Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 42
Riassunto esame Istituzioni di diritto privato, Prof. Thiene Arianna, libro consigliato Linguaggio e regole del diritto privato (, Iudica e Zatti  Pag. 1 Riassunto esame Istituzioni di diritto privato, Prof. Thiene Arianna, libro consigliato Linguaggio e regole del diritto privato (, Iudica e Zatti  Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Istituzioni di diritto privato, Prof. Thiene Arianna, libro consigliato Linguaggio e regole del diritto privato (, Iudica e Zatti  Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Istituzioni di diritto privato, Prof. Thiene Arianna, libro consigliato Linguaggio e regole del diritto privato (, Iudica e Zatti  Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Istituzioni di diritto privato, Prof. Thiene Arianna, libro consigliato Linguaggio e regole del diritto privato (, Iudica e Zatti  Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Istituzioni di diritto privato, Prof. Thiene Arianna, libro consigliato Linguaggio e regole del diritto privato (, Iudica e Zatti  Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Istituzioni di diritto privato, Prof. Thiene Arianna, libro consigliato Linguaggio e regole del diritto privato (, Iudica e Zatti  Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Istituzioni di diritto privato, Prof. Thiene Arianna, libro consigliato Linguaggio e regole del diritto privato (, Iudica e Zatti  Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Istituzioni di diritto privato, Prof. Thiene Arianna, libro consigliato Linguaggio e regole del diritto privato (, Iudica e Zatti  Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Istituzioni di diritto privato, Prof. Thiene Arianna, libro consigliato Linguaggio e regole del diritto privato (, Iudica e Zatti  Pag. 41
1 su 42
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

VALIDITÀ E INVALIDITÀ DEL CONTRATTO

Esistono 2 gradi di invalidità del contratto:

NULLITÀ: viola una norma imperativa

1 è nullo il contratto che (inderogabile dall’autonomia

privata perché protegge un interesse pubblico) salvo diverse disposizioni di legge (art 1418).

mancano i requisiti essenziali

Il contratto è nullo anche audo dell’art 1325 o questi ultimi sono

illeciti, condizione è illecita contrario alle norme dell’ordine

quando la o quando il contratto è

pubblico buon costume

(principi ricavati dall’insieme dell’ordinamento) o al (morale corrente).

Di norma l’incapacità del soggetto contraente provoca annullabilità, ma quando questa è tale da

far escludere ogni possibilità di quali care la condotta dell’ incapace come manifestazione di

motivi sono di norma irrilevanti

volontà di contrarre, il contratto si considera nullo. I in quanto

contratto è illecito quando le parti lo

esterni, ma l’art 1345 presenta un’eccezione: il

concludono esclusivamente per il motivo illecito concordato (decisone comune e

contratto in frode alla legge,

determinante). L’art 1344 dichiara nullo anche il ovvero il contratto

concluso con il solo scopo di aggirare la legge per non applicare una norma.

ANNULLABILITÀ: produce i suoi e etti no all’emanazione di una

2 il contratto annullabile

sent di annullamento (retroattiva). Un contratto è annullabile per 3 motivi (art 1425):

- incapacità legale di una parte: minore, interdetto, inabilitato o bene ciario amministrazione di

sostegno negli atti previsti

- incapacità naturale: quando un soggetto non ha la capacità di intendere e volere e il contratto

genera un pregiudizio notevole per l’autore e l’altra parte è in malafede (art 428)

- volontà viziata: vizi della volontà

Il contratto concluso dal minore che attraverso dei raggiri nasconde la sua vera età non è

annullabile (art 1426).

fi ff fi fi fi fi fi fi ff fi fi

ff fi fi fi ff ffi ffi

volontà è viziata quando il consenso è stato dato per errore,

L’art 1427 stabilisce che la

estorto con violenza o carpito con dolo.

falsa rappresentazione della realtà

L’errore è la che induce una parte a concludere un contratto

(errore vizio), l’errore ostativo si ha invece quando vi è contrasto tra dichiarazione e volontà.

