Anteprima
Vedrai una selezione di 11 pagine su 46
Riassunto esame Economia e organizzazione aziendale , Prof. La Bella Agostino, libro consigliato Economia e organizzazione aziendale, La bella, battistoni Pag. 1 Riassunto esame Economia e organizzazione aziendale , Prof. La Bella Agostino, libro consigliato Economia e organizzazione aziendale, La bella, battistoni Pag. 2
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia e organizzazione aziendale , Prof. La Bella Agostino, libro consigliato Economia e organizzazione aziendale, La bella, battistoni Pag. 6
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia e organizzazione aziendale , Prof. La Bella Agostino, libro consigliato Economia e organizzazione aziendale, La bella, battistoni Pag. 11
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia e organizzazione aziendale , Prof. La Bella Agostino, libro consigliato Economia e organizzazione aziendale, La bella, battistoni Pag. 16
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia e organizzazione aziendale , Prof. La Bella Agostino, libro consigliato Economia e organizzazione aziendale, La bella, battistoni Pag. 21
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia e organizzazione aziendale , Prof. La Bella Agostino, libro consigliato Economia e organizzazione aziendale, La bella, battistoni Pag. 26
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia e organizzazione aziendale , Prof. La Bella Agostino, libro consigliato Economia e organizzazione aziendale, La bella, battistoni Pag. 31
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia e organizzazione aziendale , Prof. La Bella Agostino, libro consigliato Economia e organizzazione aziendale, La bella, battistoni Pag. 36
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia e organizzazione aziendale , Prof. La Bella Agostino, libro consigliato Economia e organizzazione aziendale, La bella, battistoni Pag. 41
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia e organizzazione aziendale , Prof. La Bella Agostino, libro consigliato Economia e organizzazione aziendale, La bella, battistoni Pag. 46
1 su 46
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

ECONOMIA

Dal greco "oikonomìa", significa "organizzazione della casa e famiglia".

È la scienza che studia la produzione, distribuzione della ricchezza attraverso l'impiego razionale delle risorse (tra lo scopo di massimizzare i profitti).

SISTEMA ECONOMICO

  • Sistema di produzione
  • Sistema dei consumatori
  • Sistema credito-finanziario > intermediazione
  • Mercato
  • Stato > sistema fiscale

Si tratta degli insiemi delle attività promosse dagli agenti economici, che svolgono le seguenti funzioni:

  • Produzione
  • Consumo
  • Intermediazione finanziaria
  • Accumulo di ricchezza
  • Redistribuzione del reddito e ricchezze
  • Assicurazioni

ECONOMIA AZIENDALE

Disciplina scientifica che elabora teorie utili per il governo economico di un'azienda. (È aggregato economico capace di produrre servizi, prodotti o profitti, pareggiando i costi).

Economia e organizzazione aziendale si occupa dei problemi di progettazione e conduzione efficiente di organizzazioni aziendali.

DIECI PRINCIPI DELL'ECONOMIA

  1. GLI AGENTI ECONOMICI DEVONO SEMPRE AFFRONTARE SCELTE ALTERNATIVE
  2. IL COSTO DI QUALCOSA È CIÒ A CUI SI DEVE RINUNCIARE PER OTTENERLA (COSTO OPPORTUNITÀ)
  3. GLI AGENTI RAZIONALI PENSANO AL MARGINE(FUTURO)
  4. GLI AGENTI REAGISCONO AGLI INCENTIVI
  5. LO SCAMBIO DI MERCATO È VANTAGGIOSO FRA I MERCANTI.
  6. IL MERCATO È UNO STRUMENTO EFFICIENTE DELL'ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ ECONOMICHE (ADAM SMITH)
  7. A VOLTE L'INTERVENTO PUBBLICO È NECESSARIO AFFINCHÉ IL MERCATO RAGGIUNGA L'EFFICIENZA
  8. IL LIVELLO DI BENESSERE DI UN PAESE È FUNZIONE DELLA SUA CAPACITÀ DI PRODURRE BENI
  9. IL LIVELLO DEI PREZZI AUMENTA IN FUNZIONE DELLA QUANTITÀ DI MONETA IN CIRCOLAZIONE
  10. ESISTE UNA CORRELAZIONE INVERSA TRA INFLAZIONE E DISOCCUPAZIONE

