Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 17
Riassunto esame Metodi e temi della comparatistica letteraria, Prof. Restuccia Laura, libro consigliato Perché la storia della letteratura?, Hans Robert Jauss Pag. 1 Riassunto esame Metodi e temi della comparatistica letteraria, Prof. Restuccia Laura, libro consigliato Perché la storia della letteratura?, Hans Robert Jauss Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Metodi e temi della comparatistica letteraria, Prof. Restuccia Laura, libro consigliato Perché la storia della letteratura?, Hans Robert Jauss Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Metodi e temi della comparatistica letteraria, Prof. Restuccia Laura, libro consigliato Perché la storia della letteratura?, Hans Robert Jauss Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Metodi e temi della comparatistica letteraria, Prof. Restuccia Laura, libro consigliato Perché la storia della letteratura?, Hans Robert Jauss Pag. 16
1 su 17
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Le linee che a Varvaro sembrano centrali nella ricerca metodologica di Jauss e che ha cercato qui di

riassumere trovano poi una conferma al livello dell’esemplificazione. Lo studioso tedesco, infatti,

ha un’esperienza assai larga delle letterature medievali e moderne e sa scegliere con abile

discrezione esempi efficaci. Oltre a dominare un orizzonte letterario molto vasto, Jauss mette in

opera una vasta gamma di modernissime nozioni acquisite dalla linguistica, dalla filosofia e dalla

storiografia; esse non restano però come attestazione di vaste letture ma sono diventate strumenti di

un pensiero critico che realizza un esempio dell’interdisciplinarietà. C’è nella posizione di Jauss un

aspetto assai rilevante, che è decisivo per l’intima saldatura di contribuiti così eterogenei in un

metodo originale: è quella reale modernità di impostazione che trova una spontanea convergenza

con i filoni più robusti della ricerca attuale, alieni da crociate antiumanistiche e antistoricistiche.

Dunque, il suo approccio è critico verso lo storicismo “tradizionale” (che tratta le opere come

oggetti statici e sequenze cronologiche rigide, basate su idee prestabilite di valore e canoni fissi),

ma allo stesso tempo non abbraccia l’antistoricismo estremo di certe correnti strutturaliste o

formaliste che ignorano la dimensione storica della letteratura.

Capitolo I

La storia letteraria traccia, per Jauss, una parabola in costante declino. I suoi capolavori sono tutti

del XIX secolo. I patriarchi della disciplina (cioè, i fondatori della storia letteraria, legati a correnti

romantiche e storicistiche del XIX secolo) ritennero che la loro più alta meta fosse il rappresentare

nella storia delle opere poetiche l’idea dell’individualità nazionale nel suo stesso farsi. Al tempo di

Jauss, però, queste alte aspirazioni sono ormai un lontano ricordo. La forma tradizionale di storia

letteraria si è conservata nei programmi statali di esame, che, dice l’autore, sarebbe tempo di

riformare. Nei programmi dei corsi universitari, poi, tende a scomparire.

Si obietta alla storia letteraria classica che essa pretende sì di essere una forma di storiografia, ma in

realtà si muove fuori della dimensione storica e per questo motivo non perviene alla spiegazione del

valore estetico delle opere letterarie, che dovrebbe invece analizzare in quanto forme d’arte.

Infatti, nella sua forma più comune, la storia letteraria cerca di evitare il pericolo di un’elencazione

puramente annalistica dei fatti ordinando il proprio materiale secondo tendenze generali, generi

ecc., salvo poi trattare sotto queste rubriche le singole opere in ordine cronologico. La biografia

degli autori e la valutazione complessiva della loro opera, in questo caso, vengono a galla

marginalmente e dove capita. Oppure lo storico della letteratura ordina il suo materiale in un’unica

serie secondo la cronologia degli autori maggiori e li valuta secondo lo schema di ‘vita ed opere’ →

in tal caso, ovviamente, hanno poi la peggio gli autori minori e anche lo sviluppo dei generi, il quale

deve essere di necessità spezzettato.

Una descrizione della letteratura che accolga un canone oggettivamente immutabile di valori poetici

e ponga uno dietro l’altro in ordine puramente cronologico vita ed opere degli scrittori non è però

affatto storia. Allo stesso modo nessuno storico considererebbe storia una descrizione per generi

letterari. D’altro canto, è non solo raro, ma addirittura tabù che uno storico della letteratura emetta

giudizi qualitativi su opere di epoche passate. Egli suole richiamarsi piuttosto all’ideale di

obiettività della storiografia, che ha solo da descrivere come è andata realmente. E se lo storico

della letteratura si limita alla rappresentazione di un passato conchiuso e lascia il giudizio sulla

letteratura contemporanea ancora aperto al critico a ciò competente, allora egli, nella sua distanza

storica, rimane di almeno una o due generazioni indietro allo sviluppo più recente della letteratura.

Capitolo II

Le citazioni non servono soltanto a richiamare una autorità che sanzioni un passo avanti nello

sviluppo del pensiero scientifico. Esse possono anche riprendere un’antica problematica per mettere

in evidenza che una risposta divenuta classica non è più sufficiente, che essa stessa ha preso il suo

posto nella storia e ci incita ad un rinnovamento dei problemi e delle soluzioni. Jauss invoca la

testimonianza di Gervinus, il quale non solo ha redatto la prima descrizione scientifica di una Storia

della letteratura poetica nazionale dei Tedeschi (1835-1842), ma anche il primo e unico trattato di

storiografia scritto da un filologo. Lo storico della letteratura può definirsi tale solo quando,

indagando sul suo oggetto, riesce a individuare un’idea centrale che attraversa e collega gli eventi e

le opere letterarie che sta studiando. Questa idea deve emergere dai fatti letterari e metterli in

relazione con il contesto storico più ampio, così da dare loro un senso complessivo e spiegare come

si inseriscono nella storia culturale e sociale del loro tempo. Per alcuni quest’idea-guida è il

generale principio teleologico, per altri è la particolare individualità nazionale. Ad utilizzare

quest’ultima è proprio Gervinus, il quale, al fine di promuovere l’ideologia nazionale tedesca,

sostiene che la letteratura tedesca rappresenta l’erede naturale della tradizione greca, poiché i

Tedeschi sarebbero destinati a portare avanti l’ideale culturale dei Greci in modo autentico e puro.

