Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 147
Anteprima di 20 pagg. su 147.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 147.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 147.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 147.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 147.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 147.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 147.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 147.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 147.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 147.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 147.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 147.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 147.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 147.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 147.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 147.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 147.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 147.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Disdici quando
vuoi
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
Introduzione alla Letteratura Cristiana Antica:
Definizione e sviluppo opinionistico:
• “letteratura”: è l'insieme della produzione prosastica (in prosa) e poetica di una
determinata civiltà specialmente con riferimento a valori estetici;
• “cristiana”: tutto ciò che è relativo a Gesù Cristo;
• “antica”: è un aggettivo generico che usiamo per riferirci a tempi remoti.
a) In passato, la letteratura cristiana era posizionata verso la fine dell'indice, per una
sistemazione quasi grafica.
b) Adesso, gli scrittori cristiani sono messi in rilievo nelle letterature moderne e sono
contemporanei a quelli pagani.
Espansione nelle università:
In questa situazione, per comprendere questa disciplina è necessario fissare delle date e
ricordare che la materia era insegnata esclusivamente nelle università teologiche che in
passato formavano i sacerdoti, il sapere passava da sacerdote in sacerdote.
• Nel 1924 per la prima volta la letteratura cristiana antica viene insegnata in
un'università che non è teologica: l'Università Cattolica del Sacro Cuore di
Milano; la differenza consiste nel fatto che essa è frequentata da ragazzi che non
intendono intraprendere la carriera ecclesiastica, è quindi rivolta a laici (credenti
cattolici non appartenenti allo stato ecclesiastico).
Questo primo insegnamento vede come professore Paolo Ubaldi che insegna al
Salesiano (istituto religioso maschile), egli è un prete che insegna a studenti laici.
• Da qui, iniziano a diffondersi questo tipo di università: segue (nel 1948) a Torino,
con Michele Pellegrino, ancora un sacerdote.
• Ulteriore salto sarà un laico ad insegnare questa disciplina, in particolare a Milano
nel 1979: professore Luigi Pezzolato.
Dopo di lui il fenomeno si espande e vi saranno numerosi docenti laici, tra cui
Nazzaro, che riuscì a dare un'autonomia a questa letteratura.
Appurato che i limiti cronologici sono difficili da definire, bisogna dire che la disciplina
nella sua interezza viene chiamata “Letteratura Cristiana Antica Latina e Greca”.
La lingua della Bibbia:
a) l’Antico Testamento (AT) è stato scritto in aramaico e in ebraico;
b) il Nuovo Testamento (NT) è stato scritto in greco.
La diffusione avviene in modo difficile: generalmente la diffusione di un’usanza
avveniva con una militarizzazione, agli usi e oggetti nuovi corrispondono termini nuovi.
Questo discorso si complica se si parla di filosofia o religione.
Poiché Cristo è ebreo, la prima lingua utilizzata è di conseguenza l'ebraico, ma quando i
primi cristiani si spostarono dalla zona in cui è nato il cristianesimo, in zone in cui si
parlava il greco, diventa indispensabile procurarsi una traduzione.
Gli individui che vogliono diventare adepti della religione non comprendono la necessità
di una traduzione, ossia un testo che nasce da un'esigenza.
Eventi che hanno segnato la storia del Cristianesimo:
1. L’editto di Costantino:
La tradizione:
Generalmente quando si parla di questa figura le
Dettagli
SSD
Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
L-FIL-LET/06 Letteratura cristiana antica
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher cassatore di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Letteratura cristiana antica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Napoli Federico II o del prof Santorelli Paola.