Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 45
Riassunto esame Economia degli intermediari finanziari, Prof. Torluccio Giuseppe, libro consigliato Economia degli intermediari finanziari , Loris Nadotti  Pag. 1 Riassunto esame Economia degli intermediari finanziari, Prof. Torluccio Giuseppe, libro consigliato Economia degli intermediari finanziari , Loris Nadotti  Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia degli intermediari finanziari, Prof. Torluccio Giuseppe, libro consigliato Economia degli intermediari finanziari , Loris Nadotti  Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia degli intermediari finanziari, Prof. Torluccio Giuseppe, libro consigliato Economia degli intermediari finanziari , Loris Nadotti  Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia degli intermediari finanziari, Prof. Torluccio Giuseppe, libro consigliato Economia degli intermediari finanziari , Loris Nadotti  Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia degli intermediari finanziari, Prof. Torluccio Giuseppe, libro consigliato Economia degli intermediari finanziari , Loris Nadotti  Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia degli intermediari finanziari, Prof. Torluccio Giuseppe, libro consigliato Economia degli intermediari finanziari , Loris Nadotti  Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia degli intermediari finanziari, Prof. Torluccio Giuseppe, libro consigliato Economia degli intermediari finanziari , Loris Nadotti  Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia degli intermediari finanziari, Prof. Torluccio Giuseppe, libro consigliato Economia degli intermediari finanziari , Loris Nadotti  Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia degli intermediari finanziari, Prof. Torluccio Giuseppe, libro consigliato Economia degli intermediari finanziari , Loris Nadotti  Pag. 41
1 su 45
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
LE CRISI E LA FINANZA Il denaro è il centro del mondo della finanza, ed è il mezzo che ha trasformato l’economia reale da economia di baratto a economia monetaria. Da un lato avvertiamo le funzioni necessarie e positive che la finanza esercita per soddisfare importanti bisogni di individui e gruppi presenti ella società (mezzi di pagamento, investimento di risparmi, finanziamenti); dall’altro lato possiamo percepire come molto negativi alcuni aspetti (avidità, tracotanza, prevaricazione) che portano con sé disuguaglianza, benefici per pochi e costi per molti (speculatori). La reputazione del mondo della finanza in epoca moderna non è mai stata così bassa dai tempi della crisi del 1929; difatti la crisi iniziata nel 2007 è stata caratterizzata da frodi e scandali di banche, operatori finanziari, società di auditing e società di rating; e inoltre da errori e sottovalutazioni in cui sono incorse le autorità di controllo. La crisi di fiducia nei confronti del sistema finanziario è stato il punto fondamentale dal 2007 nell’agenda delle autorità di regolamentazione e di supervisione, dei governi, dei vertici delle società di gestione dei mercati e degli intermediari finanziari. Solo ricostruendo tale fiducia è stato possibile evidenziare i benefici prodotti dal sistema finanziario; quindi attraverso interventi sui profili tecnici e operativi, su normative e valori presenti nel mondo della finanza. Quali sono le possibili interpretazioni della crisi? La crisi può essere interpretata da diversi punti di vista: economici, normativi e culturali. Analizzando il punto di vista economico possiamo in primo luogo distinguere le due crisi che hanno caratterizzato gli ultimi anni: infatti mentre la crisi pandemica è una crisi di origine esogena, quindi non limitata al mondo della finanza, che ha avuto una portata globale; la GCF (Grande Crisi Finanziaria) si è manifestata inizialmente come crisi finanziaria, legata in particolare all’eccessivo indebitamento privato (famiglie e imprese) e all’esposizione in strumenti derivati collegati al credito (in particolare CDOs - Collateralised Debt Obligations) degli intermediari finanziari. La grande disponibilità di liquidità, in particolare nei quindici anni precedenti la crisi, la crescita delle attività finanziarie e del credito ha finito per distribuire in modo sbilanciato costi e benefici per via di una non corretta e spesso fraudolenta valutazione dei rischi fronteggiati che ha provocato lo scoppio delle bolle finanziarie createsi. Difatti i benefici erano adatti a pochi, e i costi alle fasce più deboli della popolazione e in genere ai contribuenti e ai governi dei Paesi i cui intermediari erano stati più coinvolti dalla crisi. In tal senso la crisi finanziaria ha contribuito a rafforzare le ineguaglianze economiche e sociali ed è poi sfociata in una crisi dei debiti sovrani (il nesso tra queste due stiri è giustificato dalla necessità dei governi di soccorrere gli intermediari fi
Dettagli
A.A. 2023-2024
45 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/11 Economia degli intermediari finanziari

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher lauraferracuti11 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia degli intermediari finanziari e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Torluccio Giuseppe.