L’errore per essere causa di annullabilità delle essere:

- essenziale: requisiti art 1429 che non comprendono motivi personali o errore sui motivi

natura dell’oggetto o della prestazione

• identità dell’oggetto o della prestazione (determinante)

• identità o qualità del contraente (determinante)

• errore di diritto sulla ragione unica o principale del contratto

- riconoscibile dell’altra parte: da persona normale con diligenza normale

Secondo l’art 1432 l’annullamento del contratto non può essere richiesto se l’atra parte si o re di

eseguirlo in modo conforme al contenuto e alle modalità del contratto che la prima voleva

concludere.

violenza minaccia

La è una portata avanti da una parte o da un terzo per estorcere il consenso al

contrato. Deve avere 2 requisiti per generale l’annullabilità:

- impressione su una persona sensata

- male ingiusto e notevole alla persona o ai suoi beni

timore

Il (situazione psicologica in cui si trova una persona che immagina o prevede un male che

non è rilevante

lo potrà colpire) come causa di annullamento, ma lo potrebbe essere nel corso

delle trattative in violazione al dovere di correttezza e buona fede delle parti.

dolo raggiro

Il è un usato da un contraete per indurre l’altra parte a contrarre (senza raggiro no

contratto), se il raggiro ha indotto la parte ingannata ad accettare solo determinate condizioni del

dolo incidente compiuto da un terzo il

contratto si parla di (responsabilità precontrattuale). Se è

contratto è annullabile solo se la controparte ne era a conoscenza e ne ha tratto vantaggio

(art 1439). non pregiudica i diritti dei terzi in buona fede se deriva dai

Secondo l’art 1445 l’annullamento

vizi del consenso, quindi se l’annullamento deriva da incapacità legge il terzo non fa salvi i suoi

diritti.

tutela dell’a damento

La è la tutela dell’interesse a non vedersi legati a vincoli contrattuali che

non corrispondono alla nostra volontà.

La disciplina delle azioni di annullamento e di nullità è diversa in base a 4 aspetti:

1 legittimazione ad agire

- nullità: assoluta, spetta a chiunque vi abbia interesse compreso il giudice d’u cio

- annullabilità: relativa, spetta solo alla parte nel cui interesse la stessa annullabilità è prevista

(la vittima o chi ha la volontà viziata)

2 eventuale convalida del contratto (negozio giuridico unilaterale)

- nullità: non è prevista conversione

salvo diverse disposizioni di legge, è però possibile la del

contratto, ovvero quando il giudice rileva d’u cio la nullità può convertire il contratto in uno

valido se con la ctio iuris si riesce a ricostruire che se le parti avessero saputo della nullità

avrebbero concluso il contratto convertito

- annullabilità: può richiedere la convalidala parte interessata come per la legittimazione ad

agire con un atto che contenga la menzione del contratto, il motivo dell’annullabilità da

dichiarazione di convalida. Si ha tacitamente quando la parte. A conoscenza del vizio esegue

volontariamente il contratto

3 sentenza del giudice

- nullità: sentenza dichiarativa, solo per attestare la nullità e prenderne atto

- annullabilità: sentenza costituiva, gli e etti si bloccano retroattivamente (ex nunc)

4 prescrizione (fatto giuridico legato allo scorrere del tempo e all’inerzia del titolare che fa

estinguere il diritto)

- nullità: l’azione è imprescritibile

- annullabilità: l’azione si prescrive in 5 anni dalla conclusione del contratto (anche per

l’eccezione

incapace di intendere e volere) o da quando il vizio o l’incapacità vengono meno,

di annullamento è imprescrittibile anche se è trascorso il tempo di utilizzo dell’azione

nullità è parziale

Se la (riguarda solo una parte del contratto o singole cause) tutto il contratto si

considera nullo se risulta che i contraenti non lo avrebbero concluso senza la parte nulla (art

