Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Riassunto esame Educazione all'immagine, Prof. Marabotto Paolo, libro consigliato Toccare l'arte, Bellini Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Libro consigliato: "TOCCARE L'ARTE" esame "educazione all'immagine", prof. Marabotto a.a. 2022/23 scienze della formazione primaria Sapienza accesso alla scuola pubblica e al lavoro

→ Obiettivi raggiunti negli anni: obiettivi da raggiungere oggi: musei fruibili per tutti, non solo alcuni e non spazi separati ("aree speciali") dentro il museo

● 2 musei per non vedenti: tattile di Ancona e aptico di Palermo, ma anche percorso a Pompei e mostre temporanee sparse (serve rigore scientifico per le proposte per non vedenti, far creare modellini ai bambini non è scientifico ed efficace)

● Arte all'estero:

  • Francia: tutti i musei organizzano visite guidate per non vedenti
  • Inghilterra: molto sensibile al tema (ha riprodotto statue, plastici di monumenti e gioielli della corona per renderli toccabili)

1° SAGGIO:

● 80% delle info che raggiungono il soggetto passano attraverso la vista: cecità handicap molto grave

● I ciechi...

non vedendo) permette di riconoscere una persona già conosciuta

Con poche persone, studiare dalle statue aiuta a comprendere le espressioni facciali), sfumature emotive nella voce.

Riconoscere ostacoli: attraverso percezione tattile e uditiva combinate, es: aria che taglia il volto camminando si ferma se si incontra un muro.

Educazione sensoriale: verbalizzare è importante, non soffermarsi sul colore degli oggetti ma anche su rumori, tatto (va allenato fin da piccoli, non è scontato, è meno preciso della vista) e profumi trovando delle parole per descrivere ciò che si percepisce.

Esplorazione tattile: prima costruzione di uno schema globale, poi esplorazione dei dettagli per riempire lo schema.

Immagine visiva VS musica: la prima si imprime più facilmente nella memoria perché è unitaria, la musica invece si esprime nel tempo.

Esperienza estetica: rapporto tra fruitore (per apprezzare un'opera deve conoscere molte informazioni a riguardo, a maggior ragione se non la può vedere) e opera d'arte.

museo tattile: max 15/20 opere in una volta, per i bambini sono troppe, prima bisogna studiarle e sapere cosa si andrà a toccare, è necessario ritornare per aggiungere dettagli e per mantenere stabili in memoria queste immagini tattili molto difficili da creare, si potrebbe fare come gita scolastica inclusiva

museo OMERO (ancona): circa 70 pezzi, sculture per lo più in dimensioni reali e modellini architettonici con scala variabile per consentire di percepire i dettagli ma anche per essere della misura giusta per consentire l'esplorazione (ci sono gradini a vari livelli di altezza per esplorare), tavolette descrittive in braille, museo anche per

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
5 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/17 Disegno

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher maila_00 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Educazione all'immagine e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Marabotto Paolo.