Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
5. LO STATO E LE FORME DI STATO
STATO= ordinamento giuridico che esercita la propria sovranità in modo indipendente rispetto a un
determinato territorio ed un determinato popolo.
- Lo Stato come ordinamento giuridico a fini generali, che esercita il potere sovrano su un dato
territorio, cui sono subordinati i soggetti ad esso appartenenti
- stato come particolare forma di organizzazione del potere politico nata in europa attorno al
quindicesimo secolo che si caratterizza per il monopolio della forza legittima su di un
territorio e su una data comunità di persone.
Lo stato dunque lega insieme tre elementi: territorio, popolo e sovranità e forma un ordinamento
giuridico.
Lo Stato e le regioni possono contrapporsi tra loro proprio perché sono diverse.
In senso ampio lo Stato è l’insieme delle istituzioni proprie del popolo italiano.v
in senso stretto, lo Stato è solo una di tali istituzioni, benché si tratti di quella dotata rispetto alle altre
di supremazia.
esempio: è sbagliato dire che il consiglio comunale è un organo dello Stato, è un organo del
comune in senso stretto e non dello Stato in generale.
TERRITORIO= spazio fisico sul quale lo stato esercita il proprio dominio (sovranità) e dove si
stabilisce (radicamento) il gruppo sociale organizzato di riferimento (popolo).
Il Territorio è delimitato dai confini o dal mare. I confini possono essere naturali o artificiali.
Composto dalla terraferma, dalle acque territoriali, dallo spazio aereo e dal sottosuolo.
Se il territorio statale è delimitato dal mare, bisogna distingue il mare territoriale dal mare libero. Il
mare territoriale è assimilato al territorio statale e si limita a 12 miglia marine, mentre il mare libero
non è soggetto a dominio di nessuno Stato.
Le sedi diplomatiche (ambasciate), pur trovandosi nel territorio di un altro stato, appartengono allo
stato.
POPOLO= è formato da tutti coloro che, secondo le regole poste dallo Stato stesso, godono della
cittadinanza. La cittadinanza è un particolare status giuridico che definisce l'appartenenza di una
persona fisica a una determinata comunità.
Alla qualifica di cittadino si collegano determinati diritti (es. diritto di voto) e determinati doveri (es.
dovere di pagare le imposte).
→ cittadinanza di sangue (figli di almeno un genitore di cittadinanza italiana) ius sanguinis
→ cittadinanza sul “suolo”(si acquisisce la cittadinanza in base allo Stato di nascita) ius soli
La maggior parte dei cittadini vive e risiede nel territorio statale. Tuttavia ciò non accade per tutti i
cittadini in quanto alcuni possono vivere fuori dal territorio statale (residenti all’estero).
Con popolazione si indica invece l’insieme di coloro che risiedono entro il territorio di uno stato
(anche stranieri o apolidi).
L’idea di popolo non va confusa con quella di nazione, ad una stessa nazionalità appartengono
coloro che sono legati da comuni caratteristiche. Gli stati nazionali (forma più diffusa di stato al
giorno d’oggi) ha una larga coincidenza tra popolo e nazione, anche se vi sono spesso minoranze
etniche o linguistiche, ovvero cittadini appartenenti ad una nazionalità che non è quella della
maggioranza.
SOVRANITA’= elemento più caratteristico della statualità. Un potere è sovrano quando non esiste
un altro potere ad esso superiore che sia in grado di imporgli vincoli giuridici. Supremazia nei
confronti di ogni altro soggetto o organizzazione operante nel territorio statale o rispetto alla
comunità statale. Sovranità implica il monopolio dell’uso legittimo della forza (polizia, esercito,
carceri).
Dimensione esterna: nei confronti degli altri stati, la sovranità non si manifesta come superiorità, ma
quando lo stato è indipendente: capace di decidere senza essere vincolato dalle decisioni altrui 6
Dimensione interna: supremazia nei confronti di ogni altro soggetto o organizzazione operante nel
territorio statale o rispetto alla comunità statale. Negli Stati che si ispirano ai principi democratici, la
sovranità è destinata ai cittadini, ma comunque nei limiti della costituzione, cioè nelle forme della
democrazia costituzionale e attraverso le istituzioni rappresentative (parlamento e governo).
→ oggi c’è una crisi della nozione tradizionale di stato e di sovranità
Altre definizioni di Stato:
- Stato-persona: persona giuridica, centro di imputazione di effetti giuridici, distinta da altri
soggetti/enti
- Stato-ordinamento: insieme delle istituzioni e delle norme giuridiche dell’ordinamento
italiano. Comprende tutti gli altri enti pubblici territoriali e non (a volte indicato anche come
Repubblica).
I singoli Stati sono anch’essi formazioni storiche, è difficile che oggi un nuovo Stato sorga in via
originaria, più spesso invece la nascita di un nuovo stato comporta la modificazione o addirittura
l’estinzione di stati che già esistevano.
→ smembramento: un’unità statale unica si smembra e le due singole parti divengono Stati
indipendenti (più piccoli)
→ fusione: unione di stati già indipendenti, che nella fusione perdono almeno in parte la loro
sovranità
→ incorporazione: popolo e territorio di uno Stato entrano a far parte di un diverso stato
preesistente. Lo stato incorporato si estingue e lo Stato incorporante risulta ingrandito.