1419). L’art 1446 stabilisce che nel caso di nullità o di annullabilità del vincolo contrattuale di una

ffi fi ff ffi ffi ff

contratto plurilaterale

parte in un (es. associazioni) il contratto rimane valido, salvo che la

partecipazione di questa parte non sia ritenuta essenziale.

nullità di protezione

La si ha quando questo strumento viene utilizzato per proteggere la parte

debole nei contratti ove vi è uno squilibrio tra le parti e dove la nullità totale dell’atto potrebbe

causare un danno alla parte debole. Il potere del giudice di rilevare la nullità d’u cio può

esercitarsi solo a favore del contraente debole. rescissione

Un rimedio all’iniquità del contratto (squilibrio economico) è la solo quando sussiste

ttamento dello stato di pericolo o di bisogno in cui una parte si trova.

l’appro È rescindibile il

contratto con cui una parte ha assunto obbligazioni a condizioni inique, per una necessità, nota

salvare sé o altri da un attuale pericolo

alla controparte, di (già esistente e oggettivo, diverso

di un danno grave alla persona

dalla violenza) (art 1447). È rescindibile anche il contratto

stato di bisogno di una parte,

concluso a condizioni inique per lo del quale l’altra parte abbia

appro ttato per trarvi vantaggio e bisogna che la lesione ecceda la metà del valore della

prestazione. Non è mai rescindibile a causa di lesione un contratto aleatorio.

di rescissione si prescrive in 1 anno

L’azione dalla conclusione del contratto è dopo questo

termine viene meno anche la possibilità di eccepire la rescindibilità. La rescissione non pregiudica

convenuto riportare il contratto a equità

i diritti acquistati dai terzi e il la può evitare o rendo di

(art 1450).

LO SCIOGLIMENTO DEL CONTRATTO

contratto può essere sciolto per mutuo consenso o per cause

L’art 1372 stabilisce che il

previste dalla legge, quindi non da un negozio unilaterale. Il recesso unilaterale è consentito dalla

legge nel contratto di locazione, dove il conduttore può recedere dal contratto con un congruo

preavviso, oppure da dove sono state apposte delle clausole di recesso accettato da entrambe le

parti. Per mutuo consenso si intende un ulteriore contratto stipulato dalle parti.

risoluzione e etti retroattivi,

La del contratto ha se però il contratto era ad esecuzione

continuata o periodica l’e etto della risoluzione non si estende alle prestazioni già eseguite, è

inopponibile ai terzi che quindi fanno salvi i diritti acquistati, in quanto il contratto è un titolo

contratto plurilaterale

valido per la trasmissione dei diritti. Nel caso di risoluzione di un il venir

meno del rapporto verso uno dei contraenti non determina la risoluzione dell’intero contratto,

salvo che la partecipazione mancata debba considerarsi essenziale.

RISOLUZIONE PER INADEMPIMENTO

1 art 1453

Se una parte è inadempiente l’altra può richiedere la risoluzione del contratto fatto salvo

risarcimento del danno, il contratto non si può però risolvere se l’inadempimento di una delle parti

a scarsa importanza avuto riguardo all’interesse dell’altra (sì solo quando il rapporto è più

Anche dopo aver promosso il giudizio per la condanna della parte inadempiente

funzionale).

l’attore può richiedere la risoluzione del contratto, non il contrario. Nel contratto può essere a

clausola risolutiva espressa scioglie di diritto

posto una che nel caso di inadempimento il

termine essenziale

contratto, oppure un (il carattere si capisce dalla natura della prestazione)

che nel caso in cui la prestazione non sia dovuta entro il termine stabilito nel contratto,

quest’ultimo si considera risolto di diritto. La risoluzione di adempimento si richiede attraverso:

- domanda giudiziale: si ricorre al giudice e richiedendo il risarcimento del danno e l’eventuale

ripetizione della prestazione già data

- procedimento monitorio: viene presentato al giudice un atto scritto (di da ad

Dettagli
A.A. 2022-2023
42 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/01 Diritto privato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher vittoriafranzoso26 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Istituzioni di diritto privato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Ferrara o del prof Thiene Arianna.