, libro consigliato Scienza politica. A cura di Carmani, Fasano, Pasini, Regalia. Editore  Egea. Terza edizione , Carmani, Fasano, Pasini, Regalia  Pag. 46
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Scienza politica, Prof. Fasano Luciano Mario, libro consigliato Scienza politica. A cura di Carmani, Fasano, Pasini, Regalia. Editore  Egea. Terza edizione , Carmani, Fasano, Pasini, Regalia  Pag. 51
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Scienza politica, Prof. Fasano Luciano Mario, libro consigliato Scienza politica. A cura di Carmani, Fasano, Pasini, Regalia. Editore  Egea. Terza edizione , Carmani, Fasano, Pasini, Regalia  Pag. 56
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Scienza politica, Prof. Fasano Luciano Mario, libro consigliato Scienza politica. A cura di Carmani, Fasano, Pasini, Regalia. Editore  Egea. Terza edizione , Carmani, Fasano, Pasini, Regalia  Pag. 61
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Scienza politica, Prof. Fasano Luciano Mario, libro consigliato Scienza politica. A cura di Carmani, Fasano, Pasini, Regalia. Editore  Egea. Terza edizione , Carmani, Fasano, Pasini, Regalia  Pag. 66
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Scienza politica, Prof. Fasano Luciano Mario, libro consigliato Scienza politica. A cura di Carmani, Fasano, Pasini, Regalia. Editore  Egea. Terza edizione , Carmani, Fasano, Pasini, Regalia  Pag. 71
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Scienza politica, Prof. Fasano Luciano Mario, libro consigliato Scienza politica. A cura di Carmani, Fasano, Pasini, Regalia. Editore  Egea. Terza edizione , Carmani, Fasano, Pasini, Regalia  Pag. 76
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Scienza politica, Prof. Fasano Luciano Mario, libro consigliato Scienza politica. A cura di Carmani, Fasano, Pasini, Regalia. Editore  Egea. Terza edizione , Carmani, Fasano, Pasini, Regalia  Pag. 81
1 su 84
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Spiegazioni a livello micro

Le dimensioni della partecipazione politica sono delle variabili che vanno nella direzione di una lettura fortemente individuale (micro).

Tratti individuali che facilitano la partecipazione (Verba et al. 1995, Scholzman 2022):

  • Risorse: tempo, istruzione, reddito
  • Tempo: chi non lavora o non lavora a tempo pieno tende a mostrare livelli più alti di partecipazione politica
  • Istruzione: l'istruzione consente ai cittadini di rielaborare più informazioni riguardo alle decisioni politiche in corso, formarsi un'opinione, avere una più forte fiducia in sé stessi e identificare strategie più efficienti per perseguire i propri obiettivi
  • Reddito: influenzato dall'istruzione - persone con un'istruzione tendono ad avere un reddito superiore da investire nelle attività politiche e avere dei lavori che godono di un maggiore controllo sul proprio tempo

Non sono gli emarginati a mobilitarsi, ma coloro che...

stanno alla periferia del Significato che "centro" perché hanno un'istruzione e non gli bastano le loro condizioni (Marx: non sono gli emarginati - contadini - a mobilitarsi, ma i proletari che stanno al centro del processo produttivo quando sperimentano una contraddizione, ovvero essere sfruttati: vogliono una condizione di vita migliore) -> risorse - Reclutamento: coinvolgimento associativo; ambienti di classe e di gruppo; famiglia, età e genere, reti sociali - Coinvolgimento associativo: coinvolge persone che non hanno le risorse per partecipare alla vita politica (Es. nelle grandi fabbriche le persone entrano in contatto con altre persone che vivono nelle loro condizioni). Lo stesso vale per la famiglia e i social network (la mobilitazione nei social network è solitamente divisa in base al genere el'età)• Orientamento verso la politica: interesse per la politica; ideologia politica risorseA livello individuale, tendono a partecipare maggiormente in politica quegli attori dotati diin termini di:- Capacità cognitive, tempo disponibile, reddito e legami socialiDecisività dei fattori contestuali per spiegare le differenze nelle propensioni medie dei cittadini apartecipare in politica, così come a unirsi in gruppi di interesseTre differenti livelli di effetti contestuali che influenzano i profili individuali e aggregati dellapartecipazione politica:micro —>1. A livello reti familiari e amicalimeso —>2. A livello associazioni onnicomprensive e partiti densamente organizzati: rendemeno costoso e più attraente per i cittadini unirsi e farsi coinvolgeremacro —>3. A livello istituzioni democratiche e allineamenti strategici fra le forze politiche —>un sistema multipartitico è un sistema in cui si ha

più possibilità di partecipare

CONCLUSIONE

Necessità di maggiore attenzione futura da parte degli studi sulla partecipazione politica con riferimento a:

