Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 148
Riassunto esame Diritto pubblico, prof Cortese, libro consigliato Lineamenti di diritto pubblico, Falcon Pag. 1 Riassunto esame Diritto pubblico, prof Cortese, libro consigliato Lineamenti di diritto pubblico, Falcon Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 148.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto pubblico, prof Cortese, libro consigliato Lineamenti di diritto pubblico, Falcon Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 148.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto pubblico, prof Cortese, libro consigliato Lineamenti di diritto pubblico, Falcon Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 148.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto pubblico, prof Cortese, libro consigliato Lineamenti di diritto pubblico, Falcon Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 148.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto pubblico, prof Cortese, libro consigliato Lineamenti di diritto pubblico, Falcon Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 148.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto pubblico, prof Cortese, libro consigliato Lineamenti di diritto pubblico, Falcon Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 148.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto pubblico, prof Cortese, libro consigliato Lineamenti di diritto pubblico, Falcon Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 148.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto pubblico, prof Cortese, libro consigliato Lineamenti di diritto pubblico, Falcon Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 148.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto pubblico, prof Cortese, libro consigliato Lineamenti di diritto pubblico, Falcon Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 148.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto pubblico, prof Cortese, libro consigliato Lineamenti di diritto pubblico, Falcon Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 148.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto pubblico, prof Cortese, libro consigliato Lineamenti di diritto pubblico, Falcon Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 148.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto pubblico, prof Cortese, libro consigliato Lineamenti di diritto pubblico, Falcon Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 148.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto pubblico, prof Cortese, libro consigliato Lineamenti di diritto pubblico, Falcon Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 148.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto pubblico, prof Cortese, libro consigliato Lineamenti di diritto pubblico, Falcon Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 148.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto pubblico, prof Cortese, libro consigliato Lineamenti di diritto pubblico, Falcon Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 148.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto pubblico, prof Cortese, libro consigliato Lineamenti di diritto pubblico, Falcon Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 148.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto pubblico, prof Cortese, libro consigliato Lineamenti di diritto pubblico, Falcon Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 148.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto pubblico, prof Cortese, libro consigliato Lineamenti di diritto pubblico, Falcon Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 148.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto pubblico, prof Cortese, libro consigliato Lineamenti di diritto pubblico, Falcon Pag. 91
1 su 148
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Panorama politico italiano

PDL• Alleanza nazionale• Lega nord• La Destra•Schieramento di centroUDC• Futuro e libertà• Alleanza per l’Italia•Schieramento di sinistraPartito democratico• Italia dei valori• Sinistra e libertà (sinistra più radicale)•Nel periodo tra il 2011 e il 2013Nasce il movimento 5 stelle, ad indirizzo antipartitico, che ha successo alle elezioni del• 2013Sulla scia del governo tecnico di Monti nasce scelta civica• Il PDL si è scisso•Dal 2013 al 2017 le vicende sono segnate dalle sentenze della corte costituzionale, che hannofatto venir meno i premi di maggioranza e gli altri elementi maggioritari. La Lega Nord haacquisito maggior importanza, virando verso un programma nazionale antieuropeista. Il M5S haottenuto maggiori consensi. Il PD, a causa di forti divisioni interne, si è scisso, portando allacostante nascita di piccole formazioni. Il panorama politico attuale è dunquefortemente frammentato. Le libertà sindacali sono garantite dall'articolo 39 della Costituzione. La Costituzione non definisce esplicitamente cosa sia un sindacato, ma ne riconosce l'esistenza come organizzazione associativa composta da lavoratori con lo scopo di tutelare i loro interessi. Storicamente, i sindacati sono stati considerati come una turbativa al libero mercato del lavoro. In Italia, con la caduta del fascismo, è stata affermata la libertà dei sindacati, abbandonando così il tentativo fascista di controllare i conflitti tra datori di lavoro e lavoratori attraverso il sistema corporativo. Le corporazioni erano enti pubblici che dovevano perseguire l'interesse superiore della nazione. La Costituzione non solo stabilisce il principio di libertà sindacale, ma fornisce anche il modello per la disciplina del fenomeno sindacale. La disciplina dei sindacati è speciale e fortemente pubblicistica. I sindacati sono quindi soggetti a regole e norme specifiche.grado si generare, con i propri accordi, norme giuridiche riconosciute dall'ordinamento giuridico statale. Nonostante abbiano tali poteri speciali, i sindacati hanno sempre preferito rimanere associazioni di diritto privato, sul piano giuridico, e mantenere una posizione libera di fronte allo stato. Probabilmente tale desiderio nasce dalla paura del ricordo del sistema corporativo, che il regime fascista annoverava tra le fonti del diritto, dato che era in grado di generare norme mediante gli accordi tra corporazioni. L'art. 39 della costituzione comunque obbliga i sindacati a registrarsi presso uffici locali o centrali ottenute solo se gli statuti dei sindacati sanciscano un ordinamento interno a base democratica. I sindacati registrati ottengono personalità giuridica. La stipulazione dei contratti collettivi di lavoro rimane uno dei principali scopi dei sindacati: dal punto di vista giuridico tali contrattiutilizzando i seguenti tag html:

