Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 27
Riassunto esame Letteratura spagnola 2, Prof. Trecca Simone, libro consigliato Manual de Historia de la Literatura Española 1, Lina Rodríguez Cacho Pag. 1 Riassunto esame Letteratura spagnola 2, Prof. Trecca Simone, libro consigliato Manual de Historia de la Literatura Española 1, Lina Rodríguez Cacho Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Letteratura spagnola 2, Prof. Trecca Simone, libro consigliato Manual de Historia de la Literatura Española 1, Lina Rodríguez Cacho Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Letteratura spagnola 2, Prof. Trecca Simone, libro consigliato Manual de Historia de la Literatura Española 1, Lina Rodríguez Cacho Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Letteratura spagnola 2, Prof. Trecca Simone, libro consigliato Manual de Historia de la Literatura Española 1, Lina Rodríguez Cacho Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Letteratura spagnola 2, Prof. Trecca Simone, libro consigliato Manual de Historia de la Literatura Española 1, Lina Rodríguez Cacho Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Letteratura spagnola 2, Prof. Trecca Simone, libro consigliato Manual de Historia de la Literatura Española 1, Lina Rodríguez Cacho Pag. 26
1 su 27
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

I MOTIVI DEL SUCCESSO

L'esistenza di un ampio settore di aristocratici che continuò con la domanda degli stessi romanzi, erano interessati a mantenere vivo l'interesse per un modo che sentivano proprio.

Ci sono anche ragioni storiche: la necessità di libri che allentino lo spirito di conquista durante il regno dell'Imperatore Carlo I, che fino alla sua abdicazione e ritiro imitava i modelli di condotta proposti dall'Amadís.

Dalle cronache delle Indie sappiamo inoltre che i conquistatori avevano in mente quella lettura quando arrivavano in America, associavano tutte le meraviglie con ciò che avevano letto.

Nel 1531 si arrivò a proibire la diffusione di questi libri nelle colonie, il loro obiettivo era di non mettere in cattiva luce le sacre scritture tra inattivi, poiché la veridicità dei libri di cavalleria è discutibile e potevano non essere in grado di distinguere la vera teologia dalla fantasia dei.

libri di cavalleria Inoltre c'è da prendere in considerazione la sua chiave di universalità ed il suo successo arrivato fino alle classi popolari: gusto per un mondo senza tempo simile a quello del mito LA NOVELA BIZANTINA Il romanzo bizantino si basa sulla narrazione di avventure in paesi lontani e paesaggi esotici di cui il lettore rimane incantato. È carica di verosimiglianza che avrà la piena approvazione dagli erasmisti. L'aprezzarono anche chi aveva interesse nella geografia, la storia e la filosofia morale. Caratteristiche: - Viaggio e cambi di fortuna (componenti principali) - Riflessione filosofica a cui arrivano - Due storie antiche costituirono la principale fonte di ispirazione per gli scrittori spagnoli: "Leucipa y Clitofonte" di Aquiles Tacio che fu riproposta dall'italiano Ludovico Dolce nel suo "ragionamenti La Historia Etiópica de los amores de" e soprattutto "Teágenes y Cariclea" di Heliodoro.

Cariclea Las” di Heliodoro più conosciuta come “Etiópicas ” tradotta in castigliano nel 1554

Testi: El pelegrino en su patria di Lope de Vega, Los trabajos de Persiles y Sigsmunda di Miguel de Cervantes, La Selva de Aventuras di Jerónimo de Contreras

L’azione parte sempre dall’innamoramento di una coppia di giovani che sigilla la loro relazione con un patto di fedeltà più o meno esplicito, e viene mantenuto di fronte ad ogni avversità – naufragio, cattività, sequestri etc. – che mettono a dura prova la forza fisica e morale dei due amanti e anche la qualità del loro amore.

Le continue separazioni, perdite e ritrovamenti, più o meno fugaci, trasmettono nel lettore l’idea di un amore ideale capace di resistere in maniera pura e fedele ad ogni tipo di avversità.