Lo stato moderno nasce dalla riorganizzazione del mondo dell’alto medioevo, il ruolo della chiesa è
stato fondamentale in tale riorganizzazione poiché permise l’inclusione di una sfera spirituale che
allora includeva: rapporti di famiglia, cura dei poveri e dei malati, repressione dei crimini… Si può
dunque affermare che la chiesa fu il primo stato moderno. E’ proprio in questo periodo che sorgono
nuove città, vengono costituiti eserciti permanenti e corpi di funzionari civili, al servizio stabile del
sovrano.
FORME DI STATO: rapporto tra la sovranità e gli altri due elementi (popolo e territorio)
finalità delle istituzioni sovrane dell'ordinamento statale rispetto ai cittadini (rapporto
governanti/governati).
Nel rapporto tra sovranità e popolo, possiamo identificare:
- lo stato autoritario: sovranità concentrata in un unico soggetto o in un unico partito
- lo stato democratico: sovranità appartiene al popolo o all’organo rappresentativo del popolo
Nel rapporto tra sovranità e territorio:
- stato unitario (Francia), ma anche regionale(Italia, Spagna), queste istituzioni minori non
hanno però la completezza dei poteri legislativi, amministrativi e giurisdizionali propria degli
Stati.
- stato federale (stati uniti) → stato composto di stati con ampia autonomia. L’organizzazione
statale centrale coordina e riunisce gli stati membri della federazione. In ogni caso gli stati
membri di uno stato federale non possono considerarsi pienamente sovrani. Ad oggi vi è una
netta tendenza verso il rafforzamento dei poteri dello Stato centrale ed una restrizione delle
autonomie degli Stati membri.
L’UE non è uno stato, ma presenta caratteri simili agli stati federali.
Quanto alle funzioni dello Stato distinguiamo:
- Stato assoluto
- stato liberale di diritto
- stato totalitario
- stato costituzionale, democratico, pluralista
*ci sono diverse implicazioni: tutela dei diritti individuali e collettivi, rapporti tra stato e processi
economici… 7
STATO ASSOLUTO(Francia) → no divisione dei poteri, tutto il potere è nelle mani del re. Lo stato
interviene nell’ economia sia nel mercato che nella politica commerciale internazionale.
Politica economica che mira a massimizzare le esportazioni e a minimizzare le importazioni
(autarchia).
Lo Stato assoluto si evolve poi in stato di polizia prima della rivoluzione francese. I sovrani, in
questo caso, avevano il compito di promuovere e sviluppare il benessere e la felicità dei sudditi. Nel
periodo successivo alla rivoluzione francese vi è uno sviluppo dei nuovi ceti (borghesi) e una
fissazione di precise garanzie giuridiche.
Inizia da questo momento in poi una tendenza nella separazione dei poteri, vengono istituiti tribunali
dinanzi ai quali i cittadini possono ottenere il riconoscimento dei loro diritti. Per indicare questo tipo
di stato si parla di: Stato di diritto.
STATO LIBERALE caratteristiche:
- salvaguardia dei diritti e delle libertà economiche degli individui (classe borghese) - Stato
monoclasse
- principio di uguaglianza (formale)
- Stato di diritto → ogni atto dei poteri pubblici deve essere fondato e limitato dalla legge
(principio di legalità)
- ruolo cruciale del Parlamento e della legge, come espressione della volontà generale,
suddivisione dei 3 poteri
- Prime costituzioni in senso moderno
- Suffragio limitato
Montesquieu e la separazione dei poteri:
1. funzione legislativa (parlamento) → assemblea rappresentativa del popolo, stabilisce le
norme giuridiche generali
2. funzione esecutiva (governo), che ha il compito di far rispettare/attuare concretamente le
norme giuridiche generali
3. funzione giudiziaria, affidata ai giudici, che assicurano la corretta applicazione della legge e
risolvono le controversie
LIBERALISMO ECONOMICO
- libertà degli individui dall’ingerenza dello stato (pieno godimento del diritto di proprietà e
libera iniziativa economica)
- intervento limitato dello stato nell’economia
- adam smith e la mano invisibile del mercato (massimizzazione utilità individuale e collettiva)
LO STATO DEMOCRATICO, PLURALISTA E COSTITUZIONALE
- XX è il secolo dell costituzioni democratiche in europa
- suffragio universale e partiti politici di massa
- dalla società monoclasse alla società pluriclasse
- riconoscimento di una pluralità di gruppi, interessi e idee
- assicurare piena garanzia dei diritti e delle libertà individuali e collettive
- dalla separazione dei poteri al bilanciamento tra poteri
STATO PLURALISTA→ riconoscimento e tutela del pluralismo culturale, linguistico, religioso…
STATO DEMOCRATICO→ la sovranità appartiene al popolo, è sufficiente che si tengano le
elezioni?
- principio di maggioranza + tutela minoranze
- libere elezioni
- circuito di garanzie sottratte alla politica
STATO SOCIALE caratteristiche:
- Riconoscimento dei diritti sociali, oltre ai diritti civili e politici 8
- Welfare State: sviluppo economico, piena occupazione, assistenza e benessere di tutti [ J.M.
Keynes]
- Maggiore interventismo pubblico
- Dallo Stato astensionista allo Stato interventista (libertà negative e libertà positive) –
L’economia mista (Keynes)
- Stato si prende cura di serviz