Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
LA GESTIONE D’AFFARI ALTRUI
= Accade che un soggetto, senza esservi obbligato, assume scientemente temente la gestione di un
v affare altrui nel presupposto che il diretto interessato non sia in grado di occuparsene
- È fonte di obbligazione perché ->
1) Il gestore è tenuto a continuare e a condurre a termine la gestione fino a quando l’interessato
non sia in grado di provvedervi autonomamente
2) Anche per il gerito (=interessato)
- Sarà tenuto ad
↪ a) adempiere le obbligazioni che il gestore ha assunto il nome di lui
b) Dovrà farsi carico delle obbligazioni assunte dal gestore in nome proprio
c) Rimborsare al gestore tutte le spese necessarie o utili con gli interessi
- L’insorgere dell’obbligazione a carico del gerito è subordinata a 2 condizioni
1) La gestione sia stata utilmente iniziata = Cioè che la scelta operata dal gestore di occuparsi
dell’affare altrui apparisse, nel momento in cui è stata fatta, giustificata secondo un parametro
di ragionevolezza
2) La gestione non abbia avuto luogo contro l’esplicito divieto dell’interessato (a meno che tale
divieto non fosse contraria all’ordine pubblico al buon costume)
IL PAGAMENTO DELL’INDEBITO E L’ARRICCHIMENTO SENZA CAUSA
= Accade che un soggetto si arricchisca sulla base di un’attribuzione patrimoniale priva di giustificazione
v causale dal punto di vista del sistema giuridico
- Esigenza di eliminare tale anomalia, ponendo a carico di chi si sia arricchito l’obbligo di
↪
restituire quanto ricevuto
Pagamento dell’indebito
Indebito oggettivo = Una persona riceve da un’alta persona una somma di denaro, una cosa
v determinata o una quantità di cosa determinate soltanto nel genere in assenza di una causa che
sorregga tale attribuzione patrimoniale
- Egli sarà tenuto a restituire la somma di denaro, la cosa…
- Dove non lo faccia spontaneamente, l’altra persona disporrà di un apposita azione (azione di
↪
ripetizione) che le consentirà di ottenere quanto gli aspetta
- = La prestazione eseguita non era dovuta in assoluto, ovvero non era dovuta a chi ne ettaro in
concreto beneficiato
Indebito soggettivo = Quando la prestazione fosse dovuta al soggetto che ne beneficia, ma non da
v parte di colui che l’hai seguita
- Diritto di ripetizione dell’inedito (Solo dove ricorrano due presupposti)
1) Chi ha eseguito la prestazione non dovuta (solvens) lo abbia fatto sulla base di un errore
scusabile
2) Chi la ricevuta (accipiens) non si sia liberato del titolo e delle garanzie del credito
- Dove la ripetizione dell’indebito non possa avere luogo per difetto dei menzionati i
↪
presupposti, chi ha eseguito la prestazione è surrogato nei diritti del creditore
- Se l’accipiens era in mala fede -> È tenuto a restituire anche i frutti e gli interessi dal giorno del
pagamento
- L’accipiens era in buona fede -> È tenuto a risarcire i frutti e gli interessi dal giorno della domanda
- Se l’adempimento indebito aveva ad oggetto:
1) una cosa determinata, chi la ricevuta deve restituirla
2) Una cosa perita, L’accipiens in mala fede è tenuto a corrispondere al valore, l’accipiens in
buona fede non risponde del perimento
- Se la cosa è percepita indebitamente, è stata allineata
a) in buona fede, l’accipiens è tenuto a restituire il corrispettivo conseguito
b) In mal fede, l’accipiens è obbligato a restituire in natura o a corriponderne il valore
Regole sul pagamento dell’indebito, ha due eccezioni
v 1) Adempimento di un obbligazione naturale
- Obbligazioni naturali = Si designa l’insieme di quelle ipotesi nella quali un soggetto esegue una
prestazione sulla base, non di un dovere giuridico, ma di un dovere morale o sociale
2) Prestazioni contrarie al buon costume
- = Colui con il quale eseguito una prestazione per uno scopo, costituisca offesa al buon costume,
non può ripetere quanto ha pagato
- Eccezione perché impedisce al sistema giuridico di offrire la propria tutela a chi, eseguendo quella
prestazione, si è reso responsabile di un atto immorale esattamente nella stessa misura di chi se le
ricevute
Arricchimento senza causa
= trovare applicazione tutte le volte in cui taluno si sia arricchito utilizzando risorse spettanti ad un altro
v soggetto in assenza di una causa giustificatrice
- Sorge a carico del beneficiario dell’arricchimento l’obbligo di indennizzare la controparte della
correlativa diminuzione patrimoniale
- Ha carattere residuale = Sarà esperibili ogni qualvolta l’avente diritto all’indennizzo non disponga di
un altro strumento di tutela
9. IL FATTO ILLECITO
LE FUNZIONI DELLA RESPONSABILITÀ CIVILE
Responsabilità extra-contrattuale = Si verifica un’interferenza tra due sfere giuridiche co-patrimoniali,
v le quali non siano legate da un preesistente rapporto obbligatorio
- Dove tale interferenza determina una perdita di utilità a carico dell’uno ed ascrivibile all’altra,
↪
- sulla base dei criteri di valutazione espressa dall’ordinamento e riassunte nella formula normativa
del danno ingiusto
- art 2043 (risarcimento per il fatto illecito) = “ Qualunque fatto doloso o colposo, che cagioni una ad