  • Rapporto fra tratti individuali e fattori di contesto socio-economico, istituzionale e politico-strategico —> noi oggi assistiamo a un crescere dell’individualità perché sono venute meno le istituzioni di identificazione collettiva
  • Perché gli imprenditori politici optano per modalità diverse di partecipazione politica in circostanze differenti e alla luce di domande diverse?
  • Non solo le cause, ma anche le conseguenze della crescente differenziazione tra le modalità dell’azione politica

ASSOCIAZIONI DI INTERESSI

ruoli importanti ma differenti

Le associazioni di interessi giocano nei diversi sistemi politici avanzano interessi particolari nel processo politico

Le associazioni di interessi

Studio della “politica degli interessi”:

  • Di
  1. Necessità di analizzare non solo le istituzioni formali e gli attori istituzionali, ma anche valutare l'impatto delle pressioni dei gruppi di interesse nel sistema politico.
  2. Paolo Gerbaudo (sociologo politico): caratteristiche dei partiti digitali è quella di distinguersi su una super base (differenziata rispetto a quella dei tradizionali partiti politici): meccanismo di recitazione molto più trasversale; alla super base si contrappone una iper leadership.
  3. COSA SONO LE ASSOCIAZIONI DI INTERESSI?
  4. Associazioni di interessi e questioni di interesse notorie:
    • Definizioni "onnicomprensive" (spunto dalla letteratura pluralista americana) - associazioni che avanzano rivendicazioni verso altri gruppi della società - il governo ha il compito di bilanciare le pressioni tra queste associazioni.
  5. Negli USA i gruppi di interesse sono importanti.
  6. Olson fa parte dei pluralisti, ma critica il pluralismo classico: dice che...

posso avere uninteresse ma posso non fare parte di un gruppo —> c’è un limite nell’approccio per cui a ogniinteresse corrisponde un’associazione•

De nizioni formali —> organizzazioni di appartenenza volontaria che si appellano al governo,ma non partecipano alle elezioniPuntano a condizionare il decisore pubblico (attraverso il processo di partecipazione politica, mafuori del circuito elettorale: di erenza dai partiti politici)ff fifi ff ff ff fi ff ff fi ff fl ff ff ff fi ff

• De nizione funzionaliste —> studiare le associazioni di interessi in modo comparato richiedestessa funzione in casi di erentil’impiego di parametri di erenti per la in modo da ri ettere ledi erenze di contesto tra sistemi politiciCi sono associazioni diverse, in contesti diversi, ma hanno la medesima funzioneCritica alle de nizioni dei comparatisti (Berry 1977)Distinzione necessaria tra gruppi di interesse “pubblici” e

“privati”

  • Gruppo di interesse privato: associazione di imprese farmaceutiche
  • Gruppi di interesse pubblico (fa policy pressure): le rete dell’associazione ecologiste

Problema: chi de nisce che è un interesse pubblico o privato?

Tuttavia, distinzione analiticamente problematica:

- Le associazioni di interessi solitamente rivendicano di agire in linea con “l’interesse pubblico”

ASSOCIAZIONI DI INTERESSI NELLA TEORIA

Principali tradizioni teoriche sul ruolo delle associazioni di interessi nel processo politico:

  • Tradizioni repubblicane (unitarie): prende il via con la “volontà generale” di Rousseau —> le associazioni di interesse sono viste come un pericolo per la democrazia perché vanno a lederela volontà generale: si concentrano su un interesse in particolare e non l’interesse generale —> il ruolo dello stato è garantire l’unità della repubblica e restringere
la libertà associativa è un principio fondamentale delle tradizioni liberali. Secondo queste tradizioni, le associazioni di interessi sono considerate essenziali per la sopravvivenza della democrazia. Secondo la teoria della poliarchia di Dahl, le associazioni sono una fonte essenziale di libertà e democrazia. Il compito dello stato è quindi quello di garantire la libertà di associazione e di mediare tra le diverse associazioni di interesse, bilanciando le loro influenze. In questo modo, le associazioni sono libere di operare e c'è un rapporto competitivo tra di loro. Nel modello liberale, c'è anche la libertà di entrare nell'arena della rappresentanza politica. Ciò significa che le associazioni possono partecipare attivamente al processo politico e cercare di influenzare le decisioni prese dallo stato. D'altra parte, nelle tradizioni (neo)corporative, si ritiene che il ruolo delle associazioni sia fondamentale per il processo politico. Tuttavia, a differenza delle tradizioni liberali, il rapporto tra le associazioni e lo stato è più stretto. È lo stato che sceglie le associazioni e assicura che il loro rapporto non sia competitivo. Formattazione del testo

Nel modello neocorporativo, siccome è lo stato che ti include nel processo politico, è lo stato che sceglie le associazioni.

ASSOCIAZIONI DI INTERESSI NELLA PRATICA

Formazioni dei gruppi di interesse

Paradigma della scelta razionale Olson: —> the logic of collettive action (1965) di- Associazioni che forniscono bene ci privati vs beni pubblici- Problema del free-riding- Incentivi selettivi

Teorema sociologico molto importante: il problema del free-riding viene usato in molti ambiti (sociologia, economia, …)

Gli incentivi selettivi aiutano a risolvere il problema del free-riding perché non hanno le caratteristiche del bene pubblico: sono non rivali, ma escludibili —> se li fornisco a uno posso fornirli anche ad altri, ma posso decidere di non farlo

Problemi del modello di Olson:

La scelta razionale non è la sola logica in azione quando le persone decidono di unirsi in associazioni e interessi —> esperienze collettive

e preoccupazioni morali possono innescare l'azione collettiva (Thompson 1963).

Due logiche dell'azione collettiva di O e e Wiesenthal

Alcuni interessi non richiedono l'azione collettiva —> associazioni imprenditoriali:

  • Ciascuna decisione di investimento individuale ha un diretto impatto politico (data la dipendenza strutturale dai politici dai detentori del capitale)
  • Es. un imprenditore per difendere i suoi interessi in primo luogo può ricorrere al mercato o alle lobbying diretto: non ha necessariamente bisogno di un'associazione imprenditoriale —>ff fi fi fi ff ff fi ff ff flmultinazionali hanno la forza per fare l'azione diretta, non hanno bisogno dell'azione collettiva

La forza del lavoro richiede l'azione—> asimmetria nella rappresentanza degli interessi delle imprese del lavoro

Un imprenditore ha un impatto maggiore nelle decisioni politiche rispetto ad altri attori- —>in realtà anche alcuni

Lavoratori hanno un forte impatto (Es. sciopero dei mezzi pubblici: bloccano tutta l'economia perché nessuno va a lavoro)

Un lavoratore da solo non può ricorrere al mercato (almeno che non sia Ronaldo) —> nirebbe in una condizione di monopsonio: stretta dipendenza dal suo datore di lavoro non può neanche fare lobbying diretto

Un lavoratore da solo per un aumento di stipendio

QUINDI: l'imprenditore non ha bisogno dell'azione collettiva, mentre il lavoratore ne ha bisogno

Strategie dell'imprenditore:

  1. Intervenire nel mercato
  2. Fare lobbying diretto
  3. (pagando una società o aprendo un ufficio di rappresentanza) —> non è una strategia individuale: strategia associativa: non uso i servigi di un'associazione —> pago un lobbista perché mi faccia pressione a livello nazionale/europeo/...

Strategia collettiva di mercato:

  1. accordi di cartello (ol...
Dettagli
A.A. 2022-2023
84 pagine
1 download
SSD Scienze politiche e sociali SPS/04 Scienza politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher _scapolanemma_ di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Scienza politica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Fasano Luciano Mario.