L'IMPRESA NELL'ANALISI NEOCLASSICA

"ECONOMIA NEOCLASSICA SI BASA SULL'ECONOMIA DI MERCATO, OSSIA IL PRINCIPIO DELLA "MANO INVISIBILE" DI ADAM SMITH.

EQUILIBRIO -> IN ASSENZA DI FATTORI ESTERNI, LE VARIABILI RIMANGONO INALTERATE PERCHÉ NESSUNO HA INTERESSE NEL CAMBIARLE.

  • ECONOMIA IN EQUILIBRIO
  • MICROECONOMIA -> ST DI UN SINGOLO MERCATO (PARZIALE)
  • MACROECONOMIA -> ECO. DI PIÙ MERCATI (GENERALE)

EQUILIBRIO DI NASH -> DATE LE STRATEGIE DEGLI ALTRI, NESSUN AGENTE VUOLE MODIFICARE LA PROPRIA.

FUNZIONE DI UTILITÀ

-> ASSEGNA UN VALORE AL LIVELLO DI SODDISFAZIONE DEL CONSUMATORE CON OBIETTIVO DI MASSIMIZZARE UTILITY O BENESSERE.

Ui(a)

PREFERENZE

-> SOTTOPREFERENZE M D N AGENTI CON ORDINALITÀ N VI

Ui(a') ≥ Ui(a) V I∈M

Ui(a') > Ui(a) ALMENO UN I ∈ M

DOMINANZA

-> DATA UNA CONLAZIONE, UN VETTORE E' DOMINANTE QUANDO MIGLIORA LE CONDIZIONI DI ALMENO UN I SENZA PEGGIORARE LE CONDIZIONI DEGLI ALTRI.

  1. EQUILIBRIO SECONDO PARETO

    -> q = (q¹1,..., q¹n) GRANDE COALIZIONE

    ∃ NON ESISTE SOLUZIONE ROB DI VETTORE CHE A DOMINI ∀I

Non esiste un paniere (P, V, D) che migliori collocazioni (B) di un individuo senza peggiorare quelle di un altro.

Si è ipotizzato che il reddito del cons. dipendesse solo da C ma possono avere quote di imprese!

  • Quote di imprese
  • Dividendo pagato dall'impresa ogni anno
  • ∆FM = incremento reddito consumatore

Redditi percepiti per dividendi percepiti

∆FjM = ∑iN wiM (∆DiM) = ∑iN wiMhN ehiM ∆phS

(*) sostituisco nella 2a formula

hN (PhM − PhM') whM = ∑hN ehM (1')

∆FiM' = ∑hN ehiM (PiS − PiS') (2')

PhA = PhV WhN

formula specifiche

NDM = ∑hN > ∑ PhV + ∑hN = ∑hN − ∑ DM = ∑ PhV (1') ∑ NDIM = ∑ DVi = ∑ ehiM (PiS − ∑ DIhM)

Dalla (1'), (2'), (5'), (4') ricaviamo:

∑ (PO − Pi'; ) ≠ ∑ (PO − Pi') ASSURDO

Perciò, non esiste un'altra allocazione migliore se ogni mercato è perf. competitivo, l'eq. risultante è pareto-efficiente

MODELLO DI ROTHSCHILD E STIGLITZ

PRESUPPONE CHE ESISTANO SOLO DUE CLASSI DI RISCHIO: ALTO E BASSO.

SI DIMOSTRA CHE NON ESISTE ALCUN EQUILIBRIO GRADINO (IL PREMIO PAGATO DALLE DUE CLASSI È LO STESSO).

