Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
CAPITOLO QUINDICI
Nel 1940 la Germania attacca e conquista Danimarca e Norvegia, a Maggio parte l'offensiva tedesca
contro la Francia, che include l'aggressione all' Olanda e al Belgio, i tedeschi quindi passando attraverso
i Paesi Bassi e il Belgio penetrano in Francia , così a Giugno le forze tedesche sono a Parigi.
Nel 1940 Mussolini dichiara guerra alla Francia.
La Francia cede e i nazisti la dividono in due aree territoriali, l'area settentrionale sotto amministrazione
nazista, area meridionale affidata al governo collaborazionista di Petain che fa di Vichy la capitale.
Nel Regno Unito Churchill, dopo la formazione del governo di Petain, annulla gli accordi con la Francia
per mettere in atto un blocco navale antitedesco.
La Germania attacca il Regno Unito con l'aviazione, indirizzando i bombardamenti anche verso i civili.
Tuttavia, l'operazione appare fallita perché la marina britannica è integra e presidia il Canale della
Manica.
LE GUERRE PARALLELE.
Nel 1940 l'Italia attacca la Somalia britannica e l'Egitto, controllato anch'esso dai britannici. Ma la
controffensiva britannica fa arretrare gli italiani. Mussolini è costretto a chiedere aiuto ai tedeschi che nel
1941 inviano in Libia un corpo di spedizione al comando di Rommel, respingendo le truppe britanniche
oltre i confini egiziani.
Nel frattempo, Mussolini sta perdendo contro i britannici in Africa Orientale, nel 1941 il sovrano etiope
rientra trionfante.
Nel 1940 l'esercito italiano attacca anche la Grecia ed è una vera catastrofe militare, quindi nel 1941 i
tedeschi decidono di attaccare nei Balcani sostenuti anche dall'Ungheria, Bulgaria e Romania, la
Jugoslavia e la Grecia vengono conquistate e sottoposte ad un regime di occupazione
L'OPERAZIONE BARBAROSSA.
A metà del 1941 le forze dell'Asse controllano tutta l'Europa ad eccezione del Regno Unito e Unione
Sovietica. Attaccare il Regno Unito è irrealizzabile, mentre attaccare l'Urss è possibile.
Il 22 Giugno 1941 si dà inizio all' “Operazione Barbarossa” ossia l'offensiva nazista contro l'Urss.
L'attacco a Mosca però parte troppo tardi e i tedeschi sono costretti a fermarsi a causa dell'inverno, nei
territori russi di occupazione tedesca si formano dei gruppi partigiani antinazisti che compiono azioni di
sabotaggio e ostacolano i rifornimenti dell'esercito nazista.
I tedeschi non riescono a prendere né Leningrado né Mosca, quindi, puntano a sud verso il Caucaso.
Nel 1942 i tedeschi giungono a Stalingrado, ma trovano una fortissima resistenza, devono fermarsi ancora.
LA GUERRA NEL PACIFICO.
Tra il 1941/42 la guerra diventa mondiale con l'intervento del Giappone e degli Stati Uniti.
▪ 1941 Stati Uniti interrompono i rapporti diplomatici con Germania e Italia.
Agosto 1941 Roosevelt e Churchill sottoscrivono la “Carta atlantica” che prefigura un nuovo ordine
▪ internazionale attraverso la sconfitta del regime nazi-fascista e deve fondarsi su principio di
autodeterminazione dei popoli e sulla libera circolazione di beni e capitali.
Settembre 1940 “Patto tripartito” tra
▪ Germania, Italia e Giappone, attraverso il quale il Giappone
riconosce a Germania ed Italia il ruolo di potenze dominanti in Europa , ed Italia e Germania riconoscono
l'Asia orientale come sfera di influenza giapponese.
▪ 1941 le truppe giapponesi occupano l'Indocina.
▪ Roosevelt impone l'embargo su petrolio e acciaio destinato al Giappone e sequestra i beni giapponesi
che si trovano sul territorio statunitense.