Struttura:

Nella ricerca dell’amato o amata avvengono incontri con altri personaggi estranei all’azione principale,

Questo permette di inserire numerose storie brevi secondo il sistema della novella italiana. I finti rapporti di parentela, le morti apparenti, i sogni premonitori sono motivi che servono a creare continui stupori fino al finale. Il viaggio per mari permette all'autore di usare descrizioni esuberanti, suppone un pellegrinaggio fisico e spirituale.

LA NOVELA PASTORIL Los sietes libros de la Diana

Best seller del romanzo pastorale è "Los sietes libros de la Diana" del portoghese Jorge de Montemayor: Riesce a creare con il suo stile storie piacevoli sulla base di teorie o platoniche in voga; C'era anche la possibilità che fosse una "novela de clave", cioè, che trattasse di personaggi reali della corte di Filippo II sotto una "maschera" pastorale.

Il testo si apre con l'immagine tipica di un'egloga: il pastore Sireno che cammina piangendo sulle montane di León. Ricorda momenti felici in questo stesso paesaggio prima di essere abbandonato dall'amata.

Diana, che dopo un cambiamento improvviso ha sposato un altro uomo "La Diana" sembra avere una stretta relazione con la ricca tradizione lirica dell'ambito galiziano-portoghese.

Inaugurazione ufficiale del genere: "Arcadia" (1480) di Sannazaro diffusa e tradotta in Spagna dall'Italia: Versi intervallati e vari topici compartiti con le egloghe classiche di Garcilaso.

Caratteristiche:

  • I pastori passano le loro giornate accompagnati dalle loro canzoni o la loro solitudine con strumenti musicali, la prosa aspira alla musicalità.
  • La base ideologica è costituita da una serie di trattati italiani sull'amore che dalla fine del XV secolo.
  • Si basa sulla filosofia neoplatonica che permette alle donne di avere un ruolo più importante rispetto a quello che avevano nei romanzi di cavalleria, nelle relazioni dell'amore ideale.
  • Il vero amore emana da Dio come una forza generatrice e unificatrice della natura e deve trascendere la bellezza.
fisica per arrivare ad un piacere spirituale. La maggior differenza estetica è che si perde l'ambiente claustrofobico dei romanzi medievali, i personaggi vivono all'aria aperta, sono soggetti al ritmo delle stagioni e al clima. Ci sono cause naturali per i loro incontri fortuiti o le loro separazioni. Ci sono ragioni naturali per cui i pastori diventano filosofi perché il lungo tempo passato in solitudine li porta a meditare. Struttura: Struttura armonica, distribuzione simmetrica ed equilibrata delle parti. Staticità dello sviluppo lineare degli argomenti. Il ritmo lento del racconto risponde all'interesse nell'approfondire l'intimità amorosa ma anche alla preferenza logica della contemplazione dei pastori. Ritroviamo la semantica dello sguardo. L'assenza di temporalità viene data dalla visione idilliaca della Natura che è ispirata dal mito della Edad de Oro. Condivide con il romanzo bizantino la

componente di intercalare ed• incrociare numerose storie che nella maggior parte si lasciano in sospense fino al finale Los Si pubblicarono anche ibridi con il romanzo di ambiente cortigiano• diez libros de la Fortuna de Amor Desengaño dedi De Lofraso –celos di De Enciso

LA NOVELA MORISCA

Romanzo legato ad una delle lotte etniche della Spagna, culminata nell’espulsione degli arabi a partire dal 1609.

La difficile convivenza tra musulmani e cristiani a fine del Medioevo aveva creato un genere popolare genuino della letteratura spagnola: i romanzi moreschi

La popolazione araba, così come gli ebrei già immersi nel problema della “limpieza de sangre” e delle false conversioni al cristianesimo, vide la propria situazione aggravarsi a metà del XVI secolo.

