Le situazioni giuridiche soggettive
Nozione
Le situazioni giuridiche soggettive sono le posizioni ideali del soggetto giuridicamente rilevanti.
- Le situazioni giuridiche soggettive attive sono posizioni di preminenza del soggetto. Tali sono i diritti soggettivi, le facoltà, le aspettative, gli stati, i poteri giuridici.
- Le situazioni giuridiche soggettive passive sono posizioni di subordinazione del soggetto. In esse rientrano i doveri e le soggezioni.
La facoltà
La facoltà è lo specifico potere giuridicamente spettante al soggetto in ordine a determinate attività di fatto o comportamenti.
Le facoltà concorrono a formare il contenuto dei diritti soggettivi, e rappresentano quindi i comportamenti che il soggetto può avere in quanto dotato di diritti soggettivi.
Es. La proprietà ha per contenuto le facoltà di godere e di disporre della cosa.
L'onere
L'onere è una situazione soggettiva che impone
Al soggetto di tenere un dato comportamento al fine di realizzare un proprio interesse. A differenza del dovere, che obbliga il soggetto a tenere un comportamento al fine di realizzare un interesse altrui, l'onere impone un comportamento al fine di realizzare un interesse proprio.
Es. Onere della prova: chi vuole far valere un diritto in giudizio deve provare i fatti che ne costituiscono il fondamento.
L'aspettativa
L'aspettativa è la posizione di attesa di un effetto acquisitivo incerto, derivante da una fattispecie sottoposta a condizione sospensiva o risolutiva.
La rilevanza giuridica dell'aspettativa è data dalla vincolatività dell'effetto destinato a prodursi al verificarsi dell'evento in condizione e dalla pretesa al comportamento in buona fede della controparte. L'aspettativa è vicina al diritto soggettivo in quanto tutela un interesse del soggetto, cioè l'interesse al risultato acquisitivo condizionale, ma
come segue: - L'aspettativa di diritto: rappresenta uno stadio anteriore alla situazione finale, in cui la situazione finale è incerta. Non va confusa con l'aspettativa di fatto, che è l'attesa non tutelata giuridicamente di un risultato vantaggioso. Ad esempio, mi aspetto che un amico farà testamento nominandomi erede. - Lo status: sono le posizioni giuridiche fondamentali che una persona assume nella società e nel nucleo familiare. Ad esempio, nella società una persona assume lo stato di cittadino. Gli stati sono posizioni soggettive che rilevano come presupposti di diritti e doveri della persona. Anche lo stato è oggetto di un diritto soggettivo che tutela l'interesse che la persona ha al godimento e al riconoscimento dello stato spettantegli. - Il potere giuridico: designa la possibilità spettante al soggetto di produrre determinati effetti giuridici. I poteri possono essere classificati in base alle loro caratteristiche.in ragione della natura degli effetti prodotti: - Poteri regolamentari - Poteri disciplinari - Poteri di destinazione - Poteri sospensivi - Poteri risolutori Poteri d'impugnazione - o nell'altrui interesse I poteri sono conferiti al soggetto nel suo interesse (diritto potestativo)(uffici). L'esercizio di tali poteri costituisce l'adempimento di un obbligo e la dolosa o colposa trascuranza dell'interesse da curare dà luogo a responsabilità nei confronti dell'interessato. I poteri spettanti al soggetto a prescindere da uno specifico rapporto sono espressioni della sua capacità di agire. I poteri che sono contenuto di diritti soggettivi possono spettare anche agli incapaci di agire e agli incapaci naturali. Se il soggetto non è in grado, per il suo stato giuridico o psichico, di esercitare i suoi poteri, l'esercizio di questi competerà al suo rappresentante legale. Il rappresentante esercita ilIl potere proprio di rappresentanza è il potere attraverso il quale un soggetto agisce per conto di un altro soggetto, esercitando i poteri che spettano a quest'ultimo. Questi poteri spettano anche agli enti giuridici, che li esercitano tramite i loro organi dotati di poteri organici.
Il potere dispositivo è il potere di disporre di una determinata situazione giuridica attraverso atti estintivi, modificativi o traslativi. La legittimazione è il potere di disposizione del soggetto in relazione a una specifica situazione giuridica.
Il diritto soggettivo è la posizione giuridica di vantaggio riconosciuta al soggetto per la diretta tutela dei suoi interessi. Nel diritto soggettivo si distinguono:
- Contenuto: elemento formale che identifica la posizione del titolare. Anche facoltà e poteri possono essere contenuto del diritto.
- Interesse: elemento funzionale in base al quale il diritto è costituito. Gli interessi devono essere conformi ai principi di
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Riassunto esame diritto privato, prof Bianca, libro consigliato Istituzioni di diritto privato
-
Riassunto esame Diritto Privato, Prof. Bianca Mirzia Rosa, libro consigliato Istituzioni di diritto privato , Zatti…
-
Riassunto esame Istituzioni di diritto privato, Prof. Zaccheo Massimo, libro consigliato Istituzioni di diritto pri…
-
Riassunto esame Diritto privato, Prof. Scaglione Francesco, libro consigliato Corso di istituzioni di diritto priva…