▪ Dicembre 1941 l'aviazione giapponese attacca la flotta statunitense a Pearl Harbor, a questo punto il
Giappone occupa Thailandia , Indonesia, Malesia, Birmania, Filippine e Nuova Guinea.
▪ Roosevelt dichiara guerra a Giappone, Italia e Germania
▪ Regno Unito dichiara guerra al Giappone
▪ 1941 la guerra diventa mondiale. 2
CAPITOLO QUINDICI
LO STERMINIO DEGLI EBREI.
Nel 1939 in Polonia i nazisti ordinano la deportazione degli ebrei delle aree rurali in recinti appositi chiamati
ghetti, le condizioni di vita nei ghetti diventano intollerabili e il tasso di mortalità diventa sempre più alto.
Durante l'offensiva contro l'Urss le SS eseguono rastrellamenti e fucilazioni della popolazione ebraica di
massa.
La procedura viene considerata poco efficiente, quinti si adotta un'altra tecnica, gli ebrei vengono deportati in
massa nei campi di concentramento, inizialmente costruiti per ospitare oppositori politici e soggetti
considerati non di razza pura. 1942 viene realizzata la “soluzione finale”,
Ben presto vengono costruiti campi di nuovo tipo, nel ossia
sterminio fisico degli ebrei.
Il piano prevede la nascita di sei campi di nuovo tipo, tutti gli ebrei dei ghetti e degli altri campi di
concentramento vengono deportati in questi nuovi campi. Gli ebrei vengono deportati nei campi in ferrovia,
su vagoni piombati , senza né acqua né cibo, molti muoiono nel percorso di trasferimento.
Una volta arrivati vengono spogliati di vestiti e averi.
Alle donne vengono tagliati i capelli, per fabbricare pantofole o calzature per i marinai dei sommergibili.
Essi vengono eliminati attraverso il trasferimento nei campi di sterminio dove sono sottoposti alla “camera a
gas”. I corpi vengono portati nei forni crematori. Vengono sterminati 6.000.000 di ebrei
LA RESISTENZA CONTRO LE OCCUPAZIONI NAZI -FASCISTE.
▪ Sin dall'occupazione della Francia, il generale De Gaulle lancia un appello ai francesi perché non si
arrendano al potere nazista, mentre l'esercito francese sta crollando all'avanzata delle forze naziste, De
Gaulle trova rifugio a Londra e tramite una stazione radiofonica invita i francesi a resistere ed opporsi ai
“Forze
nazisti. Nei mesi seguenti con l'appoggio britannico costruisce una forza armata che chiama
francesi libere”, che opera nel Regno Unito e nelle colonie francesi d'Africa che si sono ribellate al
governo di Vichy.
In Polonia dal 1942 si forma un gruppo di resistenti che si coordinano nell' “Esercito nazionale” contro
▪ l'”Armata popolare” dell’Urss.
▪ In Ucraina, Bielorussia e Paesi baltici ci sono piccole formazioni di resistenza di orientamento
nazionalista ostili ai sovietici ma in rapporti ambigui con le autorità naziste.
▪ In Croazia operano gli Ustasa, nazionalisti croati guidati da Pavelic, che sostenuti da nazisti operano una
politica di aggressione sistematica contro la minoranza serba e gli ebrei.
▪ In Serbia ci sono i Cetnici guidati da Mihajlovic, che ingaggiano un duro conflitto con gli Ustasa. Un
gruppo di partigiani di orientamento comunista guidato dal croato Tito, che recluta un largo numero di
membri ed ha un'ottima organizzazione militare, Stalin non approva il movimento di Tito, così dal 1943 al
1945 il movimento riceve appoggi dalle forze anglo-americane
il “Fronte di liberazione nazionale”.
▪ Dal 1941 in Grecia si costituiscono formazioni partigiane,
In tutta Europa le azioni partigiane sono represse con esecuzioni sommarie di massa, bombardamenti,
saccheggi.
LA SVOLTA DEL 1942/43.
• Nel 1942 gli statunitensi operano nel pacifico contro l'esercito giapponese, gli aerei statunitensi
bombardano Tokio.