EQULIBRIO CHE SI RAGGIUNGE SUDDIVIDENDO IL PREMIO, É DETTO EQUILIBRIO DI SEPARAZIONE (SEPARATING EQUILIBRIUM), OTTENUTO SOLO DA SCREMATURA DEL WELFARE.

REDITO POTENZIALE ACQUISTI POLIZZA → W1=W

  • SENZA INCIDENTE
  • CON INCIDENTE
  • (INDIPENDENTI, NON INDIPENDENTE)
  • REDITO SENZ'ASS CON ASSICUR.

U UTILITÀ INDIVIDUO UTILITÀ NELL'ACQUIRENTE

V(p, α) = (1-p)U(W1-α) + pU(W22)

L'ACQUIRENTE SCEGLIE L'ASSICURAZIONE SOLO SE V(p, α) ≥ V(p, 0)

CONFRONTI > 45°

PROFITO PER DIVIDENDI X DEI VENDUTI

π(p, α) = (1-p)α - pα = α - p(α12)

Nessun dividendo ricevere guadagni negativi per le compravendite assicurative. Non esistono equilibri fuori dall'equilibrio che producono profitti non negativi.

MRS TRA W1 E W2 CON ILVERIFICATO

AKERLOF E IL MERCATO DEI "LEMON"

Akerlof fu il primo a sostenere che la selezione avversa non riguardasse solo il mercato assicurativo, ma anche quello delle automobili.

PROBALITILITÀ BUONA MACCHINA 9 - 9

  • BASSA QUALITÀ ALTA QUALITÀ VENDITORE
  • 1000€ 2000€
  • VESCIE 2000€
  • CONSUMATORE 1000€ BUONA MALE 2500€

(INFORMAZIONE ASSIMETRICA)

Compravano solo buoni a rischio il valore uguale diviso in o in aggiunte.

P=1500(50%)1 + 2500(50%)2 = 1500€

Specificità degli investimenti

  • Specificità del luogo → La misura è di una determinata area se ne fa un determinato utilizzo
  • Specificità delle risorse umane → Investimenti in macchinari ed attrezzature produttive → Ambienti che riescono sviluppando capacità specifiche degli lavoratori
  • Specificità risorse dedicate → Investimenti in una risorsa umana o in macchine adibite del cliente
  • Specificità del capitale data dal nome del marchio → Affezioni ad una marca ben nota anche se si riesce uguali e regolarmente altre opportunità

2) Complessità e incertezza

Gli individui sono azionamenti innanzi periodi ci non hanno sguardo penetrando ogni complessità → incertezza e complessità

3) Frequenza e swap

Azione transazione si ripetono frequente moderatamente alta solo una volta e duraturo

4) Efficienza in assunzione dei benefici della transazione

  • In gran conto:
    • Cambi range di bene sbagliato
    • Azioni dell’acquirente illeso su mercato stesso altro utente al contante prende un vantaggio
    • Bene inizializzazione ed economia ci sono sbilanciamenti
  • In associazione con un’account compararti costi opportunità mercato si avvalgano riferendoli nell’umanità a cui:
    • Acquirenti si movimentano le azioni delle linee pareti degli accordi

5) Relazione

Le gestire transazione vengono non mai per isolarsi, all’accetto gesti sviluppo meritano comportamento complessivo uno stesso bene e tanzare

Il mercato delle grandi imprese

Fino al 1850/60 le grandi imprese erano quasi inesistenti. Aziende Chandler (1977)

  • Ogni attività /ancorandola collegata singole altresì di produzione e una sua area separata

La grande impresa si è generata solo con lo sviluppo di nuove fonti di energia, trasporto e comunicazione

Problemi del make or buy

  • Scelta tra lo svolgere quel proprio un’attività (make) o affidarla un’esterno (buy)

Per scegliere si confrontano: costi amministrativi (interni), costi di transazione (esterni), e si sceglie l’opzione con costi minori

Dettagli
A.A. 2020-2021
46 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ginevra.franco di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia e organizzazione aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma Tor Vergata o del prof La Bella Agostino.