Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 7
Riassunto esame Sociologia della comunicazione, Prof. Bellini Pier Paolo, libro consigliato Comunicare: persone, relazioni, media, Giovanni Boccia Altieri Pag. 1 Riassunto esame Sociologia della comunicazione, Prof. Bellini Pier Paolo, libro consigliato Comunicare: persone, relazioni, media, Giovanni Boccia Altieri Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 7.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Sociologia della comunicazione, Prof. Bellini Pier Paolo, libro consigliato Comunicare: persone, relazioni, media, Giovanni Boccia Altieri Pag. 6
1 su 7
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

PROBLEMA D'IDENTITÀ

Identità: risultanza di processi comunicativi

Nella comunicazione si esprime l'identità:

  • Si rende noto chi siamo agli altri (presentarsi);
  • Si forma, si conferma, si modifica l'identità (crescita personale, relazioni e avvenimenti che ci cambiano, per cui l'identità è fatta di percorsi comunicativi).

4.1 L'identità: una chiave sociologica

La sociologia ha portato alla luce 3 elementi fondamentali:

  1. Senso irriducibile del proprio io ("convinzione interiore");
  2. Identità dialogica con gli (altri importanti) la mia identità è frutto di un dialogo con i nostri cari e figure importanti nella nostra formazione;
  3. Identità di appartenenza, status, ruolo (con la crescita, crescita personale ecc...);

L'identità è sempre DIALOGICA, è un dialogo tra due diversi, si costruisce proprio in questa diversità.

Forme patologiche (autismo,...

plagio). Ciò comporta quasi sempre una condizione conflittuale, quindi comunicare è sempre mettere a rischio un aspetto della propria identità.

4.2 Chi parla di chi?

Quando io parlo dico me stesso, cioè il nostro comunicare è la nostra carta d'identità, dalla nostra comunicazione l'altro capisce e agisce di conseguenza, "Quando Paolo parla di Pietro, ci racconta più cose su Paolo che su Pietro" - Di qualunque cosa io parli, presento me stesso (consapevole o meno) FUNZIONE DI PRESENTAZIONE DI sé e conseguente richiesta di riconoscimento da parte dell'interlocutore.

Per presentarci, abbiamo 3 elementi a disposizione:

  1. Facciata personale (vestirsi, truccarsi, apparenza);
  2. Simboli di status/ruolo (la camicia è diversa dalla felpa);
  3. Ambientazione -----) la non cura dell'ambiente può portare a confusione.

Interlocutore: può confermare, rifiutare, disconfermare

Disconferma: "non ti

prendo neanche in considerazione "4.3 l'io plausibile

Plausibile vuol dire riconoscibile, cioè dobbiamo avere a disposizione delle conferme della nostra identità quotidianamente. Struttura di plausibilità / struttura di consenso (fondamentali per la certezza della propria identità) abbiamo costantemente bisogno di qualcuno che ci tratti come noi siamo, per questo esistono le strutture di plausibilità/consenso.

4.4 Identità organizzative

Anche le organizzazioni hanno un'identità costruita con processi comunicativi e dialogici.

DINAMISMI DI COTRUZIONE DI IDENTITA ORGANIZZATIVE:

  • Loghi (ex: mela morsicata della Apple), uso di rappresentazioni grafiche per indicare un qualcosa di anonimo.
  • Storia e tradizione: fondamenti della reputazione di un'organizzazione;
  • Capacità di assolvere finalità e funzioni: le organizzazioni devono mantenere la propria credibilità dimostrando di saper assolvere determinate

funzioni;

  1. Figure chiave: riduzione dell'anonimità delle istituzioni, delegando la propria identità a volti, per avvicinarsi a una dimensione più umana (es: papa nella chiesa).
  2. Metacomunicazione

Metacomunicazione: noi siamo capaci non solo di comunicare ma anche di riflettere sulla comunicazione e cambiarla ------) COMUNICAZIONE DELLA COMUNICAZIONE. (Bateson) "Specificità degli esseri umani, consapevoli che, i loro segnali sono segnali e; come tali, possono essere creduti, non creduti, contraffatti, negati, amplificati, corretti".

  1. Spiegare il significato

Spiegare il significato e cercare di raccontare la codifica e la decodifica di emittente e ricevente (ex: Mi segui?, che cosa intendi?, Potresti chiarire?).

  1. Istruzioni per l'uso

Dico qualcosa e dico anche come leggerla: coincide con l'aspetto di relazione della comunicazione (si capisce una cosa in base alla relazione che si ha). - Es: Verbali -----) Stavo scherzando, Voleva essere

un complimento, è una minaccia? È un ordine! Preoccupazione di capire il contesto relazionale in cui si comunica, poiché il quadro relazionale può cambiare.

-Non verbali: intonazione della voce, gesti, posture (non sempre intenzionali, e a volte il non intenzionale ha più importanza, perché rappresenta ciò che non si vuole dire, ma si capisce lo stesso).

5.3 Incorniciare

La dinamica del frame nasce dalla consapevolezza che esistono diversi piani di lettura di una stessa cosa.

LIVELLO ELEMENTARE DI SIGNIFICATO ----) le cose sono come appaiono possibili;

POSSIBILI ALTRI "INQUADRAMENTI" (Goffman)------) gioco, minaccia, rituale ecc…

Le 5 funzioni possono essere presenti simultaneamente

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
7 pagine
SSD Scienze politiche e sociali SPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Gr1234321 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sociologia della comunicazione e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi del Molise o del prof Bellini Pier Paolo.