• Maggio 1942 “Battaglia del Mar dei Coralli” è uno scontro navale di nuovo tipo: gli aerei attaccano le
flotte, gli statunitensi respingono i giapponesi.
• Giugno 1942 “Battaglia delle Isole Midway” i giapponesi attaccano la base di Midway, ma gli americani li
contrastano efficacemente. 3
CAPITOLO QUINDICI
• Agosto 1492 “Battaglia per l'isola di Guadalcanal” i marines americani sbarcano nell'isola di Guadalcanal
che era occupata dai giapponesi, dopo sei mesi di combattimenti i marines costringono i giapponesi ad
abbandonare l'isola.
• Nel 1943 i tedeschi sono costretti ad arrendersi a Stalingrado.
• Nel 1942 gli italo-tedeschi sono sconfitti in Egitto.
• Nel 1942 un corpo di spedizione anglo-americano sbarca in Marocco e in Algeria procedendo contro le
truppe italo-tedesche , che nel 1943 sono costrette ad arrendersi.
• Nel 1943 gli anglo-americani sbarcano in Sicilia
LA CADUTA DEL FASCISMO, LA RESISTENZA E LA GUERRA IN ITALIA.
➢ Il regime fascista crolla per un colpo di stato, nel corso della riunione del Gran Consiglio del fascismo
durante la notte tra il 24 e il 25 Luglio 1943, Mussolini viene sconfessato ed arrestato, il re nomina nuovo
presidente del consiglio il generale Badoglio.
➢ I tedeschi cominciano ad inviare reparti del loro esercito in Italia per contrastare l'avanzata degli anglo-
americani.
➢ Badoglio apre trattative segrete con gli anglo-americani, che portano ad un armistizio il 3
Settembre 1943, reso pubblico l'8 Settembre. Il re, Badoglio ed altri membri del governo
abbandonano Roma e fuggono a Brindisi.
➢ Il 12 Settembre Mussolini viene liberato dai tedeschi.
➢ 23 Settembre 1943 Mussolini annuncia la costituzione di un nuovo Stato fascista repubblicano la
“Repubblica sociale italiana” con capitale a Salò.
Nel 1943 l'Italia è spezzata in due: al meridione si trova il “Regno del Sud”, con il re e il governo Badoglio
➢ ed al Centro-nord vi è la Repubblica sociale italiana con Mussolini.
1943 anche in Italia nasce la resistenza contro il fascismo, si forma il “Comitato di liberazione
➢ nazionale”.
1944 si forma il “primo governo di unità nazionale” presieduto da Badoglio con esponenti del
➢ 24 Aprile
partito del Cln.
➢ Giugno 1944 Badoglio si dimette e viene sostituito da Bonomi, Umberto di Savoia assume la carica di
luogotenente generale.
LA FINE DELLA GUERRA.
• 1943 i capi dei principali paesi che conducono la guerra (Roosevelt, Churchill, Stalin) contro la Germania
nazista si incontrano a Teheran, Stalin insiste che gli anglo-americani avviino un'offensiva anche dalla
Francia, anche Roosevelt e Churchill concordano ma chiedono tempo.
• Il 6 Giugno 1944 avviene lo “Sbarco in Normandia”, alla fine del Luglio 1944 le forze tedesche sono
piegate, il 25 Agosto le truppe anglo-americane sono a Parigi, che nel frattempo è stata liberata dai
partigiani.
• Ottobre 1944 i partigiani di Tito sono riusciti ad entrare a Belgrado, mentre le truppe inglesi stanno
sbarcando in Grecia.
• Gli anglo-americani bombardano le città tedesche.
• Tra il 4 e l'11 Febbraio 1945 Roosevelt, Churchill e Stalin si incontrano a Yalta e si accordano per la
divisione della Germania in quattro zone (una sovietica, una britannica, una statunitense ed una
francese) e sulla formazione di governi provvisori in Polonia, Jugoslavia, Romania e Bulgaria.
• Tra Febbraio e Aprile 1945 l'esercito tedesco crolla su tutti i fron