sono vincolanti solo nei confronti degli iscritti ai sindacati stipulanti. Nella prassi i contratti stipulati tra datori di lavoro e organizzazioni sindacali maggiori costituiscono la disciplina contrattuale che i datori di lavoro stipulano con tutti i dipendenti.

Lo sciopero – altra importante libertà sindacale è il diritto di sciopero, che consiste in una sospensione collettiva delle prestazioni di lavoro, temporanea, finalizzata alla tutela di un interesse collettivo dei lavoratori; è considerato un diritto. Il diritto di sciopero in questo senso è il diritto di sciopero economico. Esiste poi lo sciopero politico (per esempio per ottenere la caduta del governo), che però un tempo era considerato reato dal codice penale (art. dichiarato illegittimo dalla corte costituzionale); successivamente la corte di cassazione nel 2004 ha affermato che lo sciopero politico è legittimo e lecito anche sul piano civile.

Ex costituzione il diritto di sciopero si esercita

nell'ambito delle leggi che lo regolano. Ciò esplicita che il diritto allo sciopero incontra dei limiti a causa dell'esistenza di altri valori o beni riconosciuti dalla costituzione. Nell'ordinamento italiano non è comunque intervenuta alcuna disciplina generale del diritto di sciopero: fino ad oggi è prevalsa l'opinione di chi ritiene che una disciplina del diritto di sciopero potrebbe essere pericolosamente limitativa per le libertà sociali. Comunque, seppur privo di una specifica disciplina di limitazione, il diritto di sciopero non è privo di limiti: in particolare le norme sull'esercizio del diritto di sciopero nei servizi pubblici essenziali, del 1990, sono state dettate per salvaguardare i diritti fondamentali della persona anche di fronte al diritto di sciopero (per esempio la legge individua alcuni servizi pubblici essenziali, come sanità e giustizia, nell'ambito dei quali il diritto di sciopero può essere limitato).

esercitato entro dei limiti sostanziali e procedurali

garantita l'erogazione delle prestazioni indispensabili

Deve comunque essere per:

  • assicurare il godimento del diritto alla vita, alla salute, alla libertà ed alla sicurezza, alla libertà di circolazione, all'assistenza e previdenza sociale, all'istruzione ed alla libera comunicazione.

preavviso 10 giorni

Obbligo di con anticipo non inferiore a (ad eccezione dei casi di:

  • sciopero per la difesa dell'ordine costituzionale o per gravi eventi lesivi dell'incolumità e sicurezza dei lavoratori)

NB prima dell'approvazione di questa normativa, la corte costituzionale aveva individuato i fondamentali principi costituzionali da osservarsi nella materia.

Per l'attuazione della legge in materia di limitazioni al diritto di sciopero è responsabile l'autorità commissionedi garanzia della, composta da nove persone nominate dal Presidente della Repubblica, su

Designazione dei presidenti delle camere. Quando a causa delle modalità dello sciopero esista il pericolo di pregiudizio grave ai diritti fondamentali della persona, il presidente del consiglio o il ministro delegato possono intervenire con precettazione (potere di ordinanza) per ordinare lo svolgimento delle prestazioni indispensabili.