altri un danno ingiusto, obbliga colui che ha commesso il fatto a risarcire il danno
Responsabilità civile = Soddisfa l’esigenza di accordare il diritto a ricevere una prestazione a chi abbia
v subito una perdita di utilità giuridicamente rilevante, ponendo correlativamente in capo al danneggiato
un’applicazione societaria
- Fatto illecito -> fonte dell’obbligazione
- Funzione ->
1) riparazione del danno
- Grazie le diverse tecniche di tutela dei diritti
↪
2) Deterrente = Scoraggia l’adozione di comportamenti potenzialmente dannosi
3) Sanzionatoria
- Sanzionare comportamenti leciti ( Cioè difformi dalle prescrizioni dell’ordinamento giuridico)
↪
LA TUTELA RISARCITORIA NEL QUADRO DELLE TECNICHE DI TUTELA DEI DIRITTI
La tutela giurisdizionale delle situazioni giuridiche soggettive si articola in una pluralità di rimedi
v - Che variano a seconda del modo di atteggiarsi delle lesioni subita o minacciata
↪
- Per rendere effettiva la tutela stessa, ossia più congrua all’obiettivo di rimediare alla lesione e
↪
di restaurare la situazione lesa
LA TUTELA INIBITORIA
Lesione si risolva nella violazione delle situazioni giuridiche soggettive
v - Rimedio nell’adozione di un ordine che inibisca il comportamento lesivo, determinando la
↪
cessazione
- Pone la semplice violazione del diritto, restando irrilevante che la violazione del diritto abbia
determinato una perdita di utilità
Azione inibitoria (azione di cessazione)
v ↪
- + tutela inibitoria ( Sì denomina quella assicurata attraverso l’esercizio di tale azione)
- Prevista per:
1) Diritti della persona
2) Fati di concorrenza sleale
3) Condizioni contrattuali abusive
- Portata generale = Che sia attivabile anche in assenza di una specifica previsione di legge
TUTELA RESTITUTORIA
Visione che si manifesta sotto il profilo della sottrazione al titolare della disponibilità del bene oggetto il
v diritto
- azione di rivendica
↪
- Potrà chiedere :
1) Chiede la condanna della controparte
2) La restituzione del bene sottratto
3) Risarcimento del danno
Tutela restitutoria = Finalizzato a rimediare ad una lesione della situazione sotto il profilo della
v disponibilità del bene, e non del suo godimento,
- Consente di distinguere tale modalità di tutela anche da risarcimento del danno in forma
↪
specifica, il quale reagisce pur sempre una perdita dell’utilità ricavabile dal bene
RESPONSABILITÀ CONTRATTUALE ED EXTRACONTRATTUALE
Responsabilità contrattuale (= Inadempimento di Responsabilità extracontrattuale
un’applicazione preesistente)
- Postula l’esistenza di un previo rapporto - Non prescinde l’esistenza di un rapporto
obbligatorio Onere della prova
v
Onere probatorio = 1) Il danneggiato dovrà dimostrare di aver
v 1) Il creditore dovrà limitarsi a dedurre il subito una perdita patrimoniale derivante
mancato soddisfacimento dell’interesse che il da un fatto illecito doloso o colposo
rapporto obbligatorio doveva realizzare 2) Al danneggiante e spetterà di provare il
2) Debitore deve dedurre e provare che fatto di volta in volta considerata dal
l’inadempimento è dipeso da impossibilità legislatore idoneo ad inibire la
sopravvenuta e non imputabile alla formulazione del giudizio di responsabilità
prestazione Prescrizione = 5 anni
v
Danni risarcibili - 2 anni = danni erivati dalla circolazione di
v - Tali danni saranno risarcibili solo se autoveicoli
l’inadempimento dipende da dolo o colpa
grave
Concorso = Ammette tutte e due le forme di responsabilità
v - Uno stesso fatto può qualificarsi come inadempimento di un’obbligazione com illecito
extracontrattuale
- Spetta al danneggiato scegliere rimedio più favorevole
L’INGIUSTIZIA DEL DANNO
Rimedio extracontrattuale = Quando c’è una perdita di utilità subita dal danneggiato risultino
v giustificato sulla base dei criteri di valutazione espressa dall’ordinamento
- Bisogna selezionare quali siano i beni e gli interessi giuridicamente rilevanti ai fini dell’attivazione
della responsabilità ex contrattuale
- ( Non ogni pregiudizio in senso economico può considerarsi un danno in senso giuridico)
Risolve nella ricostruzione del significato dell’attributo ingiusto (art 2043)
v - Ritiene ingiusto il danno arrecato tramite la lesione di un altrui situazione giuridica soggettiva e che
prima il titolare dell’utilità riservite gli dalla norma giuridica
- È ingiusto il danno che si sostanzi nella privazione di quelle utilità
LA PORTATA OPERATIVA DELL’INGIUSTIZIA DEL DANNO
ART 2043 (norma generale)
v - Contiene un rinvio a tutte le situazioni giuridiche soggettive protette ed estende ciascuna di esse la
tutela risarcitoria
- Responsabilità civile = Descritto come un sistema
1) decisamente atipico -> Come un sistema nel quale l’individuazione delle ipotesi di illeciti
giuridicamente rilevanti affidata essenzialmente all’opera del giudice, in sede di
concretizzazione di una clausola generale di responsabilità
2) tipici a evolutiva = Il sistema è strutturato in modo da attribuire rilevanza, ai fini risarcitori, alle
stazioni giuridiche soggettive riconosciute dall’ordinamento giuridico
Dottrina e giurisprudenza ritengono che è risarc