Dunque, nel XIX secolo la storiografia letteraria e storica si basava su un modello teleologico, cioè,

interpretava la storia come un processo orientato verso un fine ultimo o un apogeo ideale (ad

esempio, l’unità nazionale o un periodo letterario classico). Tuttavia, con la critica alla filosofia

idealistica della storia, questo modello fu ritenuto antistorico e abbandonato. La questione allora

diventò: come si può raccontare la storia se non si ha un “fine ultimo” che le dia un senso

complessivo? Secondo Gervinus, uno storico può descrivere gli eventi solo se conosce il loro esito,

come in una storia nazionale che sembra concludersi con un’unità politica o con un periodo classico

della letteratura. Tuttavia, una volta raggiunto l’apice, la narrazione storica rischiava di cadere in un

racconto di “decadenza”. Questo portò Gervinus a liquidare la letteratura tedesca post-classica come

segno di declino e a consigliare agli artisti di dedicarsi invece alla politica e alla realtà sociale.

Jauss discute il cambiamento nel modo di concepire la storiografia nel XIX secolo e il passaggio da

una visione della storia “teleologica” (cioè, orientata verso un fine ultimo) a un nuovo modello

storicistico basato sull’idea che ogni epoca abbia valore di per sé, senza dover essere valutata in

funzione di ciò che è accaduto dopo. Dopo l’abbandono della visione teleologica della storia, in cui

ogni evento era visto come un passo verso un fine ideale, la storiografia storicista si è concentrata

sullo studio di epoche chiuse e definite. Ogni epoca viene trattata come un’entità autonoma, senza

legarla al futuro o al progresso successivo. Questo modello sembrava garantire una maggiore

“obiettività”. Jauss cita lo storico Ranke, che affermava che ogni epoca ha valore per il semplice

fatto di essere esistita, indipendentemente dal suo ruolo nel corso della storia. Questo principio

aveva una base quasi teologica, poiché implicava che ogni epoca fosse in rapporto diretto con Dio e

non dovesse essere giudicata sulla base di ciò che venne dopo. In questo senso, Ranke si opponeva

alla visione progressista che vedeva le epoche solo come gradini verso uno stadio superiore e che,

implicitamente, privilegiava le epoche più recenti. Tuttavia, questa visione storicista aveva un

prezzo: rompeva il legame tra passato e presente, ignorando come i fatti storici passati avessero

influenzato e contribuito a modellare il presente. Il passato veniva isolato e studiato “come era

realmente”, senza considerare i suoi effetti successivi. Jauss critica, inoltre, l’approccio storicista

che insiste sull’ “immedesimazione” con l’epoca studiata. Questo metodo, che richiede allo storico

di dimenticare tutto ciò che accadde dopo l’epoca in questione, rischia di cadere nell’irrazionalismo,

perché lo storico potrebbe non essere consapevole dei propri pregiudizi o dei criteri che usa per

interpretare il passato.

Nel XIX secolo, la storia della letteratura si basava sull’idea che ogni nazione avesse una propria

“individualità” che si manifestava nella cultura e nella letteratura. Questa idea dava un filo

conduttore alla storia letteraria, collegando passato e presente. Quando questa convinzione iniziò a

vacillare, la storia letteraria perse il suo centro, e passato e presente vennero giudicati in modo

separato. Valutare e comprendere le opere letterarie diventò più difficile, e questa crisi portò alla

svolta positivistica. Il positivismo cercò di risolvere la crisi prendendo a prestito i metodi delle

scienze naturali, puntando su spiegazioni causali (cause ed effetti) e sulla ricerca dei dati oggettivi.

Questo metodo però ridusse la letteratura a una serie di influssi e spiegazioni esterne (chi ha

influenzato chi), perdendo la specificità artistica delle opere. Il risultato fu uno studio sterile e

frammentario. In reazione al positivismo, nacque la Geistesgeschichte (storia dello spirito), che

rifiutava l’approccio scientifico e spiegava la letteratura come manifestazione di idee e motivi eterni

e sovratemporali. Questo metodo però, in Germania, si legò anche all’ideologia nazista, che lo

utilizzò per giustificare una presunta superiorità culturale e nazionale. Dopo la Seconda Guerra

Mondiale, emersero nuovi metodi che cercarono di de-ideologizzare lo studio della letteratura.

Tuttavia, questi metodi (ad esempio, la storia delle idee e lo studio della tradizione) continuarono a

ignorare il legame tra la letteratura e la sua evoluzione storica. Infatti, la storia delle idee cerca un

dialogo tra letteratura e filosofia, ma si concentra più sulle idee che sulle opere letterarie in sé; lo

studio della tradizione (scuola di Warburg) si concentra sull’origine e la continuità di motivi letterari

antichi, ignorando l’unicità storica e il contesto delle opere.

Jauss evidenzia che Benedetto Croce, con la sua distinzione tra poesia (vera arte) e non-poesia

(scritti meno importanti legati al loro tempo), contribuisce a mantenere questa separazione tra

valutazione estetica e

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
17 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/14 Critica letteraria e letterature comparate

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher sofiam13 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Metodi e temi della comparatistica letteraria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Palermo o del prof Restuccia Laura.