Mentre i romanzi frontalieri raccontavano di arabi caduti in mano cristiana, i romanzi moreschi si basarono su scenari e avvenimenti storici più concreti di Al-Andalus, come le lotte tra

stirpi autoctone e la famosa ribellione della Alpujarras (1551-65) Caratteristiche: L'arabo che si emarginava dalla società spagnola si convertiva in personaggio esaltato nella letteratura fittizia. Historia de Abencerraje y la hermosa Jarifa " " ambientata nei primi decenni del quindicesimo secolo apparse pubblicato in una delle prime edizioni de "La Diana" Componenti idealista che determina il suo romanticismo - motivi classici, come quelli dell'amore tra bambini che crescono come fratelli (Piramo e Tisbe) e scoprono poi che non lo sono. - Il peso storico è ancora più forte nella seconda opera di questo genere: Guerra civiles de Granada " " di Ginés Pérez de Hita si serve di varie fonti voi e usa la sua grande immaginazione per creare il primo romanzo storico in castigliano, inoltre, converte in materia poetica degli avvenimenti bellici LA HERENCIA CELESTINICA fondamentale per la creazione del

romanzo picaresco - La immensa scia lasciata dalla Celestina diede luogo ad una serie di romanzi difinzioni direttamente ispirati da scene di vite popolari del XVI secolo: risse avvenute per strada, situazioni di bordelli, relazioni sessuali estranee all'erotismo sublimato che appariva nelle storie scritte fino a poco prima. La finalità è quella di divertire e non hanno un proposito morale. Le pioniere furono 3 commedie anonime pubblicate a Valencia nel 1521 tutte con una chiara appartenenza teatrale:

  • Comedia de Thebaida
  • Comedia Hípolita
  • Comedia Serafina
  • Segunda Comedia de Celestina

Chiara l'impronta di De Rojas in del 1534 di - De Silva La tercera parte de la Tragicomedia de - Celestina (1536) di Gaspar Gómez. Una serie di tratti in comune: il protagonismo dei personaggi dalle classi sociali basse (servi, ladri, prostitute) e la sperimentazione linguistica che risponde alle distinte tipologie di personaggi, troviamo soprattutto la satira.

e la parodiaUno dei dettagli delle ambientazioni "costumbriste": ovvero il gusto per i modi di parlare popolari, si conoscono così le varianti di registri volgari del XVI secolo, lo spagnolo parlato dagli schiavi neri, i gitani, gli arabi, gli ebrei etc. furono censurati per questo. Questi racconti "realisti" con finali felici ma anche tragici hanno influito nella creazione del romanzo picaresco femminile del XVII secolo - pícara Justina - La Hija de Celestina le protagoniste sono la simbiosi perfetta tra prostitute e picareEl LAZARILLO DE TORMESLa vida de Lazarillo de Tormes y de sus fortunas y adversidades - curioso titolo in forma anonima pubblicato nel 1554 in 4 città spagnole (Burgos, Alcalá, Medina del Campo) e 1 belga (Amberes). Contrastava i libri famosi di quel periodo già dal suo titolo, ovvero quelli di cavalleria poiché quella tipologia di titolo era caratteristica del genere. Era rara la

Biografia di un personaggio folklorico, si tratta di un giovane che per povertà è costretto a lasciare la madre, diventa un aiutante di un cieco con cui mendica. Altrettanto raro è la sua nascita all'interno di un fiume (da cui prese il nome), fiume reale di una città famosa per un'università che comunque non ha niente a che vedere con il romanzo.

Sono molte le ragioni che ci conducono a credere che l'autore fosse un erasmista, poiché è un'opera carica di scetticismo e pessimismo condiviso tra tutti gli ortodossi durante la controriforma.

Potrebbe anche trattarsi di un "converso".

Dettagli
A.A. 2022-2023
27 pagine
1 download
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-LIN/05 Letteratura spagnola

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher federicasilaco di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Letteratura spagnola 2 e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi Roma Tre o del prof Trecca Simone.