Lo statuto dei lavoratori – nel 1970 sono state dettate norme in materia di tutela della libertà e dignità dei lavoratori, sul piano individuale, sia norme sulla tutela della libertà sindacale nei luoghi di lavoro, sul piano collettivo. L'estensione dell'applicazione delle garanzie costituzionali ai lavoratori sul luogo di lavoro ha ridotto notevolmente le facoltà dei datori di lavoro: il datore che non rispetti tale normativa è punito con sanzioni penali. Inoltre, nel 1973, la legge ha introdotto nel cpc apposite norme in materia di controversie di lavoro ispirate alla

rapidità e semplicità delle forme, modificate dalla l. nel 2010.

La libertà e gli stranieri

Molti diritti e libertà fondamentali sono descritti nella costituzione in modo chiaro ed esplicito, riconoscendoli come diritti riconosciuti all'uomo in quanto tale a prescindere dall'appartenenza alla comunità nazionale. Non si tratta unicamente dei diritti inviolabili, ma anche della libertà personale, dell'inviolabilità del domicilio ecc.

Altri diritti sono unicamente riservati ai cittadini: per esempio solo i cittadini sono eguali davanti alla legge; hanno pari dignità sociale o possono essere elettori...

Accanto ai diritti, i cittadini hanno anche particolari doveri, come la difesa della patria e la fedeltà alla repubblica.

In materia di diritti degli stranieri, la costituzione non è l'unica voce, tuttavia disciplina anche essa la materia: la costituzione dedica talune disposizioni espressamente ai...

disposizioni si applicano anche i familiari dello straniero cittadino dell'Unione europea, indipendentemente dalla loro nazionalità.

Condizioni dei cittadini dello stato:

  • Ha diritto di votare ed essere votato per il parlamento europeo nello stato di residenza
  • Può partecipare ai concorsi pubblici per i posti che non comportino l'esercizio dell'autorità

La massiccia e crescente presenza in Italia, come nel resto d'Europa, di persone provenienti da altri paesi ha determinato un aumento delle problematiche legate all'integrazione sociale e lavorativa di gruppi culturalmente molto diversi.

Gli istituti di solidarietà sociale:

  • Servizi sociali e legislazione sociale
  • Oltre a garantire i diritti dell'uomo come individuo, la costituzione ha affidato allo stato un sistema di sicurezza sociale con il compito di assicurare un'adeguata protezione alla vita associata, in modo da proteggere i cittadini nella misura del possibile.
  • Servizi di assistenza

Alcune forme di protezione sono stabilite per tutti o per tutti i cittadini, come la previdenza sociale, mentre altre sono previste specificatamente per i...

l'ambiente come bene comune e tutelata per le generazioni future. Il testo formattato con i tag html sarà il seguente:

lavoratori – .La costituzione in questo modo ha desiderato garantire a tutti, e soprattutto agli indigenti,un’esistenza di non abbandono, accompagnata anche da un livello minimo di istruzione, di assistenza sanitaria e altre forme di assistenzialismo.

Questo è il contenuto minimo previsto dagli articoli

Art. 38 cost. ogni cittadino inabile al lavoro e sprovvisto dei mezzi necessari per vivere ha diritto al mantenimento ed all’assistenza sociali.

Art. 32 cost. la repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti.

Art. 34 cost. l’istruzione inferiore, impartita per almeno 8 anni, è obbligatoria e gratuita.

art. 24 cost. sono assicurati ai non abbienti, con appositi istituti, i mezzi per agire e difendersi davanti ad ogni giurisdizione. tutela ambientale

In ciò che va garantito a tutti rientra anche la (art.9cost.), considerata l'ambiente come bene comune e tutelata per le generazioni future.

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
148 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher MaryUniTn di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto Pubblico e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Trento o del prof Cortese Fulvio.